Una realtà siciliana che nasce nella zona più nuova e trendy del momento dell’isola insieme all’Etna ovvero Vittoria, la terra del Cerasuolo di Vittoria ma soprattutto del Frappato, vitigno che incarna tutta la modernità e insieme la storia del vino italiano grazie alla sua freschezza e capacità di restituire eleganza anche se allevato in una zona calda e potente come appunto la Sicilia. La famiglia Jacono produce vino a Valle dell’Acate , sui colli attorno al fiume Dirillo (Achates ai tempi dei Romani) fin dalla fine del 1800 quando la zona era la più impegnata nella produzione di uva destinata alla Francia. (altro…)
Eventi e degustazioni in giro
Racconti da Vinci con Fattoria Dianella a Verona martedi 12 aprile per God Save The Wine al Due Torri Hotel
In un territorio “geniale” e importantissimo per il vino toscano sebbene poco celebrato, Fattoria Dianella è stata residenza medicea per la caccia dal XVI secolo da cui il nome dedicato alla dea Diana. Si tratta in realtà di un piccolo borgo che è passato anche di proprietà per la famiglia di Renato Fucini, l’indimenticabile poeta e narratore de “Le veglie di Neri” e quindi a proposito di racconti siamo davvero in un luogo speciale come scoprirete martedi 12 aprile alla nostra serata! (altro…)
Il racconto della Sardegna con Pala martedi 12 aprile al God save The Wine al Due Torri Hotel di Verona
Tante le storie che fanno vivere la Sardegna e non solo quella del vino…AL nostro festival a Verona durante Vinitaly avremo ospite la famiglia Pala con Mario, sua moglie Rita e i figli Massimiliano, Maria Antonietta ed Elisabetta Pala che sono ormai alla terza generazione di una famiglia da sempre dedita a vite e vino ma che non si è fermata a preservare la tradizione ma ha saputo investire e guardare al futuro del vino dell’Isola dei Nuraghi. Attenzione alle vigne e alle scelte dei micro climat (tra Serdiana, Ussana, Senorbì, Terralba, Uras) rendono possibile la realizzazione di vini territoriali e profondamente sardi sia nei rossi a base Cannonau Carignano, Bovale, Monica che nei Vermentino e anche nel vino dolce dall’antico vitigno autoctono Nasco. (altro…)
Il racconto di Radda in Chianti con Podere Capaccia martedi 12 aprile a Verona per God Save The Wine al Due Torri Hotel
Sangiovese e territorialità sono i cardini del racconto del vino a Radda in Chianti e Podere Capaccia, l’azienda del belga Herman De Bode ha fatto tanto per raccontarlo al meglio. Parole come mineralità e sapidità sono una costante negli assaggi di questi vini ma ogni volta si rischia di confondere il pubblico meno appassionato… Scoprieremo insieme il 12 aprile a Verona come è possibile parlare di questi vini senza spaventare nessuno nella nostra serata al Due Torri Hotel! (altro…)
Le storie di San Gimignano con Fattoria di Fugnano martedi 12 Aprile a Verona con God SAve The Wine al Due Torri!
Laura dell’Aira è la dinamica produttrice che guida questa realtà di San Gimignano tra quelle con i vigneti più alti e panoramici della storica denominazione toscana, una cantina inserita all’interno di un bellissimo agriturismo. Vini diretti immediati e che investono nella ricerca di gusto e immediatezza, i due elementi che caratterizzano la Vernaccia di San Gimignano. (altro…)
La narrazione del vino, martedi 12 aprile God Save the Wine torna a Verona per Vinitaly al Due Torri Hotel!
God Save the Wine torna a Vinitaly e lo fa nel suo stile allestendo martedi 12 aprile una serata chill-out dopo fiera nel sontuoso e centralissimo Hotel Due Torri a due passi dal balcone di Giulietta, da Piazza Bra e Arena. Un modo di rilassarsi dopo la fiera e proseguire incontri, conversazioni e discussioni sul vino. Quest’anno abbiamo scelto di parlare proprio delle discussioni e racconti sul vino, un fiume di parole che sembra aver cannibalizzato la voglia di bere e rilassarsi in compagnia di un bicchiere di vino…
Venerdi 8 Aprile Marchese Lodovico Antinori presenta da Burde la sua Nuova Zelanda e Bibbona
Dopo l’avventura di Ornellaia il Marchese Lodovico Antinori non ha smesso di cercare nuovi e stimolanti terroir per produrre vino e in questa serata vi presentiamo gli estremi della sua ricerca ovvero il nuovissimo mondo della Nuova Zelanda con Mount Nelson e Bibbona con Tenuta di Biserno e Campo di Sasso. Scopriremo insieme le sfumature di gusto e passione di questi vini con un menu primaverile a cura di Paolo Gori. (altro…)
Idee nuove di Nebbiolo domani a Milano con Cuvage il 17 marzo a God Save the Wine al Duomo21
Non mancheranno gli stimoli nella nostra serata del 17 marzo al Duomo21 a Milano e sarà ancora una volta il Piemonte a fornirci spunti interessanti… Del resto il Piemonte è da sempre protagonista nella vicina Milano e lo sarà anche al God Save The Wine con Cuvage. Ma forse ve lo aspettereste sotto forma di grande vino rosso…non certo come bollicina! (altro…)
Il “Duca” del Prosecco con la sua energia al Duomo21 per God Save the Wine il 17 Marzo a Milano
Difficile pensare a “energia” e “vino” senza aver in mente i risultati del Prosecco degli ultimi anni… Nel corso della nostra serata milanese A Rolle di Cison di Valmarino (Treviso), nel cuore della zona del Prosecco Superiore, sorge la Tenuta Duca Di Dolle, un’oasi di pace e natura immersa nel verde dei boschi e nel silenzio dei vigneti. La Tenuta si estende per 75 ettari, 15 dei quali dedicati a vigneto. Il restante territorio è coperto da verdi boschi, prati, frutteti, dolci sentieri e persino un piccolo laghetto. Angoli di paradiso tutti da scoprire, godendo della tranquillità di una natura rigogliosa. (altro…)
L’energia e le idee di Tenute Casadei per Milano al God sAve The Wine il 17 marzo al Duomo21
La visione del futuro e del cambiamento è sempre stata fondamentale per i vini di Stefano Casadei che ha scelto per operare due territori particolari come Sardegna e Maremma, oltre alla Rùfina, due territori dove la percezione del nuovo e della frontiera è ben marcata. Tutti saranno rappresentati nella nostra serata milanese del 17 marzo al Duomo21! (altro…)