Bevute

Assaggi di vino distillati con punteggio, spesso con video degustazione

Tenuta Ripalta – “Sirio” 2021 – Toscana Canaiolo IGT

A Montespertoli l’associazione dei Viticoltori appena costituita punta forte sugli autoctoni e non poteva mancare una interpretazione del colorino. In etichetta la costellazione del cane che da tradizione appare in cielo quando si coglie(va) questo vitigno. Giulia Conti di Tenuta Ripalta ci racconta come nasce questo vino intrigante, dolce, piacevole e intenso al naso con note di frutta in confettura, refoli balsamici e piccantezza assortita.

(altro…)

Casisano Brunello di Montalcino 2017

Una delle prime vendemmi gestite in toto dalla famiglia Tommasi insieme ad Emiliano Falsini a Montalcino è questo 2017 che nonostante l’annata calda e secca svela una eleganza particolare e ricercata. Questo Brunello Casisano nasce in quota piuttosto elevata per Montalcino ma soprattutto su terreni particolari, scistosi e con alberese che esaltano le note agrumate e floreali del sangiovese mentre la giusta evoluzione in botte e bottiglia regala speziatura e un frutto in confettura scuro tridimensionale e profondo.

(altro…)

Terre di Lazzaroni Barabba Bianco Colli Orientali del Friuli 2020

Marco Lazzaroni racconta perché si è dedicato al vino nel mezzo della sua carriera di giocatore di rugby ancora nel suo pieno svolgimento. Una opportunità di crescita personale e culturale in quel di Buttrio nell’azienda di famiglia “Terre Lazzaroni” che lo ha investito appieno e nel quale crede molto soprattutto sulle piccole tirature per il momento. Barabba è il friulano di casa cerca di estrarne l’essenza con una lunga macerazione sulle bucce che ne esaltano le note di frutto giallo carnoso e maturo (susina, mela, pera) unito ad un bellissimo floreale di campo, camomilla, fieno, gelsomino.

(altro…)

Tenuta Coeli Aula – “Cerasus” 2021 – Toscana Ciliegiolo IGT

Lapo Meucci racconta il suo ciliegiolo in purezza nella tenuta di Coeli Aula, tutta attorno ad una bellissima pieve nella zona di Montespertoli. Ancora non è chiaro se questo vitigno sia un antenato progenitore del sangiovese oppure una sua progenie.

(altro…)

Terre di Lazzaroni “Cagliostro” Rosso Colli Orientali del Friuli 2019

Siamo dalle parti di Buttrio ed è qui che nasce questo vino dal naso composito e ricco come il colore bello intenso nel bicchiere. Si tratta del primo rosso prodotto dal rugbysta Marco Lazzaroni. Emergono note di mirtillo e cassis, ribes nero e lamponi in confettura, vegetale classico ma leggero, belle le note di senape e verbena. Il sorso è inizialmente arcigno poi si scioglie in rivoli speziati e croccanti con il sottobosco fruttato che torna a ondate insieme al caramello del merlot. (altro…)

Lugana Le Fornaci DOCG Tommasi 2021

Intensità aromatica proverbiale e tanto frutto (pesca, albicocca, arancio) che si unisco a note floreali accattivanti di frangipane e tiglio, sempre sorretto sullo sfondo da belle note di canfora e timo, il Lugana non si smentisce per la sua fama di vino dalla facile presa ma anche dalla bella tenuta al palato. Le Fornaci è una piccola chicca nella produzione Tommasi ed è vino perfetto per il mare e il lago ma anche dove serve sapidità per sgrassare e tanta aromaticità per ravvivare e duettare con aromi del piatto. Da noi ottimo su crostino con olio nuovo, fagioli e lardo di cinta senese Renieri.
Uve Turbiana 100% da Vigneti di proprietà a Sirmione coltivati a guyot con alta densità di impianto.

(altro…)

Ciudá Seis – Mencià Joven 2019 Ribeira Sacra DO

Fresco dolce e raffinato con quel tocco spagnolo di freschezza insolita che la Ribeira riesce ad infondere nella sua uva mencia. Questo “joven” di Ciuda Seis convince e seduce con le sue note mediterranea e appena vegetali di carrube, verbena su tappeto fruttato scuro intrigante e originale.

(altro…)

Tommasi Amarone della Valpolicella Classico 2018

La storica etichetta di casa Tommasi con questa 2018 prosegue il percorso di asciugatura del sorso e della sua secchezza con carico zuccherino ridotto al minimo e capace di rendere questo Amarone particolarmente bevibile e piacevole. Note di amarena, mon cheri, ciliegia candita e frutta scura di bosco lo caratterizzano da subito con rimandi speziati di sandalo, vetiver e aloe che si rincorrono a completarlo al naso. Sorso deciso e di carattere ma mai eccessivo, con il balsamico a sfinare i 15 gradi di alcol comunque difficilmente rilevabili alla beva.

(altro…)

Serafini & Vidotto Il Rosso dell’Abbazia Montello Colli Asolani DOC 2017

Uno dei primi esempi di bordolesi italiano e primo vino realizzato da Francesco e Antonello Serafini con una storia ormai lunga oltre 35 anni. Anche nella 2017 il Rosso dell’Abbazia non smette di meravigliare per eleganza complessitià e piacevolezza.

(altro…)

Sabatelius Blanco Ribeira Sacra DO 2021 – Godello & Treixadura

Il lato nordico della Ribeira Sacra viene perfettamente interpretato in chiave bianca da Manuel Primitivo Lareu López con questo riuscito mix di uva galiziana (godello) e basca (traixadura). Il risultato è tanto floreale e balsamico tra timo rosmarino e fruttato che sfiora il tropicale pur mantendosi sempre su stonefruit nord europa. Sorso scattante fresco e sapido con rimandi iodati e gessosi. Ideale su tapas e piatti di pesce, da noi ideale sulla tortilla patate e funghi di Paolo Gori.

(altro…)