Babbo Mario ci ha lasciati lunedì sera e direbbe che siamo stati chiusi anche troppo… Da oggi a pranzo ci trovate come sempre aperti e volevamo anche ricordarvi l’appuntamento speciale di venerdì 24 gennaio con la cena in giallo Zafferano con l’azienda chiantigiana di Corte di Valle che molti di voi già conoscono. (altro…)
Eventi e degustazioni in giro
A day at the races
Prendo a prestito il titolo di uno dei più bei dischi della storia della musica per descrivere il gusto, l’atmosfera e la magia che per un giorno hanno restituito vita ad uno dei luoghi meno conosciuti di Firenze, ovvero l’Ippodromo del Visarno, quello del trotto per gli appassionati. Ne avevo ricordi offuscati e del tutto sommersi che sono riapparsi come in un flash quando con mio figlio mi sono avviato al gabbiotto delle scommesse per puntare su Special TGRF, il cavallo abbinato alla nostra Trattoria. Vedere tutto con gli occhi di un bambino non sempre è possibile ma ieri l’emozione di mio figlio di fronte al verde, ai cavalli, ai rituali degli scommettitori e ai pranzi delle famiglie sotto la tettoia, la coda per il caffè, la campanella dei “cavalli in pista” e lo scandire dei secondi alla partenza con la macchina con i cancelletti che si avvia sulla pista mi ha immerso in una atmosfera d’altri tempi quando uomo e cavallo da corsa avevano un altro significato.
Ogni anno il primo venerdì di Marzo in Trattoria beviamo il Sassicaia e facciamo una cena in onore di questo vino mitico che però non sarà forse mai famoso come Ribot, il cavallo della Scuderia degli Incisa, razza Dolmello Olgiata, capace di vincere tutte e 16 le gare in cui partecipò compresi due Arc de Triomphe a Parigi. Mi passava tanto oggi per la testa mentre nei locali dell’ippodromo tra una gara e l’altra si potevano visitare i banchi dei locali storici fiorentini, dai trucchi e parrucche fino al gelato passando per il Museo di Galileo, i fiori, le terrecotte, le tipografie, i vinai, gli occhiali, i libri.
Per l’occasione del Palio era tutto pieno di famiglie e di appassionati, insieme mescolati e in tranquillità a divertirsi facendo il tifo per il cavallo con la propria pettorina. Una scommessa, qualche corsa a urlare e tifare, un piatto di ribollita, un bicchiere di vino , il caffè e un sigaro sotto la tettoia mentre le Madonne Fiorentina compivano i propri volteggi.
Oggi l’ippica è in grave crisi eppure lo Stato incassa dal gioco d’azzardo ogni anno quasi il 30% in più di quello precedente e nonostante tutte le considerazioni che si possono fare nel trattamento dei cavalli io riesco a percepire l’ippodromo come un luogo immensamente più sano e al limite anche educativo rispetto ad una qualsiasi sala slot o sala scommesse di città. Ho visto mio figlio scommettere i suoi due euro e gioire nel vincerne altrettanti e altrettanto tranquillamente dire: “Babbo, basta così voglio fare un regalo a mio fratello”, non ho visto nessun demone in agguato perchè quello che tutti respiravano era un’atmosfera di festa di paese e di grande famiglia.
Ma che ci volete fare, noi esercizi storici poi in fondo siamo sempre i soliti noiosi tradizionalisti .
La mappa del tesoro di Gaiole letta da San Donato in Perano, una serata alla scoperta del Chianti Classico venerdi 15 novembre da Burde
Una lettura territoriale e gustativa di un’area molto particolare del nostro Chianti Classico, sia dal punto di vista del Sangiovese che dal bianco (pinot bianco e semillon). Per l’occasione avremo in sala Christian Guiggiani che ci racconterà San Donato in Perano e la loro idea di Chianti Classico e non solo attraverso una degustazione verticale parallela e incrociata dei due vini più rappresentativi dell’azienda. (altro…)
Florence Wine Event al via! Diladdarno come sempre e per la prima volta da Riccardo Barthel 9 e 10 Novembre
Il primo e più longevo festival del Vino per la città di Firenze prosegue la sua storia sempre legata all’Oltrarno quest’anno colonizza anche il bellissimo showroom di Barthel, ormai ritrovo fisso per i gourmet amanti dello stile oltre che della buona cucina. Tantissime le aziende presenti e i momenti in cui assaggiare specialità gastronomiche fiorentine oltre che degustare i vini. Se dovete scegliere un weekend per venire a Firenze, questo è davvero quello giusto! (altro…)
Il programma del Merano Wine Festival è qui: tempo di prenotarsi e organizzare la tre giorni dal 9 al 11 Novembre, curiosi della Georgia?
Ogni anno il mondo del vino ha due certezze ovvero Vinitaly e Merano che domina la stagione autunnale del post vendemmia. Tra verticali, presentazioni di libri come quello delle Donne del Vino o quello di Farinetti o ancora la Guida ai Vini Autoctoni Italiani del Touring sarà un susseguirsi di assaggi degustazioni e il solito immancabili confronto ad alto livello con il vino di tutto il mondo, in particolare quest’anno ospite speciale la Georgia, la culla di tutto il vino di oggi!
Qui di seguito il programma con tutti gli highlights, ci vediamo in giro! (altro…)
Vecchie Vigne e Verticali, Cortona Syrah e Tenimenti d’Alessandro da Burde venerdì 25 Ottobre
Tre annate storiche de Il Bosco e il nuovo “Vecchie Vigne” per affrontare il tema del Syrah in Verticale con la realtà che ha inventato Cortona e l’ha piazzato sulla cartina globale del vino mondiale. Assaggeremo “Il Bosco” 2007 2009 e 2010, il nuovissimo Vecchie Vigne 2010 e in apertura il classico bianco da Viogner di casa. (altro…)
Sabato e domenica a tutto Zafferano! A Villa Caruso a Lastra a Signa (FI) Champagne e Piatti toscani con Andrea e Paolo Gori
Lo Zafferano è una di quelle risorse del territorio che vengono sempre ingiustamente trascurate…eppure la sua presenza segna indelebilmente tante preparazioni della nostra cucina e non solo il classico risotto alla milanese! Sono tante le sue applicazioni anche nella cucina toscana per non parlare degli abbinamenti che si possono realizzare con i vini.
Per esempio lo Champagne! (altro…)
Coyam 2011 Emiliana Chile Byodinamic
Da Colchagua un blend complicato (Syrah per un terzo poi Cabernet Sauvignon, Merlot, Mourvedre, Carmenere e Petit Verdot) per un vino che si rivela elegantemente semplice nella sua complessità. Pare un ossimoro ma in realtà la biodinamica stavolta ci regala un caleidoscopio di sensazioni fruttate e speziate come ribes rosso, mirtillo, pepe, sandalo, mirto, cassis, more di gelso, eucalipto e rabarbaro. (altro…)
Gabriele da Prato e la Garfagnana, il nuovo Rodano d’Italia: verticale Melograno e anteprima Vigna Piezza 2011 venerdi 4 ottobre
Con la vendemmia 2011 Gabriele da Prato a Podere Concori ha finalmente trovato il “cru” perduto di Syrah che ha inseguito per tutta la sua vita di vignaiolo fuori dagli schemi. Anche se in piena vendemmia, sarà con noi da Burde in una serata eccezionale in cui rievocheremo la sua storia vinicola con una verticale de Il Melograno (il suo vino finora più famoso, a prevalenza Syrah ma con inserti interessanti di altre uve rosse) che ci prepareranno all’assaggio del nuovo cru appunto di Syrah e che sarà preceduto dall’ormai iconico Concori Bianco a base di Chenin Blanc e Pinot Bianco. (altro…)
Peperoncino e vini di Sicilia, avventura particolare a Toscani da Sempre a Pontassieve 20 e 21 settembre
Se volete una buona scusa per una gitarella fuori porta a Firenze ecco una proposta decisamente “hot” per il vostro palato ovvero due serate con lo scrittore chef Stefano Frassineti che interpreterà il peperoncino nelle sue varietà coltivate in casa da Stefano personalmente e abbinate per l’occasione con vini siciliani dal Duca Brut fino al mitico Marsala Florio. Ecco come partecipare e i dettagli del menu: (altro…)