Eventi e degustazioni in giro

Eventi, sagre, manifestazioni enoiche e culinarie in Toscana e altrove dove sarò presente o dove mi piacerebbe essere!

Roche Bellene Bourgogne Chardonnay Vieilles Vignes 2015

Un’annata genorosa ben interpretata in tutta la Borgogna che si riflette in tutti i vini a partire da quelli di ingresso che purtroppo a livello di prezzo stanno prendendo il volo come tutto il resto della produzione borgognotta. Questo Chardonnay nasce dalle mani esperte di Nicolas Potel che con il suo domaine ed è tutto quanto ci si aspetta da un vino del genere oggi ovvero note di agrumi, fiori bianchi, burro, sapido e croccante già al naso per poi proseguire in maniera piacevolmente diretta e saporita al gusto.

(altro…)

Il programma di Durello & Friends, la bollicina più in forma d’Italia vi aspetta a Verona questo fine settimana…e c’è anche lo Champagne!

Ci sono pochi dubbi che la bollicina sia il trend del momento ma se volessimo approfondire l’argomento sarebbe una bella lotta per individuare quale sia il territorio che sta emergendo in maniera più evidente. A mio modo di vedere il Durello e i Monti Lessini rappresentano una grande realtà ma sopratutto una promessa molto seria di eccellenza che il pubblico dovrebbe mettere seriamente alla prova. Prova che offriremo a tutti a Verona il prossimo fine settimana 18-19 novembre  con Durello & Friends tavole rotonde, approfondimenti e confronti che snoccioleranno tutte le questioni su questa DOC. Personalmente mi occuperò di un confronto ostico ma non improprio tra i vari chardonnay della Champagne e le varie anime della Durella sui Monti Lessini con un parallelo nei bicchieri che stuzzicherà non poche riflessioni.
Ma nella due giorni gli eventi e le opportunità di assaggio saranno molte quindi organizzatevi…

(altro…)

Sabato 18 e Domenica 19 Novembre ecco il Florence Wine Event del decennale! Syrah, Cabernet Franc e Trebbiano sugli scudi ma non solo…

In un mondo del vino che “macina” tante iniziative, vedere qualche evento che riesce a vivere e proporre ogni anno qualcosa di nuovo e intrigante come il Florence Wine Event riempie davvero il cuore! E riempie anche, e bene, i calici perchè sono tantissime le nuove aziende da scoprire della prossima edizione di Sabato 18 e Domenica 19 come ad esempio i vini pugliesi del Due Mari WineFest, i sake artigianali di Firenze Sake, i vini del Consorzio Wine Orchestra, le aziende selezionate del Comune di Lastra a Signa. A completare il quadro, avremo anche le degustazioni guidate di Leonardo Romanelli, le novità dal mondo del mixology a cura dell’Enoteca Alessi e altro che si aggiungerà nella due giorni nei bellissimi saloni del Vecchio Conventino, in via Giano della Bella, tra San Frediano e Bellosguardo.

(altro…)

Venerdi 17 Novembre Borgogna & Bourguignonne Prima edizione a Firenze da Burde

La terra promessa dei più grandi vini mondiali a confronto con i suoi terroir più famosi e la cucina locale interpretata da Paolo GOri, protagonisti i vini di Paul Pillot, Roche Bellene, Domaines de Villard Clos du Cellier, Chateau de Citeaux con i cru di Givry , Nuit St George e Chassagne Montrachet. 

(altro…)

Venerdi 3 Novembre da Burde Riesling Ürziger Würzgarten Dr. Lippold, salacchini e maiale affumicato!

La Mosella e il Riesling del Dr. Lippold in verticale e orizzontale: un tuffo nella Germania del leggendario vino bianco capace di esaltarsi alla lunga distanza con uno dei suoi più profondi conoscitori. Una serata di abbinamenti particolari e grandi soddisfazioni “in bianco” ma solo nel bicchiere!  (altro…)

Giovedi 26 ottobre God Save The Wine “Brunello contro Tutti” a PonteVecchio da Signorvino Firenze

Per la prossima edizione di God Save The Wine saremo sul lungofiume più bello del mondo, quello di Firenze, proprio in vista  Ponte Vecchio, per discutere se e come il Signore dei Vini Toscani, forse il nostro vino più conosciuto al mondo, sia davvero il re dei vini italiani. Un’occasione perfetta per scoprire SignorVino e la sua offerta innovativa di etichette e specialità enoiche da tutta Italia. Di fronte a lui scendono in campo Sua Maestà Barolo e Barbaresco, l’Amarone e l’Aglianico, gli unici vini e vitigni capaci di tenergli testa in fatto di fascino, successo e gusto inconfondibile.

(altro…)

Venerdi 27 ottobre Cucinare Lontano (e vicino): Jean Michel Carasso da Burde con Paolo Gori

Un vero onore e un grande piacere per noi avere ospiti da Burde Jean Michel Carasso e Luisa Ghetti con i piatti più intriganti tratti dal loro libro Cucinare Lontano, A Tavola con gli Altri: Il Giro del Mondo in 360 ricette. Per la serata cucineranno insieme a Paolo Gori che attingerà al suo bagaglio di internazionalismo culturale, linguistico, affettivo e culinario per fondere insieme sapori così lontani e così vicini!
Una serata speciale promossa da Firenze Spettacolo per festeggiare il libro Cucinare Lontano – A Tavola con gli Altri: il Giro del Mondo in 360 ricette che sarà omaggiato a tutti i partecipanti alla serata.

(altro…)

Susanna Fabbri e il profumo di Lamole venerdi 13 ottobre a cena da Burde

Lamole oggi è tra i vini più ricercati in tutta la Toscana: la sapidità e la florealità del sangiovese di Lamole hanno finalmente trovato il suo posto al sole e nel cuore degli appassionati e dedichiamo con estremo piacere una serata per gustare la Riserva in verticale e i diversi climat dei vigneti di Susanna. In abbinamento Paolo Gori ha pensato ad un tutto nella tradizione e un gustoso pezzo di selvaggina…

(altro…)

Il Manuale sui Vini Rossi sbarca a Milano lunedi 18 settembre da Eataly Smeraldo

Volete sapere come si abbina un vino rosso alla vostra cena? Qual e’ il colore perfetto di un buon vino? Come distinguere il temibile “sapore di tappo”? Vi aspetto per una lezione semiseria insieme al mio nuovo libro “Manuale di conversazione sui vini rossi” edito da Trenta editore che sarà omaggiato a tutti i partecipanti alla serata. Prenotatevi per tempo… (altro…)

Giovedi 7 settembre torna Amatriciana Day al Forte Belvedere: vi aspettiamo con Paolo Gori e tanti amici chef per far qualcosa insieme per i terremotati

Un anno e tante chiacchere dopo le popolazioni colpite dal terremoto della scorsa estate si trovano ancora in pessime condizioni e la ricostruzione è molto più lenta del previsto. E’ forse ancora più importante oggi che allora trovarsi insieme e sensibilizzare opinione pubblica e politici sul tanto che resta da fare per portare normalità ad Amatrice e ai tanti paesi coinvolti nel sisma dello scorso anno. Il gruppo di chef fiorentini che si è riunito lo scorso anno si riconferma compatto e per l’occasione il nostro Paolo Gori preparerà una Schiacciata con l’Uva con Crema Inglese all’Anice Varnelli. Il ricavato della serata servirà a costruire il Polo Agroalimentare di Amatrice, uno dei capisaldi anche sentimentali della ricostruzione.

Sotto trovate tutti i dettagli e le modalità di partecipazione per una serata bellissima e diversa!

(altro…)