Bevute

Assaggi di vino distillati con punteggio, spesso con video degustazione

Pievasciata Brut Metodo Vallepicciola

Lo spumante d’ingresso nella linea di prodotti dedicati a Vallepicciola parte da un curiosamente unico chardonnay vinificato con metodo martinotti che riesce bene ad incanalare la piacevolezza di questo vitigno, soprattutto il suo lato floreale e agrumato, in una bollicina spensierata.

(altro…)

Oliviera Chianti Classico Campo di Mansueto 2019

Fresco pimpante eppure dotato di una bellissima nota fruttata classica del territorio, il Castello di Mansueto esalta sangiovese e ciliegiolo con note di marasca, ciliegie e fragole. Poi lamponi e ribes rosso fino a tocchi di viola e lavanda. Sorso agile e fresco con acidità pulsante e allegra che mette ancora in maggior risalto il bel frutto.

(altro…)

Castello di Ama – Chianti Classico Ama 2020

Fresco e pimpante, agile e fresco, tannino che spinge e disseta, eleganza pura e godereccia. Ama di Castello di Ama 2020 è un vino esemplificativo della bellezza senza tempo di Gaiole e di come questa terra riesca ad unire rigore tannico senza mai lasciare scoperta la gengiva e la lingua alla piacevolezza e succulenza fruttata. (altro…)

Cacchiano – Castello di Cacchiano Chianti Classico 2019

Giovanni Ricasoli Firidolfi ci introduce il suo Classico 2019 rammentando che esce molto prima del solito e del resto il clima è cambiato e non poco. Se però è vero che anche i suoi vini sono più approcciabili anche da giovani è altrettanto vero che sono sempre eleganti, rocciosi, snelli e sapidissimi restituendo nel bicchiere una magia di sangiovese con pochi uguali, qui esaltata da un’annata davvero felice come la 2019. ARancio sanguinello, rosa, incenso, fragole e ribes rosso, sorso con tocchi speziati e appunto lunghezza sapida bellissima.

(altro…)

Le Volte dell’Ornellaia IGT Toscana 2020

Un vino immediatamente godibile, pronto e godereccio: l’impressione che ogni volta fa nel bicchiere il vino d’ingresso della Tenuta de L’Ornellaia è sempre festosa e inconfondibile. Unione di sangiovese di Toscana, merlot e altre uve di Bolgheri, rimarca forte una nota di viola mista a lavanda, pepe, lamponi e fragole in confettura e anche sfumature di tostatura delicata. Sorso che scatena golosità e piacevolezze assistite per un finale non banale e una agilità che non trascura una struttura capace di renderlo ottimo su abbinamenti importanti come tagliatelle al sugo di cinghiale e carni bianche.

(altro…)

Mongrana Rosso 2019 Igt Toscana Querciabella

Un tempo destinato solo ai fortunati americani, ora distribuito con continuità anche nel nostro paese dove ha avuto grande successo. Il Mongrana è il rosso più caratteristico della Maremma di Querciabella con la sua struttura sapida e ariosa di sangiovese cui cabernet e merlot aggiungo intensità di frutto di bosco e spaziatura leggera. Naso che comunque risulta importante e composito mentre la bocca è placida fresca e adatta anche ad essere goduti a temperatura più bassa.

(altro…)

Complicità Chianti Classico Assolo 2018

La “Complicità” è quella che lega la proprietaria Cinzia Manca a Sandro Bandini di Oliviera quasi dirimpettaio ma un progetto originale e unico a Corsignano, sottozona UGA Vagliagli del Chianti Classico. L'”assolo” è invece del sangiovese qui in purezza. L’esordio nella riserva (dopo la prima “annata” che ha esordito 2017) è fulminante e intenso, passionale ricco e dotato di grazia femminea rarefatta. Al sorso ha grinta struttura e tannino ficcante e saporito ma mai aggressivo.

(altro…)

Matteoli Chianti Classico Riserva 2018

Realtà agrituristica del Chianti Classico importante a San Sano (vicino dove Antinori ha recentemente acquisito ettari e una tenuta) e con paesaggio suggestivo ma che non trascura il vino come dimostra questa Riserva 2018 di carattere intenso e succoso che colpisce sin da subito con il colore quasi impenetrabile. Oltre alle note intense e speziate da legno elegante emergono molte note scure di prugne mirtilli e more in confettura a impreziosire un naso intenso e suadente. Sorso di bella materia e importanza e dal finale dove il tannino emerge elegante e fitto.

(altro…)

Riccardi IGT Toscana 2018 Villa Saletta (anteprima)

Il sangiovese in purezza di Villa Saletta è un bel marker di territorio delle Terre di Pisa con i suoi rimandi fruttati ricchi e ben scolpiti dalle brezze marine del territorio. Suoli marnoso arenari portano la maturazione del frutto verso lidi intriganti e le note sono profonde di rosa damascata, viola, bergamotto e pepe rosa. Sorso di bella importanza e succosità con un ritmo tannico serrato mai troppo ficcante.

(altro…)

Monterotondo Chianti Classico Riserva Vigna Seretina 2017

Saverio Basagni racconta la storia della sua avventura in questa tenuta già di proprietà della Badia di Coltibuono che si è distinta da qualche anno tra le migliori Riserve del Chianti Classico per personalità e rigore. La 2017 ha ricchezza e dolcezza di more di rovo, tabacco anice, pepato, sorso guizza tanto, visciola e mela rossa, arancio e sale, spina dorsale salda e poi tanta polpa ancora da distribuire nel tempo ma tanto già godibile oggi con il suo irresistibile finale agrumato e di lamponi. Ma la partenza di questa 2017 è già bellissima e promettente.

(altro…)