Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Alla scoperta dei Profumi del Vino con God Save The Wine a Villa la Vedetta il 24 Maggio a Firenze | venite con noi!

Dopo il grande successo della prima puntata del nostro viaggio alla scoperta del Colore del Vino in Aprile, ecco la tappa obbligata sul tema più affascinante: ovvero il Profumo del Vino.
Forse l’aspetto più intimo, misterioso, seducente e incredibile della bevanda che tutti noi amiamo. Nella bellissima terrazza di Villa La Vedetta, complice il panorama mozzafiato sulla città più bella del mondo, guideremo il pubblico di God Save The Wine a conoscere le sfumature degli aromi dei nostri fantastici nettari in una serata indimenticabile. In edicola con Firenze Spettacolo da oggi la guida alla serata con tutti gli approfondimenti su profumi e aziende coinvolte. (altro…)

Domaine de Chevalier Esprit de Chevalier 2006 AOC Pessac – Leognan

Il second vin di questo Domaine tra i più famosi dell’AOC giunge un poco stanco a questa degustazione con una naso appena reticente , fine e delicato con cuoio, more e riber rosso che in bocca diventano molto freschi e vivi ma che perdono nitore e succulenza. (altro…)

Il film è servito capitolo secondo, ecco la Notte Bianca 2012 di Firenze passata all’Odeon con Leonardo Romanelli e Andrea Gori

Trecentosessanta prenotati (tutto esaurito) per i tre spettacoli nella notte bianca fiorentina all’Odeon di Firenze, uno dei cinema più belli al mondo. Rispetto allo scorso anno, cambia praticamente tutto con 20 nuovi spezzoni cinematografici da Animal House a Soul Kitchen passando per Charlie Chapline, 9 Settimane e Mezzo, i Monty Python, Trinità e Lilli e il Vagabondo, Leonardo non si è scordato nessuno dei clichèe e dei modi con cui il cibo viene visualizzato e immaginato dagli artisti della celluloide. (altro…)

United Indi Pubs Birra: Il Festival dei Pub Indipendenti fa tappa a Firenze sabato 5 e domenica 6 Maggio! E in abbinamento Pesce Povero Slow Food e lo speciale “Il vino incontra la birra”

Non bastasse l’imperdibile serata da Burde venerdì 4 maggio con Birre e Formaggi (con La Petrognola e tante birre dal Belgio) ecco che il prossimo weekend si tinge di giallo dorato per la tappa fiorentina del Festival dei Pub Indipendenti United IndiPubs, un occasione non solo di assaggiare grandissime birre alla spina ma soprattutto vedere all’opera e sentire raccontare la birra dai “publican” ovvero i gestori dei pub da sempre innamorati del loro lavoro e della birra che propongono, molto più di un semplice sommelier… (altro…)

Il Chiuso 2010 Castello di Ama Toscana IGT

Sangiovese e Pinot Nero, un vino giovane e sbarazzino, facile da bere ma sorprendentemente complesso da intrigare e non poco. Colore classico trasparente e note ben ripartite tra i due protagonisti con viola, amarena e tabacco completati da frutta di bosco, note piccanti e balsamiche. (altro…)

Birra e Formaggi da Burde con lo stufato alla birra e tante sorprese venerdì 4 Maggio con La Petrognola, Corzano e Paterno e ospiti speciali dal Belgio

Annuale cena rassegna di formaggi primaverili e bollicine in abbinamento e come di consueto birra italiana e belga a confronto… Sugli scudi quest’anno, sempre in collaborazione con I Birranti  il famoso birrificio della Garfagnana La Petrognola (già ri-visto al God Save The Beer) e tre chicche dal beglio come la  Delirium Tremens, Corsendonk Pater, e la St. Feuillien Sainson – Farmhouse Ale.  In tavola specialità toscane ispirate ai formaggi e alla birra, dai carciofi e marzolino di Corzano e Paterno fino allo stufato alla Birra, una prima assoluta da Burde. (altro…)

Maronea Bolgheri Rosso Superiore Doc 2008 – Fattoria Casa di Terra

Tra gli ultimi arrivati sul vino ma una delle aziende più intraprendenti con cantina nuova in costruzione pronta per la vendemmia 2012. Molto antica come azienda agricola si dedica solo da poco quasi esclusivamente al vino con risultati incoraggianti e ricchi di  promesse. (altro…)

Centovini d’Italia, la miglior degustazione per conoscere il nostro vigneto, oggi e domani con la Vinoteca al Chianti a Villa Castiglioni (FI)

Non mi stancherò mai di ripetere quanto sia stata importante per la mia formazione sommelier e il successo nei concorsi questa manifestazione e ogni volta devo ringraziare Andrea Formigli e il suo staff per questo evento che puntualmente si ripete ogni anno. Oggi e domani poi il meteo ci aiuta non poco e  non resta che attrezzarsi e correre sopra i Bottai (subito all’uscita di Firenze Impruneta) e salire verso l’ex San Paolo della Croce per assaggiare il meglio della produzione italiana. (altro…)

Piano Piano Rosato Terre di Talamo IGT Toscana 2011

Appena nato questo rosato ha un impatto al naso delicato e suadente di arancio lampone e fragola per poi tramutarsi in bocca in vino corposo ma piacevole, con alcol non banale ma tutto sommato ben integrato.   (altro…)

La Historia Guicciardini Castello di Poppiano IGT 2008

Grande e azzeccata etichetta e Merlot in prevalenza per questo vino che prende spunto dall’avo storico di Ferdinando Guicciardini (il primo a pubblicare una storia d’Italia) ma che in azienda rappresenta il primo progetto di Bernardo Calamai Guicciardini al fianco dello zio. Vino all’apparenza molto sullo schema classico Supertuscan ma in realtà molto legato alla zona di produzione con un merlot che sa farsi fine ed elegante con le sue note di bosco, caramello e unirsi a sangiovese a dare un quadro dove liquirizia, tabacco, sandalo e frutta fresca rossa si integrano alla perfezione. (altro…)