Colore rosa bellissimo e quasi da hello kitty, note con smalti e lacca un poco in evidenza, prima annata prodotta di questa tipologia qui a Monterinaldi e ci può stare. Bocca molto più convincente, inequivocabilmente da vin santo ma con tannino e componente polifenolica del sangiovese e canaiolo che equilibrano dolcezza e morbidezza delle uve bianche a dare una beva molto equilibrata e piacevole senza smancerie. (altro…)
Bevute
Morellino di Scansano Le Preselle 2009 Geografico
Squillante di lamponi e fragole, già sveglia e tiene attenti al naso per poi dare piacevolezza e freschezza in bocca. (altro…)
Capatosta Morellino di Scansano Riserva DOCG 2008 PoggioargentierA
Uno dei vini più camaleontici nella sua storia che ha attraversato gli ultimi 15 anni di vino toscano assecondando e interpretando tutte le teorie in voga del momento rispecchiando sempre però l’ideale di ottenere un morellino di qualità senza compromessi.
Il risultato, a questo 2008, è forse tra i migliori di sempre per la sintesi di estrazione, eleganza, profondità e capacità di evocare il territorio che rappresenta. (altro…)
La Marsiliana Tenuta La Marsiliana IGT Maremma 2006
Le grand vin è costruito su merlot e cabernet ma l’età dei vigneti e l’apporto di grenache, mourvedre, syrah, tannat e petit verdot si fa sentire se non nei singoli profumi quanto nell’impressione molto territoriale complessiva che ne scaturisce. (altro…)
Contadi Castaldi Rosso 2008 Curtefranca DOC
Ultima annata di produzione per questo rosso in terra storicamente di rossi (ricordiamo che la vocazione alla bollicina della Franciacorta è recentissima – dal 1961). Uvaggio particolare con cabernet e merlot affiancati da nebbiolo affinati in barrique per un vino che vuole essere piacevole e inconsueto. (altro…)
Don Tommaso Chianti Classico DOCG 2006 Principe Corsini villa Le Corti
Sangiovese e Merlot da vari vigneti aziendali a San Casciano, naso molto merlotteggiante con mora, mirtillo e caramello a rubare la scena. Bocca molto più contrastata e sangiovesizzante, dotata di un piglio deciso che ricaccia indietro tentazioni di faciloneria. (altro…)
Pourriture Noble Petreto Toscana IGT 1999 Magnum e Mousse di fegatini
Alessandro Fonseca ci racconta la sua idea e il piccolo miracolo di produrre un grande muffato da semillon e sauvignon sulle rive dell’Arno a Pontassieve in una zona effettivamente dal clima perfetto e ideale per la muffa nobile. Annata 1999 ottima per questo vino che si presenta in forma smagliante già dal colore dorato appena virato all’ambra che al naso è un effluvio di agrumi canditi, zafferano, note citrine e speziate resinose. (altro…)
Contadi Castaldi Dosage Zero 2006 Franciacorta DOCG
Cuvèe molto decisa e “italiana” per la sua secchezza in realtà ben bilanciata dal corpo e dal lungo affinamento sui lieviti (4 anni!). E’ un vero millesimato per corpo e struttura e al naso è curiosa per la grande abbondanza di note rosse di fragola e lampone che tradiscono la presenza abbondante di pinot nero nella cuvèe. (altro…)
Ariete e Prosecco, la degustazione astrologica
Apianae Di Majo Norante Moscato del Molise 2007
Moscato reale nel Molise ed è un tripudio di arancia, miele, confettura di albicocca e note piccanti di zenzero, parrebbe quasi un TBA tedesco. (altro…)