Bevute

Assaggi di vino distillati con punteggio, spesso con video degustazione

Rocca di Montemassi | la scoperta della Maremma e le potenzialità del Monteregio di Massa Marittima

Terroir tra i più frammentati e ricchi di potenziale, la Maremma tende a disperdersi in numerosi rivoli (Morellino di Scansano, Montecucco, Suvereto, Val di Cornia…) salvo poi essere sempre vittima di confusione e rischiare la perdità di identità agli occhi del consumatore. In mezzo alla Maremma, Zonin con il grande progetto Rocca di Montemassi rappresenta lo sforzo più ambizioso per valorizzare la DOC Monteregio, zona dove il Sangiovese è esuberante e ricco e può ricevere un tocco di grazia da uve internazionali senza esserne sopraffatto e dove i bianchi puntano sul Vermentino e sulla scommessa Viogner. (altro…)

Tutti i vini di #Socialist | il gusto verticale della rete e la ricerca del carattere

La presentazione ufficiale e l’assaggio dal vivo della prima carta dei vini “sociale” ovvero costruita sulla rete dagli appassionati di vino che si incrociano ogni giorno su twitter, facebook e blog ha messo sul tavolo alcune proposte interessanti, personali e di indubbio valore. Di certo con i vini presentati non si rischia la noia, ma sono davvero vino in grado di stimolare la curiosità o sono solo perle enoiche per palati ultraraffinati e alla ricerca del “famolo strano”? (altro…)

#SociaList Live | il gusto della rete e il futuro della comunicazione del vino (forse) parte da qui

L’epilogo e la presentazione ufficiale della prima carta dei vini “sociale” ovvero costruita sulla rete dagli appassionati di vino che si incrociano ogni giorno su twitter, facebook e blog vari sono stati  l’occasione per trovarsi a discutere del gusto della rete e come questa possa aiutare a cambiare abitudini di consumo dei clienti. Presenti molti dei blogger e giornalisti chiamati a selezionare tre vini del loro terroir del cuore e ne abbiamo approfittato per introdurre alcuni concetti che emergono chiaramente dalle scelte operate dagli utenti del vino sul web. (altro…)

Colognole Chianti Rùfina DOCG 2007

La viola più paradigmatica che si possa annusare in giro sta di casa alla Rùfina, questo è certo e il profumo di questo vino lo dimostra ancora una volta se mai ce ne fosse bisogno. (altro…)

Grandi Vini, Contrade e polemiche senesi: a Siena non si può bere bene e responsabile (o forse si, aggiornamento)

Una delle principali novità di una iniziativa culturale come Vino & Contrade (ovvero grandi produttori a presentare i propri vini nelle tradizionali cene contradaiole  estive  a Siena)  era proprio il proporre una modalità di consumo consapevole e “slow” in opposizione ai classici “fiaschi di spugnaccio e limoncello al gasolio“. Però la questione, messa così, non è piaciuta al Corriere di Siena e oggi monta la polemica.

Ma davvero servire Montevertine e Caparsa ad una cena in contrada istiga all’alcolismo? (altro…)

Wine Pool Party 2011: assaggi come se piovesse

Neanche la pioggia ferma il Wine Pool Party da Mattia Barzaghi. Nonostante le previsioni rivelatesi azzeccatissime di temporali e nuvole ci siamo comunque ritrovati per godere almeno di un paio di ore in acqua ad ascoltare musica e assaggiare i vini, come al solito giunti numerossissimi nel secchiello di assaggio. (altro…)

Contadi Castaldi Brut s.a. Franciacorta DOCG

Impronta mascolina e decisa per il brut di ingresso nel mondo Contadi. a questa cuvèe, prodotta in numeri sempre più importanti, il compito di aprire i mercati e lo fa con note minerali e ferrose particolari, un fruttato che apre anche a note rosse e gialle oltre il floreale e l’agrumato classico dello chardonnay  franciacortino. (altro…)

Contadi Castaldi Pinodisè Vino Liquoroso

Quasi un unicuum nel panorama italiano, è una trovata di Gianluca Uccelli per utilizzare al meglio la bella riserva di brandy millesimati presenti in azienda. Unendoli al mosto di chardonnay si ottiene un vino liquoroso importante per gradazione 17,5% ma affatto impegnativo alla beva. (altro…)

Podere Sassaie IGT Toscana 2007 Petreto

La versione “secca” del famoso muffito in riva d’Arno sorprende per grazia e vitalità a 4 anni dalle vendemmia. Note citrine e di pesca bianca, floreale vivace e poi note di fico e melone, classiche semillon, che si affacciano intense. (altro…)

Spalletti Chianti Rufina 1967 (Colognole)

Annata di medio valore, colore granato pieno ma che ancora non si arrende all’età. Naso molto terziario con poutpourri floreale, iuta, humus, liquirizia, radici e corteccia, tabacco toscano, goudron ben definito e nota pepata particolare. (altro…)