Autunno è tempo di grandi vini rossi e non poteva mancare l’Amarone della Valpolicella, uno dei vini iconici ormai diventato grande realtà in Italia e sui mercati del mondo. Cesari è un’azienda storica della Valpolicella che compie 80 anni proprio in questo 2016 e avremo di che festeggiare al prossimo God save the Wine Vendemmia sull’Arno giovedì 22 settembre!
Eventi e degustazioni in giro
Champagne A. Bergére si presenta a Firenze sull’Arno giovedi 22 settembre con God Save The Wine!
Una famiglia da sempre in Champagne ma che debutta nella storia del vino nel 1949 nel momento in cui Albert Bergère comincia ad elaborare le uve in proprio dopo che per anni la famiglia le aveva vendute alle grandi maison del territorio. La conduzione delle terre e il savoir-faire di famiglia si rivelano subito molto gradite al mercato e la famiglia di Albert allarga i vigneti di proprietà con suo figlio Andrè in primo piano che con la moglie Brigitte Martin porta avanti l’azienda oggi insieme allo chef de cave ed enologo Adrièn che incontrerete nella nostra serata all’Hotel Lungarno il prossimo giovedi 22 settembre a Firenze. (altro…)
Dalle rive del Garda a quelle dell’Arno giovedi 22 Settembre con Tenute del Garda a God Save The Wine!
Siamo sulla sponda occidentale del Lago di Garda e Tenute del Garda è un consorzio di produttori vitivinicoli nato pochi anni fa dal desiderio comune di produrre vini provenienti dalle uve dei poderi di proprietà, coltivati con attenzione e premura, curando nei minimi particolari ogni fase dello sviluppo delle viti e dei grappoli come vi renderete conto assaggiando giovedì 22 settembre i loro vini al prossimo God Save The Wine al Lungarno Hotel a Firenze.
Masi Valpolicella e un nuovo spumante per God Save the Wine il 22 Settembre all’Hotel Lungarno Firenze
Un TrentoDOC prodotto finalmente in versione Riserva e che sarà presentato in anteprima nella nostra serata sui Lungarni di Firenze giovedi 22 settembre al Lungarno Hotel: ecco il modo scelto da Masi per festeggiare la Vendemmia 2016 che si preannuncia interessantissima ma come sempre soltanto agli inizi in questo territorio così unico del panorama mondiale come la Valpolicella. Un territorio dove storia passione e continua ricerca si intrecciano a dare vini al tempo stesso tradizionali ma al passo con i tempi di oggi come tutta la recente epopea dell’Amarone e della tecnica del ripasso ha dimostrato a tutti. (altro…)
Caparsa e il terroir di Radda nel bicchiere con Paolo Cianferoni venerdi 23 settembre a cena da Burde
Con la straordinaria presenza in sala di Paolo Cianferoni esploreremo le caratteristiche di Radda e i motivi che l’hanno portata in alto nelle preferenze di pubblico e critica negli ultimi anni cogliendo tutte le sfumature del suo sangiovese dal freschissimo rosato fino ad una doppia verticale incrociata tra Caparsino e Doccio a MAtteo in una alternanza mozzafiato tra annate calde, fresche ed eleganti. In Tavola Paolo Gori prepara un menu sfizioso, chiantigianto e in grado di esaltare il nostro vitigno del cuore! (altro…)
La Berardenga sull’Arno con San Felice al God Save The Wine giovedi 22 Settembre Hotel Lungarno!
Si avvicinano i quarant’anni per San Felice, azienda da sempre all’avanguardia e in movimento sin dalla sua fondazione alla fine degli anni ‘60. Oggi un’azienda che ha sempre marcato stretto il mercato e che ha saputo incarnare il Chianti Classico in tante sue accezioni come dimostra il grande successo ottenuto dalle sue Gran Selezione, la nuovissima tipologia per questa storica denominazione che festeggia proprio a settembre i 300 anni. Ma il 22 settembre all’Hotel Lungarno sarà anche l’occasione per fare il punto sul Pugnitello, la nuova riconosciuta star dei vitigni toscani…
La Sala e Campo all’Albero tornano a Firenze con God Save The wine il 22 Settembre al Lungarno Hotel
Un’azienda che torna in grande spolvero allarga sempre i cuoi e fa risvegliare i suoi tanti fan sul territorio fiorentino: La Sala si ripresenta al pubblico di God Save The Wine giovedi 22 settembre con la gamma dei suoi vini finalmente tornata al completo con il famosissimo Campo all’Albero, uno dei supertuscan più famosi di qualche tempo fa.
La Puglia vendemmia sull’Arno con Cantine San Marzano al God Save The Wine 22 Settembre Lungarno Hotel
Sta finendo un’altra grandiosa estate che ha visto il Salento e la Puglia in genere grande protagonista delle vacanze di migliaia di italiani alla ricerca di sensazioni, gusti e sapori mediterranei unici e originali. Noi stessi siamo passati in Puglia a abbiamo visto le fondamenta di un bellissimo progetto a Torre Ovo con una masseria che rinasce in mezzo ai vigneti sperimentali di Primitivo piantati con tutti i cloni conosciuti… Sono tanti i piccolo produttori a Manduria ma un ruolo non secondario per il grande risorgimento qualitativo enoico di queste terre lo giocano anche le cantine grande e importanti come potrete toccare con mano grazie a Cantine San Marzano il prossimo God Save the Wine il 22 Settembre al Lungarno Hotel!
Casale dello Sparviero atterra sui Lungarni con God SAve the Wine il 22 settembre a Firenze
Salendo da Monteriggioni verso il cuore del Chianti Classico a Castellina è impossibile non vedere sulla sinistra questo meraviglioso Casale. Si tratta di un antico monastero risalente al XVII secolo in cui gli sparvieri sono soliti fare il loro nido. Ecco perché lo sparviero è ancora oggi il simbolo dell’azienda ma anche dei loro vini che assaggerete in una veste nuova giovedi 22 settembre al prossimo God Save the Wine al Lungarno Hotel!
Via Martelli per il Meyer! il 14 settembre Eataly Firenze apparecchia per l’ospedale pediatrico
Non ci sono tanti posti più belli dove cenare a Firenze se non nella stupenda via Martelli che vi porta al Duomo, con il battistero sullo sfondo e l’abbraccio di alcuni dei palazzi più belli della città. Ed è proprio qui che Eataly Firenze organizzerà una serata di raccolta fondi per l’eccellenza italiana e mondiale dell’Ospedale Pediatrico Meyer, un centro di cura e ricerca che ha cambiato la vita di migliaia di bambini e continua a farlo ogni giorno. Per l’occasione il Consorzio Chianti offrirà il vino e cucineranno un parterre de roi di chef fiorentini e toscani, davvero il meglio che la piazza della nostra regione ha espresso negli ultimi anni, a rendere la serata davvero imperdibile e non solo perchè è un modo di donare all’ospedale!