Eventi e degustazioni in giro

Eventi, sagre, manifestazioni enoiche e culinarie in Toscana e altrove dove sarò presente o dove mi piacerebbe essere!

Giovedi 25 Ottobre a Firenze Autoctoni contro Alloctoni! La sfida del terroir italico da Signorvino

Al Ponte Vecchio, sul lungarno più suggestivo di Firenze (e in seguito mercoledì 14 novembre nella splendida Piazza Maggiore a Bologna) giovedi 25 ottobre God Save The Wine invita a sorprendervi da Signorvino in un’occasione speciale di riflessione su ciò che ci rende italiani, persone e vitigni…e sul senso dell’accoglienza, a partire dal terroir che rende speciali i vini italiani!

(altro…)

Venerdi 19 ottobre in trattoria Carpineto il Cinghiale e il tempo della Toscana dal 1990 al 2013

Serata speciale per la cena degustazione, Carpineto e il tempo della Toscana 1990 e 2013. Sarà una serata davvero “speciale” perché a scendere in campo saranno il Chianti Classico Riserva e il Nobile di Montepulciano Riserva, per il quale Carpineto è un’icona nel mondo, con delle bottiglie agée di tutto rispetto..

(altro…)

Toscana vs Etna: Vermentino e Sangiovese vs Carricante e Nerello Mascalese

Storia tradizione e futuro del vino italiano in campo e nei bicchieri quanto si confrontano la classica Toscana del Sangiovese e la nuova realtà destinata a diventare oggetto di culto enoico ovvero l’Etna. Durante la Milano Wine Week insieme a Tenute Piccini abbiamo confrontato il Carricante Torre Mora Scalunera Etna Bianco doc 2017 con  il Vermentino Tenuta Moraia Calasera Toscana igt 2017 e a seguire Etna Rosato Etna doc Scalunera 2017, l’Etna Rosso Scalunera 2015 che hanno sfidato il Poggio Teo Chianti Classico docg 2015 (100% Sangiovese) e il Villa al Cortile Brunello di Montalcino docg 2013. Ecco come è andata!

(altro…)

Domenica 14 ottobre Vino 4.0 dal neuro marketing alla blockchain, tutto il futuro della comunicazione del vino a Milano Wine Week

In chiusura della Milano Wine Week una degustazione che domenica 14 ottobre alle ore 15:00 cercherà di mostrarvi il vino del futuro e il futuro della comunicazione del vino con Andrea Gori e cinque case studies importanti testimonianza di come il vino sappia recepire tecnologie e modalità innovative di comunicazione e gestione tra campo, vigneto, cantina e soprattutto la tavola del consumatore e appassionato. 

Vino e Calcio! martedi 9 ottobre Barzagli, Malesani, Nevio Scala, Zapata, Pirlo, Tommasi, Dainelli e Spalletti in campo per la Milano Wine Week!

All’interno della grandissima ed emozionante Milano Wine Week, il fuorisalone del Vino che sta per iniziare a Milano la prossima settimana, va in scena una degustazione unica e particolare con riuniti insieme allenatori e calciatori che hanno deciso di scendere in campo in vigneto per mettersi alla prova in questa “champions league” di Bacco. Per una serata in cui le emozioni del pallone entrano nel bicchiere avremo modo di ascoltare le esperienze di calciatori e allenatori alle prese con la squadra più difficile da allenare e in cui giocare, il vigneto…

(altro…)

Le mille bolle dell’Emilia Romagna ad Enologica 2018 sabato 6 ottobre 16:30 a Bologna!

Dopo l’estate scorsa con qualche scorribanda romagnola ci ho preso gusto (e come non si potrebbe?!?) nell’assaggiare i vini di questa regione da noi toscani troppo spesso snobbata soprattutto nei bicchieri! Per rimediare e invitare anche voi a scoprire e approfondire questi vini vi aspetto ad Enologica 2018 a Bologna ovvero la grande fiera del vino della Regione dove potete scoprire tutti i sapori e i gusti di Emilia e Romagna e nel mezzo del ricchissimo calendario di masterclass con Master of Wine e altri grandi relatori trovate anche la mia, sabato 6 ottobre ore 16:30 a parlare ovviamente di bollicine!

(altro…)

Sicilia vs Toscana, Nerello vs Sangiovese domenica 7 ottobre per la Milano Wine Week!

Si scaldano i motori della Milano Wine Week e comincio a presentarvi gli eventi dove sarà protagonista il sottoscritto come relatore…ci sarà da divertirsi! Nell’ambito della Milano Wine Week avremo propio in apertura Tenute Piccini (che avrete conosciuto già in qualche God Save The Wine negli scorsi mesi) a presentare domenica 7 ottobre alle ore 15:30 la sfida Sicilia vs Toscana, autoctoni a confronto!

(altro…)

Torna Modena Champagne, vi aspetto alla mia masterclass sui Blanc de Noirs lunedi 8 ottobre

Torno a parlare di Pinot Nero e Champagne, tra i miei argomenti del cuore da bravo ristoratore prestato al giornalismo del vino e lo faccio all’interno della manifestazione Modena Champagne 2018 con una masterclass a conclusione della bellissima due giorni di assaggio (occhio, ci sono ancora posti per le due giornate ma i biglietti si stanno esaurendo!). Parleremo , ripartendo anche da dove ci eravamo interrotti a Grado per EinProsit con chi c’era, dell’influenza di quest’uva storica nelle cuvèe e delle sue potenzialità nonchè limiti se impiegato da solo. Vi aspetto!

(altro…)

Domani sera giovedì 6 settembre Charity Chef Night al Forte Belvedere…stavolta per tutte le donne minacciate

Torna il bellissimo appuntamento organizzato da Marco Gemelli che dopo due appuntamenti dedicati ad Amatrice  si dedica alla lotta alla violenza contro le donne.  Domani sera giovedi 6 settembre saranno tantissimi gli chef stellati e non che si alterneranno ai fornelli della Charity Chef Night completati da tanti artigiani toscani e fiorentini ad offrire una esperienza di altissimo livello nei piatti mentre nei bicchieri lo Champagne A Bergère e i vini della sorprendente Vallepicciola di Castelnuovo Berardenga ci assicureranno abbinamenti raffinati. Il biglietto per partecipare è un contributo minimo 25€ e dà accesso alla manifestazione i cui proventi saranno interamenti girati all’associazione. Vi aspettiamo su!

(altro…)

Champagne LAB: “Kamchatcka“ Crab Legs & Herbert Beaufort Carte d’Or Brut

Un abbinamento speciale che richiama le profondità degli abissi dove vivono i pericolosissimi e giganteschi granchi reali della “Kamchatcka“ , un piatto splendido preparato a bordo della Silver Muse della compagnia di lusso SilverSea. La preparazione di queste Crab Legs (che arrivano ad avere anche 200 gr di polpa!) prevede l’uso di cipolle poi peperoni verdi gialli e rossi poi aglio, fiocchi di chili allo zenzero e salsa di frittura e vuole nel corrispettivo liquido una certa sostanza e anche molto carattere. Ne ha da vendere il Carte d’Or 90% pinot nero e 10% chardonnay di Herbert Beaufort che dalla sua Bouzy realizza un champagne vino ricco e interessante con note fruttate scure anche in confettura e completo di spezie e rimandi piccanti e tostati, il vino ideale da abbinare con questo bel mix di note esotiche e agrodolci del piatto.

(altro…)