La Maremma è certo la zona di frontiera del vino toscano con realtà nuove che provengono spesso da lontano e che portano in questa terra freschezza di idee e voglia di fare. Casavyc si è posta subito all’attenzione non solo per gli ottimi vini di territorio come i due Morellino di Scansano ma anche per un lavoro molto importante su varietà che hanno sempre profumi particoli e invitanti ovvero varietà del Rodano, Syrah in primis famoso per le sue note di pepe e cassis che impararete ad amare a Villa la Vedetta su una delle terrazze più belle del mondo… (altro…)
Andrea Gori
For an entire week our Italian native grapes and wines on stage in California with VivaVinoLa! 14-19 May, Los Angeles!
Maybe it’not easy from Italy to go there but if anyone goes to Los Angeles might be curious to go see the faces of the legendary “American buyers” struggling with our native grapes from those already known as Aglianico or Cannonau (in addition to Sangiovese and Nebbiolo of course!) but unknown illustrious grapes such as Primitivo, Catarratto and many others. The occasion, VIvaVInoLa, was established thanks to the Italian American Chamber of Commerce and will involve the week from Monday 14 to Saturday 19 the heart of Los Angeles.
Gli autoctoni italiani alla prova della California, VivaVinoLa dal 14 al 19 Maggio a Los Angeles!
Magari non vi è di strada ma se qualcuno di voi passa per Los Angeles magari sarà curioso di andare a vedere le facce dei mitici compratori americani alle prese con i nostri autoctoni da quelli già in parte conosciuti come Aglianico o Cannonau (oltre Sangiovese e Nebbiolo of course!) ma anche illustri sconosciuti fuori dalle loro zone come il Primitivo, il Catarratto e tanti altri. L’occasione, VIvaVInoLa., viene messa in piedi grazie alla Camera di Commercio Italo Americana e coinvolgerà tutta la settimana da lunedì 14 a sabato 19 il cuore di Los Angeles. (altro…)
Impariamo il colore dei vini di Bolgheri con Fattoria Casa di Terra, dal bianco del Vermentino al rosso scuro dei cabernet e merlot
Dal bianco carta del vermentino fino al cupo rubino e al lieve granato dei vini a base Cabernet o merlot, BOlgheri ha una gamma di colori molto ampia nei suoi vini. Durante lo scorso God Save The Wine al Lungarno Hotel abbiamo imparato con Gessica a capire che cosa significano e cosa ci dicono del vino che stiamo per degustare. (altro…)
La buona stella del Forte è un fiore | La Magnolia dell’Hotel Byron per questo weekend e per l’Estate
Nonostante pioggia e tempo da autunno, non si può rifiutare un invito al Forte durante maggio…specie quando c’è da assaggiare la nuova cucina appena premiata di Andrea Mattei a La Magnolia. Curiosità e soprattutto voglia di testimoniare se davvero gli sforzi di Salvatore Madonna e la loro catena di luoghi speciali Soft Living Places (che racchiude anche l’altra stella a Tirrenia al Green Park Resort e l’Hotel Plaza e de Russie di Viareggio) stiano dando frutti. (altro…)
Il piacere FUORI dal bicchiere | cavatappi, cantinette e automobili (ebbene sì)
Conoscere e apprezzare il vino rappresenta solo metà del divertimento…o della complicazione! Saper scegliere il vino giusto e conoscerlo non significa saperlo servire o conservare adeguatamente: ecco un percorso tra accessori, curiosità , attrezzi ed elettrodomestici per trattarlo al meglio e imparare sempre qualcosa di più per essere il sommelier ideale del proprio salotto. In edicola su Business People (e ovviamente anche nell’edicola vituale del vostro iPad, iPhone e BlackBerry) quattro pagine di speciali per il meglio disponibile in materia… (altro…)
I profumi della Val di Cecina e Montescudaio con Ginori Lisci al God Save The Wine Villa La vedetta 24 Maggio
Con i Marchesi Ginori Lisci, che troveremo il 24 maggio a God Save The Wine “I Profumi del Vino” ci troviamo in Val di Cecina, ovvero nella parte più settentrionale della Maremma toscana. Non solo vigneti ma 2000 ettari con boschi, seminativi e oliveti attorno al Castello Ginori in Querceto. Dietro ai ben 700 ettari di seminativi c’è un progetto di energia alternativa garantita dalla trasformazione in biogas di materie prime coltivate in loco (come il sorgo il mais e il triticale) e anche di sottoprodotti agricoli che andrebbero altrimenti perduti. Così non solo l’intero complesso del Castello è reso energicamente autonomo ma ricevono energia pulita ulteriori 1281 famiglie. (altro…)
Chateau Haut Bacalan 2006 AOC Pessac – Leognan
Uno Chateau molto particolare, estremamente devoto al Merlot che è presente all’80% del blend. Bottiglia importante e molto importante anche l’uso del legno che copre molta dell’espressività fruttata del vino. Molto evidenti tostature, cacao, chiodo di garofano con mora e prugna che fanno capolino. (altro…)
Gli aromi del Poggio alle Mura, da Montalcino alla terrazza di Villa LA Vedetta il 24 Maggio con Castello BAnfi
Dal 1975 presenza rassicurante e multiforme del paesaggio ilcinese, Castello Banfi oggi presenta una nuova linea di vini discendenti dal celeberrimo cru “Poggio alle Mura” che oltre al Brunello di Montalcino esce anche con un Rosso proveniente dal medesimo vigneto. Vigneto ormai storico già capace di dare grandi vini dal dopoguerra in avanti e oggetto di grandi studi atti ad individuare i cloni particolari di Sangiovese che crescevano nella zona. Sangiovese che regala profumi straordinari al cru di cui assaggerete tutti i vini al prossimo God Save The Wine presso Villa la Vedetta sul Piazzale Michelangelo a Firenze! Scopriamolo insieme:
Maialino Maremmano con Sangiovese e Ciliegiolo, Pitigliano e Maremma alla prova della tavola venerdì 11 da Burde
Questo venerdì 11 maggio va in scena una serata ricca di sangiovese, alicante, ciliegiolo e bianchi sorprendenti da malvasia, trebbiano ma anche un territorialissimo sauvignon. In tavola, alcune specialità maremmane e di stagione come il Riso di Primavera in brodo, le crespelle agli asparagi , il maialino agli odori di macchia e un dolce curioso e particolare ovvero lo Sfratto di Goym direttamente dalla tradizione ebraica della zona.Pitigliano e Scansano, i bianchi di Maremma del tufo e i rossi della nuova Maremma con Montauto e Podere 414 di Simone Castelli e nei pianti un sunto del gusto maremmano e di stagione. (altro…)