Sempre interessante il confronto tra 20 tra le migliori schiacciate con l’uva di Firenze, organizzato da Sabino Berardino, dolce iconico, semplice ma ricco di ricordi gustativi che hanno battezzato molti fiorentini all’uva, ai dolci e alla gioia della dolcezza. Proprio perché legata a doppio filo ai nostri ricordi la valutazione non è semplice perché si finisce con il premiare quella della nonna o comunque quella più simile alla nostra madeileine interiore. Arturo Dori ha vinto alfine con un certo distacco per aver prodotto una schiacciata classica, semplice fatta davvero di pane e uva (canaiolo, con semi) e il giusto tocco d’olio. (altro…)
Cibodiario
Waiting for the harvest in “Chianti Classico”
I will never forget that shadow. It was the shade of the cypress trees. In the hour when the sun started to go down, their shape so elegant and austere draw almost a lace on the sandy clay road. I was a child but I remember the whiff of the air in all its shades. The sunset was still far, but the air began to smell of that warmth that rises from the ground, with notes of resins and juniper, and the saltiness of the sea –because yes indeed, also these hills are reached by the wind from the sea. (altro…)
Miglior Chef Emergente 2013 per il Centro Italia è Marco Martini “Stazione di Posta” – Roma: il Testaccio alla ribalta
Ogni anno la finale per lo Chef Emergente del Centro Italia è sempre combattuta e appassionante e, coinvolgendo chef da Roma, Firenze Abruzzo Marche è sempre un incontro di sapori forti e decisi ma che vede sempre prevalere chi riesce meglio degli altri a gestirli e armonizzarli. Quest’anno il campione che sfiderà nella finale a Roma il Miglior Chef emergente del Sud e del Nord sarà Marco Martini chef alla “Stazione di Posta” a Roma. Ma per arrivare all’elezione del vincitore in giuria abbiamo assaggiato alcuni piatti molto interessanti. (altro…)
Franciacorta e Gelato, il Mosnel e Carapina vi aspettano nella coppetta ogni venerdì d’Estate
Simone Bonini non è tipo da star fermo (o zitto) e a Il Mosnel le sfide sono sempre piaciute specie quando la gara è sull’eccellenza. Quindi ecco con l’Estate in arrivo la voglia di unire due passioni come il Franciacorta e il Gelato in un sorbetto d’eccellenza che si presta a tante idee a tavola. Per stuzzicare e presentare il gusto che sarà presente tutti i venerdì dal 15 giugno fino ad Agosto nei punti vendita Carapina a Firenze (Via Lambertesca in centro e Piazza Oberdan zona Beccaria) è andata in scena una notevolissima cena alla Bottega del Buon Caffè preparata dallo chef Francesco Gasbarro. (altro…)
Corso di cucina stellato nella bellezza del Chianti, Maria Probs della Tenda Rossa vi aspetta questa Estate a Mercatale Val di Pesa (FI)!
Non è mai troppo tardi per imparare a cucinare ad un certo livello e se la “prof” è la dolcissima Maria Probst de La Tenda Rossa state sicuri che le “Lezioni di Cucina” che si terranno a Salvadonica in Chianti a partire dal prossimo 26 Giugno (ma non preoccupatevi andranno avanti fino a fine agosto) saranno una scoperta continua di sapori e segreti replicabili nella vita di tutti i giorni e non solo quando vorrete stupire i vostri amici con inviti a cena speciali. (altro…)
Paolo Gori e Pinocchio in tavola con l’Artusi
Due fenomeni culturali ridefiniscono l’italianità in pochi anni per non parlare dell’Italia stessa. Pochi anni dopo l’unità politica italiana infatti escono a pochi mesi di distanza Pinocchio di Carlo Lorenzini (a puntate dal 1880) e la Scienza in Cucina di Pellegrino Artusi (1891), inevitabile che ci siano collegamenti tra i due e altrettanto inevitabile che gli inizi dell’Italia ruotino attorno a Firenze, capitale nel 1865. (altro…)
Gelato in cucina? Dagli scampi alle cozze ecco la nuova Versilia nel piatto a Tirrenia con Luca Landi al Lunasia
Luca Landi , neo stella Michelin al Lunasia nel Green Park Resort di Tirrenia, si intona alla grande atmosfera in divenire della zona, piena di cantieri, nuove palazzine neoliberty, uffici e strutture balnerari (una specie di Versilia 2 a cavallo tra Pisa e Livorno) proponendo una cucina di territorio e ricca di sperimentazioni ma che sa rimanere con i piedi per terra. (altro…)
La razza Calvana: una domenica a Vernio a scoprirne il gusto con salsiccia, falso filetto e peposo
Domenica passata insieme agli allevatori di Calvana e chi la carne la lavora da sempre: i Mannori. Come cuoco trovo stupendo vedere e poter controllare tutto ciò che poi servo in tavola dall’allevamento alla macellazione. Tanti malumori tra gli agricoltori custodi sia di una razza che della montagna. Solo lo scorso anno 3 di questi hanno gettato la spugna. Ci ritroviamo solo con 300 capi, la razza è ancora in via di estinzione. È urgente farla conoscere e mangiarla… (altro…)
I 100 di Firenze a Taste! 2013 Si può fare qualità in una città votata al turismo?
Si è chiuso Taste! 2013 (ottava edizione ) con il consueto ma sempre notevole successo di pubblico e operatori e proprio in chiusura è andato in scena il ring con la ri-presentazione della guida i 100 Firenze edita da Edt Lonely Planet assieme alle edizioni di Torino, Milano e Genova. Un progetto interessante e aggiornatissimo che ha avuto anche l’onore di uno spazio utile per parlare dei problemi e opportunità di questa città quando ci si mette a tavola.
(altro…)