Il vino più importante d’Italia forse e della Toscana senz’altro in termini di numeri e rappresentatività non ha molti campioni biodinamici da presentare: fortuna che Sergio Falzari ha deciso fin da subito di usare questo metodo anche sulla DOCG più famosa d’Italia nel mondo. (altro…)
Biodinamica e vini naturali
10 vini che hanno cambiato il mondo del vino negli ultimi dieci anni (2006-2016)
Impresa nient’affatto facile quella di provare a riassumere dieci anni di vino italiano e cercare di individuare quali vini e denominazioni hanno caratterizzato l’ultimo decennio provando ad escludere le “solite” Toscana e Piemonte, protagoniste indiscusse anche oggi delle discussioni, dei premi e dei successi dei nostri vini nel mondo. Ma dopo averlo fatto con cuochi e ricetta, per il decennale di Business People in edicola a giugno era inevitabile almeno provarci! Ecco qui di seguito i dieci vini che hanno cambiato lo scenario del vino italiano negli ultimi dieci anni dall’Amarone all’Etna passando per il Primitivo ES, il Trebbiano di Valentini, il Fiano di Pietracupa, la Vitovska di Zidarich E che magari saranno la base dei successi del futuro…chissà?
Appuntamento nel 2026 per scoprirlo!
Altrove Igt Rosso Toscano 2011 Sergio Falzari – Biodinamico
Il minimo comune denominatore del vino nel mondo sono i vitigni bordolesi: tranne rare eccezioni è difficile valutare il valore di un territorio se non si sono provate a coltivare queste uve. In casa Sergio Falzari (Vinci) il vino più importante e ambizioso in azienda è questo sangiovese cabernet merlot, con quasi due anni di botte. (altro…)
Tinnari Igt Bianco Toscano Trebbiano 2014 Sergio Falzari
Annata difficile ma perfetta per tirar fuori da un bianco il vero carattere. Ancora di più se si parla di Trebbiano, un’uva che deve ancora dimostrare tutto il suo potenziale soprattutto in Toscana. Questo vino è anche un esempio di biodinamica al servizio della riscoperta del varietale, che secondo il produttore Sergio Falzari, nel trebbiano toscano, è la nota di glicine: in effetti ben presente, assieme ad altre note floreali di campo e frutta tra mela golden, mirabelle e toni più speziati di miele e lieve affumicatura. (altro…)
La Biodinamica a Vinci con Sergio Falzari venerdi 27 maggio a cena da Burde
Ecco all’ultimo appuntamento prima dell’Estate con le nostre degustazioni del venerdi da Burde…E sarà particolare perchè avremo modo di incontrare incontrare Sergio Falzari e la biodinamica a Vinci! Incontreremo un Chianti come non l’aveta mai assaggiato, un bianco toscano sorprendente a base Trebbiano e un vino di territorio particolare a partire dal nome, “Altrove”. Ma non saranno le uniche sorprese della serata visto che il lavoro di Sergio comprende una serie di esperimenti e studi su sangiovese e trebbiano che assaggeremo insieme… (altro…)
Casadei Syrah Anfora 2014
Tra i migliori vini in anfora mai assaggiati con l’annata 2013, il Syrah di Suvereto di Stefano Casadei anche in un millesimo completamente diverso come il 2014 sa mantenere stile e rigore grazie alla terracotta. Rispetto all’esplosività fruttata dell’annata precedente qui il vino è più composto ma l’eleganza è forse superiore con un frutto nitido e un cassis suadente e piacevolissimo.
La Zima di Firenze, lo Zafferano tra vino e cucina venerdi 4 marzo a cena da Burde con Tenute Casadei
La “Zima di Firenze”, così veniva chiamato lo Zafferano, una ricchezza ancestrale delle colline fiorentine che ha lasciato molte tracce nella storia della nostra città. Per riscoprirlo ecco un menu completo a base di zafferano quello prodotto da Castello del Trebbio, che appartiene alla Associazione Produttori Zafferano delle Colline Fiorentine. In abbinamento i vini di Stefano Casadei, dalla Sardegna alla Maremma passando per il Tre Bicchieri Chianti Rufina Riserva Lastricato e il sontuoso Vin Santo. (altro…)
Champagne Fleury Pére et Fils Doux MILLÉSIMÉ 1995 – Biodinamica –
La trilogie dei 1995 di Fleury comprendava anche una versione dolce, sempre molto rara da trovare. Dosaggio a 50 gr/lt, 80% pinot nero e 20% di chardonnay tutto in biodinamica, il modo migliore per preservare acidità e freschezza raggiungendo una maturazione ottimale delle uve in tutte le sue componenti di sapore. (altro…)
Vino in passerella sul Passirio: Merano è sempre Merano! Da domani venerdi 6 fino a martedi 10 novembre
A molti questo lato glam del vino potrà non piacere ma è innegabile che l’atmosfera che si respira ogni anno a Merano sia speciale e del tutto consona a celebrare la nostra passione più grande, il vino con tutto quanto ci si può abbinare insieme. Personalmente ho sempre vissuto il Merano Wein Festival come una grande vacanza nel senso che si trova nonostante la calca e il grande numero di persone il tempo e la tranquillità necessaria per discutere parlare e approfondire tanti aspetti di questo mondo, non ultimo le modalità di comunicazione del vino stesso che qui a Merano è sempre stata protagonista. (altro…)
Gabriele Mazzeschi Syrah “Commendatore” 2013 Igt Toscana
La sorpresa del verdetto da “Il Gusto dei Guidi”, che lo ha visto degustato alla cieca finire al secondo posto tra tanti supertuscans ben più blasonati, non coglie impreparati chi lo assaggia perché vino davvero irresistibile fin dal naso con quelle sue note così tipicamente syrah che viene da morderlo. Ribes nero, pepe ed in più una nota ferrosa che lo avvicina molto a Cortona, la zona aretina del resto più nota per questo vitigno. (altro…)