Eventi e degustazioni in giro

Eventi, sagre, manifestazioni enoiche e culinarie in Toscana e altrove dove sarò presente o dove mi piacerebbe essere!

Peace Love and Wine, arriva Foodstock a Pontassieve sabato 13 e domenica 14 settembre

Pensateci bene: quale comune toscano può vantare grandissime aziende storiche enoiche pluricentenarie all’interno di una delle DOC più antiche al mondo, l’essere da sempre confluenza di cibo e prelibatezze da tutto l’appennino nonchè tappa fondamentale di un ideale itinerario Artusiano? Pontassieve è tutto questo ed è per questo che grazie all’Associazione “Cavolo a Merenda” e al comune di Pontassieve e la Ruffino nasce Foodstock, due giorni di festa enogastronomica che vede riuniti alcuni dei migliori interpreti della toscanità a tavola e nel bicchiere. Nel nostro piccolo, daremo il nostro contributo conducendo una verticale di Selvapiana Rufina e Riserva Ducale Oro il sabato 13 alle 18. (altro…)

Giovedi 25 Settembre si Vendemmia… sull’Arno! Vini per la nuova stagione e la cucina di Beatrice Segoni a God Save The Wine al Lungarno Hotel

A Settembre, ospite il sofisticato Hotel Lungarno in Borgo San Jacopo e complice un’esclusiva terrazza sull’Arno e sul Ponte Vecchio, un God Save The Wine dedicato alla vendemmia e alla nuova stagione dell’Autunno, per capire cosa ci aspettiamo dai mesi più importanti dell’anno per il Vino Italiano e le sue prospettive. Complice la cucina raffinata ed elegante di Beatrice Segoni, un laboratorio di abbinamenti sorprendenti con i nostri vini per questo specialissimo giovedi 25 settembre! (altro…)

Bolgheri e Chianti Classico sui Lungarni con Fattoria Viticcio e I Greppi al God Save The Wine il 25 Settembre

Viticcio è una realtà storica e ben consolidata nel Chianti Classico con la famiglia Landini impegnata già negli anni ‘60 a recuperare questo bellissimo contesto rustico a pochi km da Firenze con tanti vigneti attorno. Oggi i vigneti coprono 30 ettari e producono 200mila bottiglia a partire da poche migliaia mezzo secolo fa. (altro…)

La Franciacorta sui Lungarni a Firenze con Antica Fratta il 25 Settembre al God Save the Wine!

Dalla “grande cantina” del secolo scorso alla moderna cantina di oggi sono passati tanti anni e tante storie ma di certo in questo luogo c’è sempre stata una lunga tradizione di passione per la qualità e i prodotti precisi, diretti ed eleganti. Affinamento in legno dei vini base e lunga maturazione dei lieviti sono alcune delle caratteristiche che rendono speciali i vini di Antica Fratta. (altro…)

Vermouth, Mangiadischi e l’eterna diatriba sui Vini Naturali, a Collisioni ci sono anche io

Non so ancora se riuscirò a vedere qualche concerto ma di certo il cartellone di Collisioni è ogni volta più impressionante per varietà di proposte e happening che si succederanno nella 4 giorni barolesca. In particolare mi vedrete, grazie all’invito da parte di Ian D’Agata a discutere e approfondire sabato 19 alle ore 18:30 la tavola rotonda e assaggio sul Vermut e la (prevedibilmente) accesa discussione sui vini naturali che è stata messa a Domenica 20 luglio alle 13 in maniera da selezionare i partecipanti (altro…)

A Milano tra Jazz e Vino giovedi 26 Giugno con Civiltà del Bere e il Vino per l’Estate

Mentre fervono i preparativi di God Save The Wine Il Vino dell’Estate il 17 Luglio al Baglioni di Firenze, ci fa piacere segnalare che la campagna di sensibilizzazione per il consumo del vino in Estate secondo i giusti rituali si fa strada anche a Milano con Civiltà del Bere che ripropone la sua manifestazione “Un vino per l’Estate” il prossimo 26 giugno all’Umanitaria -Chiostro dei Pesci, dalle 19 alle 24. La novità è che accanto alla manifestazione enogastronomica sarà possibile assistere ad una bella performance Jazz e alla proiezione di “Gigolò per caso” di Woody Allen. (altro…)

Cartizze e Sigaro Toscano

Durante Pitti Uomo abbiamo sperimentato insieme un abbinamento arci-italiano con il più grande raffinato e gustoso Prosecco DOCG della Valdobbiadene e il Sigaro Toscano.   Con il suo carattere forte e deciso, il sigaro viene stemperata dalla soffusa dolcezza dello splendido Cartizze di Bisol con i suoi aromi di lavanda bianca, mughetto, albicocca e un tocco di miele di corbezzolo.  (altro…)

Just like a Man, Spazio fumoir a Pitti Uomo con Andrea Gori, il Toscano, Bisol, Grappa Nardini, Domori, Illy caffè…

Non mancheranno le cose da fare a questo Pitti Uomo come ogni anno e dopo la grande inaugurazione di ieri sera con il Ponte Vecchio e Andrea Bocelli si entra nel vivo della fiera. Nel mezzo degli stand, nel nuovissimo e intrigante spazio del Piano Attico del padiglione centrale ecco il Fumoir curato dal fumoenogastronomo Fabrizio Franchi che mi ospiterà in una piccola performance su come gustarsi al meglio un toscanissimo “puff” con un il Duca di Dolle di Bisol, un passito ottenuto da uve Glera 100%, un concentrato di aromi e passione trevigiana come nessuno mai.  (altro…)

CapalbioèVino, un territorio e le sue cantine da scoprire venerdi 6 sabato 7 e domenica 8 Giugno

Forse non avete bisogno di scuse particolari per andare al mare il prossimo weekend ma magari vi manca l’idea della spiaggia giusta dove recarvi…Per unire l’utile al dilettevole ecco che va in scena nei bicchieri la nuova edizione di CapalbioE’Vino, la manifestazione che vuole far conoscere la realtà enoica di Capalbio, una espressione particolare e decisamente in crescita di questa zona di Maremma-non Maremma, perfetto punto di confine tra Toscana e Lazio, destra e sinistra, mare e campagna. (altro…)

La Grande Bellezza dello Champagne Pol Roger giovedi 29 maggio al God Save the Wine del Gallery

Esiste solo un’azienda oggi a Epernay che spedisce il vino direttamente dalla Avenue du Champagne, quella sorta di Rodeo Drive del vino di oggi che inizia dal centro di Epernay (di cui uno dei membri della famiglia fu sindaco) e dalla sede del CIVC e prosegue fino verso la campagna e i vigneti di Choully. Pol Roger è al contempo epitome della manualità e del total-inox in cantina, classe e  longevità ma anche attenzione al gusto di oggi, pur con vini che sfidano i decenni. (altro…)