La Maison Piper-Heidsieck nasce nel 1785 con Florens Louis Heidsieck, tedesco originario della Westfalia che operava nel settore tessile giunto a Reims per ragioni commerciali, abbandona l’iniziale vocazione per imparare l’arte della vinificazione. Innamoratosi delle bollicine, la sua passione e dedizione fanno sì che in pochi anni la sua Maison diventi il principale fornitore di champagne della casa reale di Francia e di Maria Antonietta in persona, alla quale egli dedica una speciale cuvée. Nel 1828 gli succede il nipote Christian Heidsieck insieme al cugino Henri Guillaume Piper, ma con la morte di Christian nel 1838, e in seguito al matrimonio della sua vedova con il cugino Piper, si inaugura definitivamente il corso del binomio “Piper-Heidsieck”, nome con il quale la Maison è passata alla storia. (altro…)
Eventi e degustazioni in giro
Feste del vino, settembre e oltre: piccola guida all’Italia che vendemmia!
L’Italia è un paese di allenatori di calcio ma da luglio a settembre pare diventare improvvisamente una nazione di agronomi ed enologi tutti impegnati a risolvere il rebus di fine estate ovvero capire come sarà la vendemmia prossima ventura. A partire da giugno le previsioni vendemmiali animano le cronache specialistiche sconfinando anche nella cronaca coinvolgendo un po’ tutti in quel rito da cui del resto dipendono diversi punti del nostro PIL ogni anno. (altro…)
Martino Manetti, a cena con il produttore martedì 17 settembre: occasione imperdibile al Golden View Open Bar
Dopo le belle serate con Bibi Graetz, Tommaso Cavalli e gli altri incontri organizzati da Paolo Miano nel suo bellissimo locale vista Ponte Vecchio, è il turno di uno dei più grandi personaggi del vino Italiano ed emblema del vino toscano nel mondo ovvero Martino Manetti che porta avanti con costanza, testardaggine e dedizione il sogno Montevertine del padre Sergio. Un vino premiatissimo anche quest’anno, e non solo il seminale Pergole Torte ma anche il grande Montevertine (il vero portabandiera aziendale) nonchè il Pian del Ciampolo uno dei vini più squisiti e bevibili che possiate incontrare. (altro…)
Bistecca e Trentodoc, un confronto ad alta quota…venerdì 13 settembre
La bollicina più fresca e spumeggiante d’Italia si confronta con la nostra bistecca alla fiorentina che in quanto a centimetri di altezza vanta pochi rivali… Un percorso di assaggio del Trentodoc dai blanc de blancs ai millesimati passando per tanti esempi di spumantizzazione di classe e finezza tipiche dei vignaioli trentini. (altro…)
Di nuovo in campo per Emergency! Dall’11 al 14 Settembre al Museo Marini i F-Utili Gioielli
Tenuta di Canneto, una novità dalle Colline Pisane al God Save The Wine di Prato il 25 Settembre all’Opificio JM
Una piccola grande scoperta di God Save The Wine, forse l’unica in Toscana a vinificare in bianco il sangiovese! La produzione di vino è solo una piccola parte dell’attività aziendale che copre 1000 ettari di bellissime colline in una zona off ma decisamente da scoprire come la Colline Pisane. Siamo tra il fiume Sterza e la valle del fiume Cornia e sono bene 18 i poderi che compongono la Tenuta che dedica alla viticoltura i 30 ettari migliori tra sangiovese, cabernet franc, syrah e merlot. (altro…)
Vino e Creatività, ne parliamo il 25 settembre per God Save the Wine a Prato all’Opificio JM!
Riapre i battenti dopo un mesetto di ferie il festival itinerante God Save The Wine e facciamo tappa fuori città ovvero a Prato in quel posto molto particolare dove incontrammo John Malkovich e ci siamo sempre ripromessi di tornare a parlare di vino in maniera creativa. Lo faremo finalmente il prossimo 25 Settembre all’Opificio JM in compagnia di tutti voi e i nostri fantastici ospiti vinosi. (altro…)
Marco Stabile e tanti grandi vini giovedi 5 Settembre a Palazzo Guicciardini per la ricerca sul Retinoblastoma, per ridare la luce a tanti piccoli
Il retinoblastoma è una brutta bestia soprattutto perchè colpisce da piccoli e porta rapidamente alla cecità. Per combatterlo a Le Scotte di Siena c’è una equipe all’avanguardia nel mondo che ogni anno produce cure e risultati incoraggianti ma ovviamente c’è sempre un continuo bisogno di fondi per finanziare la ricerca e le borse di studio del personale. Lo scorso anno furono raccolti ben 6 mila euro, sufficienti per pagare appunto uno di questi assegni di ricerca. Per quest’anno l’obbiettivo della fondazione In Fondo ai Tuoi Occhi è di fare meglio e oltre alla sontuosa cena messa in tavola da Marco Stabile abbinata con alcuni grandi rossi toscani ci sarà anche un’asta di beneficenza con battitore d’eccezione Dario Cecchini. Di seguito trovate tutti i dettagli e come fare a prenotarvi, vi aspettiamo!
Re Sciacchetrà o Sciachetrà? dal 31 Agosto al 1 Settembre un Convegno ci svelerà tutto di questo vino con degustazione aperta al pubblico
Tra i più grandi e particolari prodotti del vigneto Italia, ma pressochè sconosciuto come gusto ai più che pure ne hanno sentito parlare tanto, lo Sciachetrà valica difficilmente il suo areale (già di per sè piccolissimo) di produzione rendendolo una chicca rara anche per un enofilo incallito. Eppure motivi di interesse ce ne sono a bizzeffe a partire dal luogo dove nasce (le Cinque Terre) passando per i vitigni (oltre il Vermentino, quanti conoscono Bosco e Albarola?) e finendo con il sapore iodato e dolcissimo ma sempre pronto a dissetare. Giunge al momento giusto quindi questa iniziativa che saluta la nascita di un’associazione tra produttori per rilanciarne le sorti sul mercato e nei palati degli appassionati. (altro…)
Calendario Degustazioni d’Autunno da Burde, pronte le prime date: si parte il 20 settembre 2013
L’estate entra nel vivo ma noi giochiamo d’anticipo lavorando al calendario delle nostre serate per il prossimo autunno qui in Trattoria. Come sempre, dal 20 settembre in poi (quasi) tutti i venerdì una serie di assaggi incontri e approfondimenti su vino e dintorni con i menu abbinati di Paolo Gori. Nel bicchiere vini da tutto il mondo e da tutta Italia con un occhio di riguardo alla nostra Toscana, una regione che non si finisce mai di scoprire del resto… (altro…)