Nei dintorni immediati di Firenze, a Fiesole, troviamo la Fattoria di Poggiopiano che non solo produce vino ma è un casale del 1600 adibito ad uno splendido Agriturismo. Tutti le coltivazioni, compresi ovviamente gli ulivi e le viti, sono condotte in regime biologico e si caratterizzano per la piacevolezza e la semplicità di beva dal Chianti passando per uno dei pochi Verdicchio vinificati in Toscana (insieme al Trebbiano nell’Erta al Mandorlo) e arrivando al bordolese Poggio all’Uccellare. (altro…)
Eventi e degustazioni in giro
Scopriamo il profumo della nuova Sicilia con Baglio del Cristo di Campobello a Fiesole per GSTW il 4 Luglio alla Fattoria di Maiano
La Sicilia del vino di oggi è una realtà incredibilmente multiforme e soprattuto in piena evoluzione qualitativa verso l’alto. Tante famiglie di agricoltori sono passate dalla vendita di uva e mosti alla produzione in proprio senza lesinare investimenti in cantina e mezzi per la vinificazione. Ma senza la grande qualità delle uve e rispetto per il territorio non si spiegherebbero i grandi risultati raggiunti oggi come quelli di questa azienda di Licata che mantiene un legame fortissimo con il passato e la storia siciliana ma guardando in faccia il futuro. (altro…)
Terracotta e vino, anfore e gusto naturale, all’Impruneta sabato 22 giugno per capirne di più
Alzi la mano chi ancora sopporta le sperimentazioni in anfora fatte ogni dove e spesso senza logica alcuna… Ecco come mi pareva c’è molto scetticismo sulla materia dovuto soprattutto a vini molto approssimativi e in cui la macerazione e l’affinamento facevano sì che la tecnica annullasse il terroir nè più nè meno di come lo faceva la barrique dieci anni fa. Per dirimere i dubbi sulla questione e soprattutto assaggiare vini molto validi e fatti con una certa logica, segnalo l’interessante giornata evento degustazione di sabato 22 giugno all’Impruneta dalle 11 in poi con una decina di vini affinati in terracotta e anche birra. (altro…)
Scopriamo il profumo del grande Lambrusco di Sorbara con Cantina della Volta alla Fattoria di Maiano Fiesole per GSTW il 4 Luglio
Se il Lambrusco, soprattutto quello di Sorbara, ha avuto una svolta negli ultimi anni, lo dobbiamo in gran parte a Christian Bellei che con l’azienda omonima prima e con Cantina della Volta adesso, ha saputo mettere in pratica davvero il sogno dello Champagne della Via Emilia concentrandosi sulla realizzazione delle potenzialità espressive del Lambrusco di Sorbara, naturalmente ed elegantemente rosè e di una eleganza rara. (altro…)
Bibi Graetz vi offre il primo Soffocone di questa Estae Giovedì 13 Giugno alla nuova Terrazza della Beppa Fioraia
Questo mese Bibi GRaetz si è davvero impegnato per risvegliare Firenze e la stagione. Sarà lui infatti ad inaugurare con una serata speciale la nuova terrazza della Beppa Fioraia il 13 giugno con una cena molto particolare. (altro…)
I profumi del Chianti Governo il 4 Luglio a Fiesole per God Save The Wine con Melini
Aria di ritorno alla tradizione ovunque e parlando di profumi la garanzia dell’inconfondibile aroma del Chianti è stato spesso la tecnica del Governo alla Toscana e dall’altro lato, l’eleganza delle riserve e il loro bel modo di invecchiare senza patemi. Ecco che al prossimo God Save The Wine troveremo il grande classico Riserva La Selvanella, puntualmente tra le migliori riserve di Chianti Classico ogni anno, e il Chianti Melini Governo “come una volta” con il ripasso alla Toscana. (altro…)
Il 4 Luglio scopriamo i profumi del Prosecco con Bisol alla Fattoria di Maiano a Fiesole per God Save the Wine!
Tra i più grandi e conosciuti nomi del Prosecco DOCG in tutto il mondo, Bisol è sempre stata una cantina attenta alle innovazioni e alla continua sperimentazione, allo stesso tempo capace di gestire progetti complessi e ambiziosi. (altro…)
Concerti, street food e Chianti Classico! un weekend lungo da non perdere a San Casciano dal 7 al 9 Giugno con arrosticini, lampredotto, gnocco fritto, parilla, tigelle, stigghiole…
Passato il maltempo che ne ha causato il rinvio a questo weekend ecco il Gallo Nero, Chianti Classico finalmente pronto a incontrare i cibi di strada. Per la terza volta a San Casciano Val di Pesa la possibilità di provare i cibi di strada italiani e di tutto il mondo in abbinamento con un vino che di strada e di mondo ne ha fatta e visto parecchia, il nostro amatissimo Chianti Classico! Nei giardini di San Casciano (FI) non solo cibo ma anche animazione per bambini e concerti ovviamente “street” con band allegre divertenti e tutte da ballare. (altro…)
Scopriamo i profumi del Chianti Classico e Maremma con Brancaia alla Fattoria di Maiano Fiesole il 4 Luglio per God Save The Wine!
Questa famosa realtà chiantigiana raggruppa realtà territoriali diverse in quanto le uve dei vini provengono da alcuni vigneti a Brancaia (nel comune di Castellina in Chianti), a Poppi (Radda in Chianti), e altri ettari in Maremma dove nascono in parte il Tre e il vino Ilatraia, a pochi chilometri dal mare. (altro…)
God Save The Wine torna a Fiesole alla Fattoria di Maiano per Il Profumo del Vino 4 Luglio 2013
Il festival di Firenze Spettacolo sul vino sarà protagonista di una serata speciale nell’ambito dell’Estate Fiesolana, giovedì 27 giugno nell’incantevole scenario dell’Anfiteatro Romano. Grandi Vini, grande buffet, per la prima vera serata open air della season vinosa con un tema preciso e mirato, scoprire i profumi del vino con i nostri ospiti… (altro…)