Dalla famiglia Serego Alighieri, un vino ottenuto dai filari della tenuta comprata dal figlio di Dante Alighieri agli inizi del 1300. Ed è anche molto nota per custodire un ceppo di Molinara antichissimo che dona ai vini sfumature inedite in altri Valpolicella dove la molinara è quasi del tutto abbandonata. (altro…)
Bevute
Vermentino SoloSole 2010 Poggio al Tesoro Bolgheri DOC
Da Bolgheri, zona ormai famosa per i suoi Vermentino molto strutturati tropicali e fruttati, un vino in controtendenza più vicino alla realtà vera del Vermentino mediterraneo. Già dal colore vince la semplicità e la mineralità su note più piacione e ruffiane con una sapidità marina che esce bene dal bicchiere. (altro…)
Don Tommaso Chianti Classico DOCG 2001 Principe Corsini villa Le Corti
Sangiovese e Merlot da unico vigneto, naso ricco e ammaliante tra spezia frutta e floreale freschissimo, dolcezza di fondo classica dell’annata e freschezza sublime per come riesce ad esaltare la grazia del vino e della sua evoluzione. Lavanda, viola, fragola in confettura, tabacco e liquirizia. (altro…)
Val di Cornia | tutti gli assaggi 2007-2008 e anteprime 2009
Tanti assaggi in Val di Cornia, molto da scrivere e raccontare. Su Intravino ho riportato tutti i miei assaggi dell´evento a Firenze della settimana scorsa. Qualche sorpresa, qualche conferma e una generale ventata di ottimismo per i nostri “nuovi territori”.
Ma, sul serio, forse finalmente abbiamo la risposta a cosa puo´essere dal punto di vista enoico questa zona ancora poco conosciuta. (altro…)
A tavola con il Sauternes | Abbinamenti (im)possibili con i vini dolci
Quando si parla di vini dolci a tavola le reazioni sono spesso di orrore e disgusto e tiriamo in ballo scusanti varie per non provarci nemmeno. Vito Mollica del Four Seasons Firenze invece di fronte ai 12 vini previsti per la serata, uno per ogni annata da 12 grandi Chateau di Sauternes e Barsac compreso il monumentale Chateau d’Yquem (a seguito della grande degustazione pomeridiana di cui trovate traccia qui), si è ingegnato per adattare alcuni suoi piatti alla causa e riuscendo al contempo a non esagerare in intensità e consistenze per permettere una cena agevole e senza affaticamenti eccessivi al palato, cosa scontata quando si vanno a bere vini con minimo 14% di alcol e 150 grammi/litro di zucchero… (altro…)
Il Myo’ Perbellini, anteprima della svolta di Zorzettig sulla collina di Spessa
Non male come idea quella di anticipare di un giorno il Vinitaly, convocare una trentina di giornalisti da tutto il mondo a cena da Perbellini (e chi dice di no?) e servire quasi tutta la nuova gamma di vini Myo. Eh sì perchè per ora Zorzettig era sì un nome importante come numeri storia e tradizione ma non esattamente un abituale frequentatore di guide, grappoli bicchieri e corone. Ecco quindi il quasi debutto di una linea di vini “top” estratti dal 5% della produzione totale , le migliori uve dai vigneti più antichi destinate ai migliori vini e messi nelle mani di Fabio Coser. Esito? (altro…)
Ornina e il Trigono, una congiunzione di Marco e Claudia in Casentino #vinitaly
Nomi esotici per vini prodotti secondo i dettami della natura e in particolare del Casentino, terra poco esplorata per il vino ma che comincia a farsi apprezzare. Altitudini elevate boschi e brezze intense per vini che profumano di bosco e di Casentino lasciando intravedere un potenziale molto interssate. (altro…)
Fede e Tinto, Carpenè Malvolti e l’Italia fondata sulla Bollicina #vinitaly
Tra i mille della spedizione Garibaldina, anche un veneto particolare, un Carpenè Malvolti destinato a rivoluzionare l’arte spumantistica mondiale e artefice del grande fenomeno del Prosecco. A Vinitaly, Fede e Tinto ci raccontano un retroscena della spedizione dei mille che molti ignorano… (altro…)
Pascal Chatonnet, Petra e il lavoro di flying winemaker: intervista a #vinitaly
Leonardo Romanelli in francese discute al termine di una bella degustazione con vine dagli USA, dal Chile, dal Canada, dalla Spagna (Vega Sicilia!) e dal Medoc con Pascal Chatonnet, enologo di Petra a Suvereto in Val di Cornia e in molti altri paesi: questo lavoro è sempre uguale a se stesso o cambia tutto ogni volta che i si sposta? (altro…)