Nell’immediato dopoguerra in Trattoria nonno raccontava sempre che c’era l’unico televisore di Peretola e che tutti i paesani venivano a vedere i cinegiornali e la tv da noi, a loro modo un deciso investimento in tecnologia e all’avanguardia! Dopo essere stati la prima trattoria con un podcast e un canale Youtube non potevamo certo fermarci! Agli albori di una campagna elettorale americana che li ha riportati di prepotenza sul campo ci prepariamo anche noi a lavorare con i bitcoin, i contanti del futuro, un nuovo modo di concepire i pagamenti che è entrato quasi nella normalità delle persone tanto è che non pochi tra chi ci legge ne avranno qualcuno o qualche centesimo nei loro wallet. Finora il problema principale era la trascrizione fiscalmente legale di questi pagamenti e tutto ciò ci aveva fermato dall’implementarli ma finalmente grazie a DataSapiens e abbiamo trovato la quadra…
Andrea Gori
Oenops Winery Aplà Red 2022
Un blend di 50% Xinomavro – 30%Limniona – 20% Mavroudi questo di Oenops Winery in Macedonia che esalta le caratteristiche aromatiche di tutti e tre i vitigni classici greci! L’eleganza dello xinomavro e la sua freschezza che ricorda il sangiovese toscano, la ricchezza e sfrontatezza polposa del mavroudi (il vino dell’Olimpo…) e la nuova speziatura del Limniona a dare un mix di originalità esotica ai vostri rossi estivi…
Ridolfi Rosso di Montalcino 2021
Ecco una versione fulminante diretta e schietta del Rosso di Montalcino, una doc che rappresenta uno dei futuri possibili del territorio ilcinese, una tipologia che legge il territorio in maniera anche più schietta del Brunello. Questo Rosso 2021 di Ridolfi anticipa un’annata molto promettente per tutta Montalcino e per il versante nord-ovest del comune.
Domaine Pieretti Rosè Nielluccio e Alicante 2023 Rosè Coteaux du Cap Corse
Il rosa è pane quotidiano per i corsi e per i francesi dirimpettai della Provenza che qui sono forte fonte di ispirazione stilistica almeno per il colore. Già dal naso invece questo rosa Coteaux du Cap Corse mostra originalità e vigore insoliti per la Francia rivelando il carattere isolano unico del sangiovese e della Grenache combinati.
Ridolfi Rose’ Brut
In casa Ridolfi insieme ai grandi Brunello e Rosso c’è progetto importante sulle bollicine che per ora si ferma al Martinotti ma che in previsione dovrebbe arrivare al metodo classico. Questo spumante rosa da sangiovese 100% ha grazia e nitore esecutivo notevole, naso di melograno, arancio, ribes rosso e fragola e soprattutto una succosità da sangiovese che non si perde nonostante la rapida macerazione e la lavorazione in leggerezza.
Oenops Wines 🇬🇷 Enops Limniona 2021 100% Limniona
Il Limniona è una varietà rossa difficile da trovare, coltivata principalmente in Tessaglia nelle zone di Karditsa e Tyrnavos. Produce vini rossi speciali e delicati, con aromi di frutti rossi scuri al naso, ma anche caratteri di minerali, spezie ed erbe. Ha un ricco contenuto tannico, che conferisce nerbo e personalità, ma non aggressività o ricchezza eccessiva. Possiede una forte acidità e un alto contenuto alcolico. È uno di quei vini che invecchiano bene ed è una varietà promettente. Questo raro vino prodotto dalla cantina Oenops in Macedonia mantiene le promesse e mostra una delle strade del vino rosso greco del futuro con le sue nuances delicate di frutta rossa di bosco, ribes, lamponi, fragole e una seducente nota balsamica di timo, carrube e resina.
Giovedi 4 Luglio il Pinot Nero di Toscana in Palagina!
Il grande Pinot Nero Toscano ormai sta facendo impazzire tutti tanto che la Toscana è ormai nota nel mondo come la nuovissima Zelanda del pinot noir! Ne parleremo a Palagina giovedi 4 luglio prossimo con Castello di Montauto, Vallepicciola, Podere la Civettaja, Pietramala di Simone Menichetti e altri ospiti speciali per una serata unica in Palagina dedicata al vitigno che sta conquistando il mondo. Menu completo a cura di Paolo Gori ed Eros Ghezzo…
Le Serre Nuove dell’Ornellaia Bolgheri DOC 2021
Il second vin di Ornellaia mostra ogni anno maturità e finezza diverse e sente il millesimo in maniera peculiare. Giocato e costruito più sul merlot rispetto ad Ornellaia, ha una nota di frutto intenso e ricco di frutta di bosco, more di rovo, prugne, amarene tutto costellato di erbe aromatiche, macchia, caramello e un carattere vegetale fresco che lo sfina molto rispetto al passato. Il millesimo è di quelli buoni e lo si percepisce chiaramente al sorso dove mostra muscoli flessuosi e una capacità di coinvolgere il palato come poche altre volte.
Ecco come era andata la stagione .
Giovedi 27 giugno La Grecia in Palagina!
Per il ciclo Viaggio in Europa con Burde, in collaborazione con Enomundus, rassegna dei vini di tutta europa con la cucina del Valdarno. Terzo appuntamento con la culla del vino antico, la Grecia e un menu che ci consentirà di esplorare le sue sfumature tra i vitigni, Malagousia, Vidiano, Assyrtiko, il reale Xinomavro e i rari Limniona e Mavroudi!