Bevute

Assaggi di vino distillati con punteggio, spesso con video degustazione

Tiburzio IGT Maremma 2007 Montaùto Sangiovese e Alicante

Elegante e raffinato sono due aggettivi difficilmente attruibili ai vini maremmani degli ultimi anni, meno male che qualcuno cerca di invertire la rotta. Riccardo Lepri sfrutta il terrori di Pitigliano per realizzare un sorta di Morellino Riserva usando Sangiovese e Alicante (in parte passito) ma ottiene un prodotto molto particolare con mineralità e sapidità evidenti già al naso e soprattutto tanto floreale, ciliegia, mandorle, alloro e mirto. (altro…)

Enos I Sauvignon Vecchie Vigne Montaùto IGT 2010

Sauvignon (da vigna di 35 anni) che si sposa in maniera felice e impressionante al territorio con un naso ricchissimo e di personalità con uva spina, bosso e rametto di pomodoro tutto al loro posto ma anche nobilitato e arricchito . Vino complesso e intenso già dal naso è soprattutto in bocca che impressiona con note salmastre e fruttate di ribes bianco, pepe e tocco di miele. Lasciato nel bicchiere e anche a temperatura ambiente rimane fresco sapido e di una beva impressionante. (altro…)

Chateau Haut Bacalan 2006 AOC Pessac – Leognan

Uno Chateau molto particolare, estremamente devoto al Merlot che è presente all’80% del blend. Bottiglia importante e molto importante anche l’uso del legno che copre molta dell’espressività fruttata del vino. Molto evidenti tostature, cacao, chiodo di garofano con mora e prugna che fanno capolino. (altro…)

L’ingresso delle uve internazionali nel Castello di Ama Chianti Classico Riserva 2008

Un “esordio” particolare per un vino che tutti conosciamo ma che assume nuova veste e nuova tipologia pur rimanendo lo stesso. Con il nuovo regolamento sulle Riserve del Chianti Classico infatti non è più possibile far uscire vini “base” con invecchiamento e struttura da Riserva ed ecco che l’archetipo del Chianti Classico deve per forza porsi al vertice della piramide qualitativa della DOCG. E lo fa con slancio e vigore, ribadendo molti concetti cari a Marco Pallanti e soprattutto introducendo per la prima volta uve internazionali nel blend del “Classico”. (altro…)

Domaine de Chevalier Esprit de Chevalier 2006 AOC Pessac – Leognan

Il second vin di questo Domaine tra i più famosi dell’AOC giunge un poco stanco a questa degustazione con una naso appena reticente , fine e delicato con cuoio, more e riber rosso che in bocca diventano molto freschi e vivi ma che perdono nitore e succulenza. (altro…)

Il Chiuso 2010 Castello di Ama Toscana IGT

Sangiovese e Pinot Nero, un vino giovane e sbarazzino, facile da bere ma sorprendentemente complesso da intrigare e non poco. Colore classico trasparente e note ben ripartite tra i due protagonisti con viola, amarena e tabacco completati da frutta di bosco, note piccanti e balsamiche. (altro…)

Maronea Bolgheri Rosso Superiore Doc 2008 – Fattoria Casa di Terra

Tra gli ultimi arrivati sul vino ma una delle aziende più intraprendenti con cantina nuova in costruzione pronta per la vendemmia 2012. Molto antica come azienda agricola si dedica solo da poco quasi esclusivamente al vino con risultati incoraggianti e ricchi di  promesse. (altro…)

Piano Piano Rosato Terre di Talamo IGT Toscana 2011

Appena nato questo rosato ha un impatto al naso delicato e suadente di arancio lampone e fragola per poi tramutarsi in bocca in vino corposo ma piacevole, con alcol non banale ma tutto sommato ben integrato.   (altro…)

La Historia Guicciardini Castello di Poppiano IGT 2008

Grande e azzeccata etichetta e Merlot in prevalenza per questo vino che prende spunto dall’avo storico di Ferdinando Guicciardini (il primo a pubblicare una storia d’Italia) ma che in azienda rappresenta il primo progetto di Bernardo Calamai Guicciardini al fianco dello zio. Vino all’apparenza molto sullo schema classico Supertuscan ma in realtà molto legato alla zona di produzione con un merlot che sa farsi fine ed elegante con le sue note di bosco, caramello e unirsi a sangiovese a dare un quadro dove liquirizia, tabacco, sandalo e frutta fresca rossa si integrano alla perfezione. (altro…)