Bevute

Assaggi di vino distillati con punteggio, spesso con video degustazione

Castello di Monterinaldi Chianti Classico 2008

Da Radda in Chianti, ecco il 2008 di Monterinaldi con una espressione di sangiovese vitale e dolce, fresca vivace e allegra come deve essere. Solo acciaio e cemento vetrificato per un vino che sale nel bicchiere con note floreali di ciclamino e viola e soprattutto lamponi, fragole e tanta energia. (altro…)

Don Tommaso Chianti Classico DOCG 1999 Principe Corsini villa Le Corti (magnum)

Sangiovese e Merlot da vigneto unico, colore ancora molto vivo e vitale profondo e di spessore, naso dapprima con fruttato evidente poi semprè più occupato da sentori terziari eleganti e compositi. Dalla resina alla radice, dalla china al tabacco e poi frutta sotto spirito, prugna in confettura. (altro…)

Colognole Riserva del Don 1994 Chianti Rufina Riserva

Annata non grandissima ma buona, uve sangiovese e in piccola parte colorino, naso con fiori passiti, amarena e frutta sotto spirito e frutta nera e rossa quasi fresca. Naso con note di evoluzione ben caratterizzate ma che si bilanciano bene con il frutto. (altro…)

Vin Santo Sant’Andrea Corsini Villa Le Corti 1999 Principe Corsini

Scuro e ombroso alla vista, al naso è arancio, miele di zagare e fiori gialli ma anche castagno, humus, terriccio e lieve fumè. Poi ancora dattero e spezie piccanti. Bocca estremamente dolce ma non priva di grazie e nitore, specie grazie all’arancio che attraversa tutto il bicchiere. (altro…)

Zonderik Tripel Biere

Quasi ambra, dolce ma non troppo al naso, colpisce e seduce per freschezza e per la bella schiuma imponente. In bocca è tripel classica con malto a fare la sua parte e nota amara decisa insaporita da miele e dal coriandolo. (altro…)

Langhe Nebbiolo 2008 Mirafiore

Azienda storica legata all’Unità d’Italia, porta il nome che aveva prima di adottare quello  di Fontanafredda mentre oggi rappresenta una linea di prodotti più classici e da vigneti condotti in maniera naturale. Questo Langhe Nebbiolo stupisce per rotondità e capacità di lasciarsi bere senza pensieri con ritorni interessanti in tavola specie in abbinamento con carni. (altro…)

L’idea del Chianti Classico di Greve (FI), tra classicità e innovazione degustativa scopriamone il profilo sensoriale in 10 video lezioni

Un territorio come Greve in Chianti ha tante realtà produttive e tantissime idee di Chianti Classico al suo interno ma anche molto tratti a comune come il fruttato ben deciso, una ciliegia e una fragola spesso in confettura sempre presenti, un profilo speziato accennato ma interessante di cuoio e tabacco e note balsamiche che fanno capolino dai vigneti più assolati. Averne accanto 10 campioni permette molti svolazzi e digressioni che con Leonardo Romanelli abbiamo cercato di catturare nella degustazione svolta al Museo del Vino di Greve al’interno di “Classico è”. (altro…)

Il potere bianco del vino Italiano, su Business People di Giugno in edicola

Questo mese su Business People si parla di Bianchi italiani cercando di approfondire il “fenomeno” e alcune loro caratteristiche che li rendono commercialmente molto più importanti di quanto si creda… I dati parlano chiaro, l’Italia è una repubblica democratica fondata sul vino bianco…Non stiamo scherzando, nel mondo del vino che conta nonostante la produzione sempre più grande di vino rosso, abbiamo una marea sconfinata di vini e vitigni bianchi che sempre più catturano l’attenzione del grande pubblico specie all’estero e che ci distinguono da tantissimi dei nostri più agguerriti competitor, Francia e Nuovo Mondo in primis. Urge una conoscenza più approfondita delle nostre perle nascoste, nuove o da riscoprire insieme. (altro…)

Vernaccia di San Gimignano DOCG Geografico 2010

Fresca e limonosa ma soprattutto ricca di fiori bianchi tra il tiglio e la robinia. Bocca composta rinfrescante e appena addolcita da un 5% di chardonnay provvidenziale in un’annata non facile. (altro…)

Colognole Riserva del Don 2006 Chianti Rufina DOCG

Annata in cui confluiscono e cominciano a farsi sentire gli investimenti in cantina e soprattutto in vigneto con un Sangiovese ricco e profondo ma che soprattutto è classico Rùfina con viola leggermente appassita come prima sensazione e una gamma ricca e completa di frutta rossa, poi tabacco, liquirizia, sandalo e quasi note balsamiche. (altro…)