Un’azienda che da quasi 400 anni porta avanti la tradizione della viticoltura friulana nella sua accezione più ampia e nobile dedicando energie e spazio ai tanti autoctoni che popolano questa regione e ai tanti vitigni internazionali che l’hanno resa grandissima agli occhi e ai palati dei winelovers di tutto il mondo. Una bellissima aggiunta al nostro God Save The Wine di Primavera domani sera 26 maggio a Firenze al Gallery! (altro…)
Eventi e degustazioni in giro
Campotondo e la Val d’Orcia DOMANI giovedi 26 maggio alla Primavera dei Vini God Save The Wine Gallery hotel Firenze!
Con Campotondo e la Val d’Orcia siamo subito al di fuori delle classiche rotte enoturistiche ma lo scenario è comunque di una bellezza unica e spesso incontaminata per una zona che dal 2000 ha avuto la sua DOC. Si tratta di una zona molto composita: le colline che danno origine al vino pieno, schietto e elegante tipico della denominazione appartengono a tredici comuni diversi. Si tratta di piccoli paesi, ognuno fiero della propria individualità, ma allo stesso tempo accomunati dalla presenza dell’imponente mole del Monte Amiata, dall’antica Via Francigena che collegava il settentrione con Roma, e quindi da una storia condivisa. Non a caso, presso i produttori di vino si riscontra un simile frammisto di indipendenza di spirito e senso di appartenenza. Ne è l’esempio l’azienda Campotondo di Paolo Salviucci che vi faremo conoscere giovedi 26 maggio al Gallery durante il prossimo God Save The Wine! (altro…)
Tenuta la Novella e la gioventù del Chianti Classico Giovedi 26 maggio al God Save The Wine del Gallery a Firenze
In angolo privilegiato dalla natura adagiata su una collina a 500 metri d’altitudine sorge Tenuta la Novella molto vicino al cuore della Toscana, tra Firenze e Siena, nel territorio del Chianti Classico. Questa vasta proprietà di 188 ha, lasciata in stato d’abbandono per molti anni, ha ritrovato il suo splendore perduto quando nel 1996 François Schneider, affascinato dalla bellezza del luogo, decise di restaurare questa magnifica dimora, con le sue antiche cantine che datano dell’epoca dei Medici, così come la totalità dei vigneti e degli oliveti che la circondano. Ci sono voluti dieci anni per restituire alla tenuta la sua anima di un tempo…durante la nostra serata del 26 maggio al Gallery valuterete voi stesse se ne è valsa la pena! (altro…)
Tenuta Petrolo e il sangiovese del Valdarno giovedi 26 maggio al God Save the Wine al Gallery Firenze
Nel 2016 sono addirittura 300 gli anni della denominazione Valdarno, il che piazza questa DOC tra le più antiche d’Italia, insieme a Chianti, Pomino (oggi Rùfina) e Carmignano. Non male, per una zona che molti faticano ad individuare su una cartina della Toscana. Eppure la storia, i premi e i grandi punteggi si sono dati appuntamento molto spesso da queste parti, come nel caso di Galatrona, il merlot del Valdarno di Sopra che prende il nome dalla torre che svetta in mezzo a 300 ettari di bosco, poco fuori Terranuova Bracciolini, una torre affascinante che giovedi 26 maggio al God Save the Wine saprà stupirvi nei bicchieri! (altro…)
Podere la Regola dalla Val di Cecina a Firenze per God Save the Wine giovedi 26 maggio al Gallery
Scopriamo insieme l’azienda vitivinicola Podere la Regola sulla Costa Toscana , da sempre terra di grandi cru, a soli 5 Km dal mare tirreno nella valle del fiume Cecina, nel Comune di Riparbella , zona della doc Montescudaio, tra vigneti , olivi e cipressi tanto decantati dal grande poeta Giosuè Carducci, che alla vicina Bolgheri dedicò i suoi versi. Un’altra novità per le nostre serate, a partire dalla prossima serata di Giovedi 26 Maggio al Gallery di Firenze! (altro…)
Barolo sui lungarni con L’Astemia Pentita al God Save The wine del 26 Maggio al Gallery Firenze
Dopo il grande successo riscosso a Vinitaly con la loro prima apparizione alla fiera veronese, L’Astemia Pentita si presenta a Firenze con tutta la sua carica di passione e rinnovamento per la comunicazione e l’immagine del vino italiano. Particolarissime le bottiglie di Dinamico a forma di donna e uomo stilizzati, pensate per il Barolo ma che ospitano un vino blend di annate diverse tra dolcetto, nebbiolo e barbera e da questa stagione anche i fratelli Rosato “ADORABILE” e il Bianco “ARMONICO”. A completare il quadro, il celebre Barolo Cannubi, annata 2011. Una primavera che si preannuncia interessante davvero! (altro…)
Le degustazioni di Maggio da Burde a Firenze, ecco il calendario!
Ecco un insolito post domenicale per presentarvi i nostri appuntamenti di maggio, un mese ricco di appuntamenti prima della pausa estiva per le nostre serate. Ci scusiamo con il ritardo con cui comunichiamo queste date ma davvero sono nate quasi tutte insieme e negli ultimi giorni…ma troppo belle per non farle! Cominciamo venerdi 13 maggio con la magia dei vini etnei e liparoti per proseguire con l’Alto Adige e la Schiava, i vini biodinamici di Sergio Falzari da Vinci e poi finalmente il ritorno di a grande richiesta Birra e Formaggi venerdi 20 maggio! (altro…)
La narrazione in Val di Pesa con Castelli del Grevepesa al God Save the Wine Verona stasera martedi 12 aprile
Chissà cosa direbbe Clemente VII a vedersi sull’etichetta più famosa di questa cantina, tra le più grandi del Chianti Classico… Di certo ne verrebbe fuori una storia di quelle da raccontare e chissà quante altre ce ne sarebbero passando in rassegna la produzione di Castelli del Grevepesa. A Verona vi aspettiamo per scoprirlo insieme martedi 12 aprile!
La storia di Panzano in Chianti con Panzanello a Verona martedi 12 aprile al God Save the Wine al Due Torri
Tra tutti i vini toscani ormai abbiamo capito che quello che più oggi è foriero di novità e stimoli è il Chianti Classico soprattutto da quando il nuovo galletto sulle bottiglie si è fatto più fiero, impettito ed energico… Tra le nostre aziende preferite c’è sempre Panzanello di Andrea Sommaruga che racchiude nelle sue bottiglie la classicità e immediatezza di questa denominazione ma anche la capacità di innovare e di adattarsi alle situazioni. Un vino che nasce nella conca d’oro del vino toscano ovvero Panzano in Chianti, una delle localtità più note al mondo degli appassionati di vino e quella che ha fatto di più per l’ambiente a partire dalla costituzione di un bio-distretto ad alta sostenibilità. In nessun altro luogo al mondo ci sono un 100% di vigneti in regime biologico come qui! (altro…)
Le storie di Langa con L’Astemia Pentita martedi 12 aprile a Verona per God save The Wine al Due Torri Hotel
Dopo il grande successo riscosso a Milano, torna con noi a Verona L’Astemia Pentita con tutta la sua carica di passione e rinnovamento per la comunicazione e l’immagine del vino italiano. Ma anche con le sue storie che abbiamo cominciato ad ascoltare nello scorso festival e che vogliamo approfondire a Verona al Due Torri Hotel assaggiando altri vini dell’azienda e ri-incontrando Svetlana e Mauro Daniele, l’enologo. (altro…)