Bevute

Assaggi di vino distillati con punteggio, spesso con video degustazione

Riecine Riserva Chianti Classico 2009

Frutto, classe ed eleganza sono le cifre di questo vino che rappresenta sempre l’idea del Chianti Classico di Riecine nella sua forma più ampia in quanto raduna parcelle di varie zone del vigneto aziendale a dare un mosaico di territorio. 2009 annata “anni 90” senza troppo calda e tempo ideale per sangiovese di maturare. (altro…)

Bourgogne Rouge 2010 Chicotot intro di Giampaolo Gravina

Vigne giovani dalla Cote de Nuits da cui ci aspettiamo spesso potenza concentrazione e profumi spesso selvatici e invece complice la grande annata e la mano del produttore ecco un prodigio di piacevolezza borgognona immediata e non banale con un rapporto qualità prezzo notevole. (altro…)

Bianco di Pitigliano Montauto DOC 2010

Per capire quanto Pitigliano possa dare in termini di terroir ad un vino bianco l’esperimento migliore che possiate fare è appunto usare trebbiano e malvasia, i due classici bianchi toscani quasi ovunque insignificanti se non per vini da tavola normalissimi e usarli per fare un vino qua. Si ottiene un naso ricco e pieno con note che dal floreale bianco di tiglio e acacia vanno verso la frutta pera e pesca bianca e si azzardano anche a comprendere note minerali molto intense. (altro…)

Volnay 2010 Maréchal introdotto da Giampaolo Gravina

Annata 2010 Borgogna si rivela simile al 2009 in Toscana grazie ad un bel mix di personalità, freschezza e intensità di profumi, piacevoli da bere e da gustare. Questo 2010 da Volnay sembra trasgredire la regola che vede Volnay epitome dell’eleganza e della femminilità mentre questo è carnoso, colorato e intenso, prerogativa di Claude Marechal che quindi interpreta Volnay in questa maniera e l’annata gli dà una mano. (altro…)

Podere Fortuna Fortuni 2009 Pinot Nero secondo Andrea Paoletti

Dalle parole di Andrea Paoletti, enologo che accompagna Alessandro Brogi nella bella avventura mugellana del pinot nero, una sguardo ad un’annata bella intensa e succulenta per il Fortuni che ha grandi e intensi profumi al naso e una struttura importante in bocca amplificata da una pulizia assoluta. (altro…)

Vintage Selection Ca’ del Bosco: le uve vanno alle terme e diventano Franciacorta

Premiere particolare oggi in Franciacorta (e poi in Galleria Vittorio Emanuele al posto del defunto Mc Donalds) ovvero l’assaggio della Vintage Collection di Ca’ del Bosco, una nuova linea di millesimati che coprono le tre tipologia franciacortine di riferimento ovvero Brut Millesimato, Dosage Zero e Satèn a partire da uve di una grande vendemmia come la 2008 ma soprattutto dopo che le uve sono state sottoposte all’innovativo lavaggio prima della pressatura. (altro…)

La Storia de La Gioia di Riecine e Gioia 2000

Un vino storico per Sean che lo fa nascere per aggiungere una terza possibilità di espressione di Sangiovese dopo annata e riserva, un vino che passi in legno piccolo e che quindi deve essere di materia straordinaria per non snaturarsi. Questo 2000 è semplicemente strepitoso, intenso balsamico e con un fruttato vivo e vitale e un finale che va dalla frutta di bosco el tabacco, sempre fini e precise. (altro…)

San Martino Bolgheri Rosso Superiore Doc 2008 – Cipriana

Risale addirittura al 1978 la prima annata di questo storico Bolgherese quasi ante litteram. Un’azienda come la Cipriana è in realtà un piccolo micro cosmo di attività legate al territorio e all’agricoltura di qualità. (altro…)

Il Principe 2004 Toscana IGT Machiavelli

Da Sant’Andrea in Percussina, dalla famosa tenuta del Chianti Classico, un SuperTuscan nato in pieno boom della tipologia con Sangiovese Cabernet e un inconsueto Pinot Nero che si fa intravede al naso ma si sente soprattutto in bocca. L’età si fa sentire e le note sono evolute, sfaccettate e fini tra prugna, ribes rosso e nero e lacca. (altro…)