Per una maison vocata allo chardonnay come Henriot questo Blanc de Blancs è un vino ovviamente fondamentale e un biglietto da visita importante. Il degorgement del prodotto oggi in distribuzione è aprile 2018, con base vino 2014, poi 4 anni sui lieviti. Note di zagara e agrumi, mandarino e arancio, fine e dolce di canditi, zucchero filato, bollicine finissime cremose raffinate e delicate, caffè e tostature delicate e sensuali, finale di bellissima lunghezza. Da noi si è rivelato ottimo su Passatelli in zuppa di zucca e midollo, una esaltazione di umami davvero magnifica.
Champagne
Champagne Geoffroy Empreinte 1er Cru 2015 100% pinot noir
La seconda annata completamente pinot nero per questo champagne ne suggella lo status di uno dei migliori blanc de noirs della regione almeno per chi ama lo stile fresco ed elegante sopra ogni aspetto. Colore chiaro dorato rosa appena accennato, note di mandarino, ribes rosso, fragola appena matura poi bergamotto, noccioline, zafferano pepe resina e cumino lo staccano da altri bdn più rossi e vinosi come toni. Anche il sorso ha grande freschezza ed è incalzante per acidità e nettezza fino a donare piacevolezza e ritmo molto duro su energie del millesimo di grande tensione.
Champagne Jamart Rosè Brut
Vino sorprendete e dalla beva pronta e scattante, ruffiana e fruttata ma non banale se abbinata a carni anche speziate. Questo rosa di Jamart è un assemblaggio di 68% Meunie, 17% Chardonnay e 15% Pinot Noir vinificato in rosso, dosato a 9 g/l dopo 24 mesi sui lieviti per preservarne intensità fruttata e vinosa. Naso leggero ma piccante, lamponi ribes rosso, melograno e arancio rosso poi fragola, tabacco, pepe nero e rimandi mentolati al palato dove duetta bene con piatti anche importanti e sa fare il suo dovere anche su dessert alla frutta se lasciato scaldare appena. In trattoria fenomenale su Crespelle pecorino e bottarga di tonno rosso di Paolo Gori con umami sinergico con la bottarga davvero fenomenale.
Champagne Claude Cazals Cuvèe Vive Grand Cru (sb. 2021)
Un vero vino grand cru e un vero champagne capace di non deludere mai chi cerca le emozioni di un grande blanc de blancs questa Cuvèe Vive di Claude Cazals. Sboccatura recente (giugno 2021, base vino 2013 più tanto vin de reserve) che offre un incantevole naso di arancio giallo e mandarino, un’idea di ananas e mango poi tanto gesso e mineralità. Ingresso nel palato con struttura e piacevolezza con rotondità regalata dall’affinamento sui lieviti molto pronunciato.
Champagne Lebeau Batiste Brut Tradition
Piglio sbarazzino ma anche una certa idea di ricchezza per uno champagne che nasce da tutti i giorni e le occasioni ma manifesta anche altre aspirazioni questo Brut Tradition. La Maison Lebeau-Batiste è una piccola Maison delle Cotes d’Epernay con sede a Chavot-Courcourt, gestita dalla stessa famiglia dal XIII secolo.
L’umami sinergico dello Champagne in trattoria
La serata Champagne di Natale 2021 in Trattoria da Burde ci ha consentito di parlare del fenomeno dell’umami sinergico per spiegare la riuscita di molti abbinamenti con lo Champagne. Su Intravino trovate tutta la parte teorica mentre in pratica in tavola Paolo Gori ha messo in campo alcune preparazioni ideali per sfruttare questo fenomeno e far risultare più saporiti e intensi le sfumature dei piatti in abbinamento con gli champagne selezionati da Andrea Gori. I piatti sono stati Porrata in crosta, Passatelli In brodo di bosco, Crespelle pecorino e bottarga di tonno rosso, Pancia di verro alla melata di foresta e cime di rapa alla colatura alici, e infine Dolce di formaggio e salsa panforte.
Venerdi 22 Duval Leroy Champagne Day e cuvèe segrete da scoprire
Champagne Brateau-Moreaux Brut Tradition 100% Meunier
Graziano Rialti cerca ed esplora la Champagne da anni e solo da poco è diventato importare in prima persona. Una delle sue prime scoperte è questa maison da Levrigny operativa dal 1875 e specializzata nel meunier che rappresenta il 90% degli ettari coltivati. Questo brut è quasi rosa come intensità di colore e ha una straripante nota fruttata mista a floreale di rosa e lavanda. Sorso di piacere e gusto con lunghezza e stile ideale per la tavola.
Champagne Cattier Brut Blanc de Blancs
Un insolito blanc de blancs dalla Montagne dove lo chardonnay pinoteggia alla grande e rivela sfumature di sapore che sanno tanto di terroir champenoise. L’attenzione particolare a questo vitigno emerge nel bel tratteggio delle note agrumate sia floreali d’arancio che di buccia di limone contornate da un bel floreale tra sambuco, glicine e tiglio.
Champagne Cattier Brut Nature
Un vino appena arrivato in Italia che piacerà agli appassionati delle cuvèe gastronomiche adatte alla tavola anche italiana e speziata. A partire da un ricco e corposo blend di uve nere (90% tra meunier e pinot nero) si aggiunge con un tocco di chardonnay a impreziosire e rinfrescare con il suo tono agrumato la cuvèe. Il risultato è un vino di carattere e personalità tra fragole, mirtilli, ribes, arancio rosso, sottobosco, zenzero e pepe nero completato da un lato nocciolato e speziato intrigante.