Bevute

Assaggi di vino distillati con punteggio, spesso con video degustazione

Wine 4 Pleasure | Champagne, Chianti Classico ambiente magico e… Primitivo con i Gotan Project

Si è parlato anche di Primitivo e di come possa essere un vino “da giovani” a dispetto delle apparenze durante la serata Wine4Pleasure, l’innovativo format che unisce alta cucina (ieri ai fornelli Marco Tremonte) e musica Montecarlo Nights, suonata in sottofondo durante le serate. Ieri sera bellissimo l’ambiente di via Ghibellina del Relais Santa Croce (sopra Pinchiorri, sempre bello essere scambiati per clienti dell’Enoteca all’ingresso ) e sontuosi i vini…ma come funziona l’abbinamento? (altro…)

Grappa Trentina di Traminer Rossi d’Anaunia e Baccalà mantecato dell’Artusi

Accostamento ardito ma funzionante con la freschezza proverbiale della grappa Trentina si arrichisce dei tanti profumi squillanti di Traminer a dare un prodotto ricco ma leggero, quasi adatto in aperitivo a smorzare la grassezza del baccalà ed accompagnare il suo deciso profumo. (altro…)

Grappa Trentina Bertagnolli 24 Mesi e Mousse di cioccolato con l’olio evo e sale di Volterra

Abbinamento più classico quello delle Grappe INvecchiate ma soddisfazione garantita. Al termine della serata Grappa Trentina, Gianfranco Chiomento ci introduce ai principi dell’affinamento e cosa conferisce di speciale alla grappa questo procedimento. In abbinamento alla nostra Mousse, in particolare abbiamo accostato la Koralis di Bertagnolli, perfettamente all’altezza del compito! (altro…)

Uomo, manico o terroir | Una certa idea di Chianti Classico con Paolo Cianferoni

Se ne è discusso di recente su Intravino di come nella definizione di terroir finiscano per entrare giocoforza l’uomo che fa il vino o, al contrario, che forse sarebbe meglio escluderlo perchè molti vini oltre a rispecchiare il terreno il clima e il vitigno, finiscano per rispecchiare la mano di chi lo fa e le idee che hanno sulla vita, sulla natura e sulle persone. Prendi per esempio Paolo Cianferoni, una di quelle figure che riesce sempre difficile, nel bene e nel male, separare dai vini che fa. Prendi tre annate a loro modo grandiose, forse irripetibili, e cosa ottieni? (altro…)

Milano Champagne…presentazione e degustazione della Belle Epoque BdB 2002 Perrier Jouet

Parentesi veloce milanese ma obbligata perchè non capita tutti i giorni di poter assaggiare in anteprima una delle cuvèe de prestige più rare e ricercate della Champagne ovvero il piccolo gioiello fatto a Cramant da Perrier Jouet, se poi capita in un posto (guardate qui le foto) come Peck riservato solo a noi, ecco che… (altro…)

Oltre la Yellow Label | Veuve Clicquot Champagne

Gli 11 milioni di bottiglie di Yellow Label sono un biglietto da visita impressionante nel bene e ne l male e dall’altro lato della Luna la Grand Dame dal 1985 ha sempre avuto il suo giusto splendore. Ma nel mezzo che troviamo? Un microcosmo interessante, variegato e a suo modo coraggioso specie appunto quando hai da combattere contro l’immagine che ognuno si è fatto di te trovandoti ad ogni “occasione speciale” in tavola. (altro…)