Bevute

Assaggi di vino distillati con punteggio, spesso con video degustazione

Sangiovese 100%: Flaccianello della Pieve IGt Toscana 2004 Fontodi

Ricchezza di estrazione e profumi sono due delle chiavi classiche del Flaccianello e non fa eccezione questo 2004 che cogliamo in una fase in cui la frutta è appena calata in vigore e si affacciano note minerali e terziarie in sottofondo. (altro…)

Sangiovese 100%: Cepparello 2003 IGt Toscana Isole e Olena

Sensibilità piemontese per un piccolo miracolo toscano, il Cepparello unisce da anni critica pubblico e tasche degli appassionati. Il 2003 è un’annata tra le più difficili degli ultimi decenni ma questo vino tira fuori un piccolo capolavoro di eleganza e finezza impensabile per le condizioni climatiche. (altro…)

Sangiovese 100%: L’erta Sangiovese Vigliano IGT Toscana 2006

Una parcella di sangiovese troppo bella per non essere imbottigliata a parte, un esempio interessante di una zona sconosciuta ai più, siamo  a Scandicci, due passi da Firenze a San Martino della Palma con particolare ricchezza di galestro. (altro…)

Sangiovese 100%: Sangioveto 2001 Badia a Coltibuono IGT Toscana

Il supertuscan di casa (che però ogni anno sfodera anche una delle migliori riserve del Chianti Classico) ha sempre rappresentanto l’eccellenza del Sangiovese di Gaiole e quindi eleganza suprema con note floreali incantevoli e fruttato intenso e fresco. (altro…)

Sangiovese 100%: Fontalloro IGT Toscana 2000 Felsina Berardenga

L’essenza stessa della Berardenga distillata, questo il ruolo che il Fontalloro si è ritagliato negli anni. Non fa eccezione questo 2000 che legge l’annata non strepitosa in maniera corretta senza subire il caldo e cuocere i profumi. Al naso l’eleganza detta legge per esempio. (altro…)

Anteprima Vernaccia di San Gimignano: la Vernaccia e il Terroir nei vini di La Lastra, Cesani, Barzaghi, Panizzi, Castellaccia e Calcinaie

La risposta territoriale ai vini di Calce in effetti può essere data da questi esempi piuttosto fulgidi delle potenzialità di San Gimignano con una matrice comune data dal calcare e dalla sensibilità emergente verso la naturalità delle proposte. Passiamo in rassegna molti vini bio, accomunati dalla sensibilità al territorio e al rispetto della natura e andando a scoprire quanto i vari approcci finiscano con il giungere a risultati comunque trasparenti nei confronti della zona. (altro…)

Anteprima Vernaccia San Gimignano: i vini di Calce Cotes Catalanes con Antonio Boco e Paolo de Cristofaro

Antonio Boco e Paolo de Cristofaro ci guidano alla scoperta di questa zona semisconosciuta ma che da modo e luogo di discutere come poche altre di terroir e vino, in maniera molto trasparente, così come sta accadendo a San Gimignano in questi anni. (altro…)

Anteprima Vernaccia, si parte!

Siamo in postazione, anche se il ROmanelli è in ritardo come al solito, andiamo a presentare i vini dell’atteso confronto Calce (Cotes Catalanes) contro Vernaccia di San Gimignano che ha deciso di portare alcuni pezzi da 90 come Cesani, Panizzi Riserva 2001, La Lastra Riserva 2008, Mattia Barzaghi Impronta, Podere la Castellaccia, Tenuta Le Calcinaie.

Ecco un teaser video… (altro…)

La settimana dei 500 km e dei 500 assaggi, ecco le Anteprima Toscane!

Settimana bislacca per questo blog ma fortemente connotata alla toscanità del vino, da oggi lunedì 14  dalle ore  10 in poi tuffo nelle Anteprime di Vernaccia di San Gimignano, Chianti Classico, Nobile di Montepulciano e Brunello di Montalcino. Sarà venerdì e avrò fatto circa 500 km assaggiando quasi altrettanti vini e incontrato (quasi) altrettante persone. (altro…)