Paolo Bacciotti ha da poco ricevuto il Fiorino d’Oro per la sua Onlus Tommasino Bacciotti che aiuta tanti bimbi bisognosi di cure e noi Cavalieri di Sant’Appiano lo aiuteremo con una cena e un’asta benefica con il nostro confratello cavalier Carlo Conti al Forte Belvedere martedi prossimo 18 luglio. Aperta a tutti!
Eventi e degustazioni in giro
Matelica capitale di Fumo Partagas e Verdicchio a Luglio! Tempo di festeggiare i 50 della DOC
Un luglio piuttosto denso di eventi quello in arrivo a Matelica, città sconosciuta ai più ma ben nota agli appassionati di vino grazie alla presenza di uno dei bianchi più celebri e premiati d’Italia ovvero il Verdicchio di Matelica appunto, con un gruppo di produttori affiatatissimi che hanno saputo ricavare il meglio da queste colline. Oltre a loro, ovvero Belisario, Bisci, Borgo Paglianetto, Cavalieri, Collestefano, Colpaola, Gagliardi,Gatti, Lamelia, Le Stroppigliose, Maraviglia, Provima e Tenuta Rustano, ci saranno tutti i protagonisti del territorio a contribuire alla grande festa che non sarà vino dato che ci sarà anche in questo periodo una nuova edizione del ritrovo di appassionati Partagas d’Italia. Organizzatevi l’agenda per tempo!
Dalle Georgia a Carmignano, a Eat Prato la video presentazione del Manuale di Conversazione sui Grandi Vini Rossi
Una conversazione con Lirio Mangalaviti sull’importanza e centralità del vino rosso nel mondo delle bevande alcoliche oggi e a partire dalla Georgia fino al recente passato del Carmignano. Durante EatPrato in un bel pomeriggio di domenica ben ventilato, abbiamo trovato il tempo di approfondire i temi contenuti nel libro appena uscito nelle librerie, cercatelo anche voi!
Domenica 11 Giugno il Manuale dei Grandi Vini Rossi a EatPrato! Ed ecco anche il programma della due giorni godereccia pratese
Tempo d’Estate, tempo di libri! Tempo del secondo capitolo nella mia trilogia dedicata alla conversazione sul vino…un modo per imparare a discorrere di vino senza prendersi troppo sul serio. Dopo il piccolo grande successo del Manuale di Conversazione sullo Champagne è arrivato in libreria per Trenta Editore il Manuale di Conversazione sui Vini Rossi per cui ho appena iniziato il tour di presentazioni. Domenica prossima 11 giugno per esempio vi aspetto a Prato al Caffè I Frari delle Logge all’interno del programma di eatPRATO 2017.
Venerdi 9 giugno Krug & Dom Perignon P2 1998 a cena Da Burde
Dove trovare 600 grandi vini del mediterraneo sabato 6 e domenica 7 maggio? A Lucca Anteprima Vini della Costa
Il mare “nostrum” è ormai diventato grande e presenta una serie di affascinanti vini ed eccellenze che rappresentano una Toscana del vino pulsante vitale e di grande richiamo sul mercato, un mercato che ormai non chiede solo la “stella” Bolgheri ma una intera costa con il suo immediato entroterra, terra di vini emozionanti e originali. Quest’anno la manifestazione affianca eventi collaterali di arte e letteratura e uno stimolante confronto con la regione francese più in voga del momento ovvero Languedoc Roussillon per non contare i bellissimi laboratori e degustazioni guidate che comprendono tre laboratori condotti da Richard Baudains “Anteprima 10 anni dopo” ovvero alla degustazione di vini dei soci Grandi Cru Costa Toscana di dieci vendemmie fa, Bernardo Conticelli e il Metodo Classico toscano e le due verticali in programma condotte da Ernesto Gentili Galatrona di Petrolo sabato e Avvoltore di Moris Farms domenica.
Domani Venerdi 7 aprile Verticale di Vigna del Capannino 2005-2008 Chianti Classico Bibbiano e presentazione nuovo ROSATO!
Domani sera finalmente debutta in anteprima assoluta (che in realtà sarebbe a Vinitaly…) il primo Rosato della storia di Bibbiano (Listrice 2016) e sarà solo l’inizio dell’attesa cena di venerdi 7 aprile dedicata al Vigna del Capannino, ora Gran Selezione ma storica riserva Chianti Classico di Bibbiano, azienda gambelliana che si è sempre distinta per i suoi vini diretti minerali e con un frutto nitido e persistente. Vi aspettiamo domani (venerdi) sera per questa serata speciale con OTTO vini e un menu scelto appositamente da Paolo Gori per esaltare il sangiovese di Castellina in Chianti!
Spring and the wine! Finalmente God Save The Wine al Four Seasons di Milano giovedì 30 marzo!
Nella capitale italiana dell’innovazione e del lusso, Milano, al centro del quadrilatero della Moda, il prossimo giovedi 30 marzo andrà in scena una delle edizioni più scintillanti di sempre del nostro festival nel bellissimo Four Seasons di via Gesù all’interno di un convento affrescato del XVI secolo. Una serata di charme e approfondimento sul ruolo del vino nella nostra società alla ricerca di quello che ci rende italiani e appassionati di lui. Un modo inedito di scoprire i vini della prossima primavera con il risveglio dei sensi e dell’attenzione ai profumi e alle sensazioni che un calice ci sa regalare. Vi aspettiamo!
Venerdi 31 Marzo da Burde Terracotta e Vino! Cena laboratorio sul contenitore del futuro
Finalmente La terracotta e il vino escono dalla fornace per andare in mezzo alle persone per discutere e capire insieme cosa possa fare l’anfora al mondo del vino! Sarà una cena dibattito sul vino in anfora e terracotta in collaborazione con ArteNova con i vini affinati in Terracotta di Le Anfore di Elena e Stefano Casadei dalla Toscana con tanti vini soprendenti da analizzare e assaggiare con attenzione.
Arrivano i Roero Days! a Milano domenica 26 e lunedi 27 per scoprire un grande nebbiolo e un “arneis” che vi sorprenderà!
Non solo perchè sarò personalmente coinvolto (con la tavola rotonda della domenica pomeriggio) ma anche perchè si tratta di un format innovativo e stimolante di presentazione di un territorio, non posso non segnalarvi che il prossimo fine settimana a Milano andrà in scena la seconda edizione dei Roero Days che dopo il successo della prima edizione dei Roero Days (che si è svolta lo scorso anno presso la Reggia di Venaria Reale) arriva quest’anno a Milano nel bellissimo e funzionale Museo dei Navigli.