Bevute

Assaggi di vino distillati con punteggio, spesso con video degustazione

Etile Carpenè e il passato del futuro, dal Prosecco del 1868 al Cartizze di oggi #vinitaly

Il fenomeno prosecco ha una data di nascita e quasi coincide con l’unità d’Italia ovvero 1868 anno in cui inizia l’avventura di Carpenè Malvolti, azienda destinata a rivoluzionare il mercato dei vini spumanti. Con Etile ne ripercorriamo la storia usando i tre nuovi vini presentati a verona, il Gewurztraminer charmat, il “nuovo” Cartizze e l’originale 1868. E scopriamo che… (altro…)

Sergioveto IGT Toscana 2001 Rocca delle Macie (in magnum)

Grandissimo vino da una grandissima annata, ha mantenuto le promesse di quando era giovane ovvero scordarsi i rimandi alla barrique e affinando i propri tannini. Il risultato è un vino che incanta al naso grazie soprattutto al sangiovese e la sua gamma brunellesca di amarena, canditi di agrumi e rimandi a cuoio e pellame. (altro…)

Vermentino della Costa Tenuta Marsiliana 2010 IGT Maremma

Un ettaro vicinissimo al mare e si sente non tanto nei piccoli refoli di salsedine al naso quanto negli accenni agrumati leggeri e nel suo poco concedersi a stilemi piacioni e importanti. (altro…)

Rocca delle Macie Occhio al Vento IGT Maremma 2009

Classico vermentino di maremma, colore piuttosto acceso e dorato, al naso è prima salvia e rosmarino che note fruttate di pesca e solo poi si sentono i primi fiori bianchi (tiglio e biancospino). (altro…)

Brunello di Montalcino Castello Tricerchi Geografico 2005

Zona Nord-est tra Altesino e Caparzo quindi fresco e vini meno avvantaggiati in annate come la 2005. Ma questo Brunello sorprende per freschezza al naso e classicità di impostazione dai fiori e lavanda in poutpourry, frutta sotto spirito amarena e fragole, cuoio e liquirizia. (altro…)