Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

No Name Borgogno Langhe DOC 2005

Il Barolo che non doveva esserlo (rifiutata la prima partita di vino in commissione DOCG) e che alla fine, nonostante lo potesse diventare perché un secondo lotto passò il vaglio della commissione, Oscar decise di far uscire come langhe Nebbiolo.  E che diventa quindi una pretesto perfetto per dimostrare l’imprecisione di questi meccanismi ma soprattutto la grande occasione per dimostrare che si può bere Barolo spensieratamente e non sempre e solo nelle “grandi occasioni”. (altro…)

I profumi di Cabernet e Merlot (e Petit Verdot) in Val d’Orcia con il Moro di San Giovanni – Video Corso God Save The Wine 2 C

Tra le terre italiane che li hanno da sempre saputi meglio valorizzare ecco in Toscana i vitigni Caberner e Merlot e Petit Verdot provenienti da Bordeaux. Con Jolanda Tinarelli proviamo a capire come nascono i profumi di frutta di bosco più famosi del mondo. (altro…)

Il gusto di San Gimignano al God Save The Wine con Guicciardini Strozzi alla Fattoria di Maiano 26 Giugno Fiesole

A Cusona, San Gimignano, si fanno vini dal 994, più di mille anni di storia del vino italiano che hanno contribuito alla cultura non solo enoica d’Italia, basti ricordare le opere di Francesco Guicciardini, coevo di Machiavelli, che scrisse tra le prime Storie d’Italia e già preconizzava una unità nazionale. Oggi sono Irina e Natalia Strozzi che portano avanti l’azienda e il gusto di un bere che è sempre moderno e sempre ancora legato al passato, basta assaggiare il nuovo Vermentino Arabesque di fianco alla storica Vernaccia Cusona 1933 per rendersene conto…come potrete fare alla Fattoria di Maiano il prossimo 26 Giugno per God Save The Wine!

(altro…)

Scoprite il gusto del Pugnitello nel “nuovo” Chianti Classico San Felice il 26 Giugno al God Save The Wine alla Fattoria di Maiano (Fiesole)

Non solo la grande tradizione del Chianti Classico di Castelnuovo Berardenga  e  Montalcino (portata avanti con convinzione e pulizia con le etichette storiche come Il Grigio e Poggio Rosso e i vini Campogiovanni, miglior vino italiano per Wine Spectator nel 2011) ma anche innovazione continua con le molte incarnazioni dello storico supertuscan Vigorello, i vini prodotti in Maremma (Perolla) ma soprattutto la realtà del vitigno Pugnitello, da sempre usato nel Chianti come spalla del sangiovese ma solo recentemente restituito alla luce  e ai bicchieri dopo decenni di oblio, diventato addirittura parte del blend del rinnovato Chianti Classico.

Tutto al solito in assaggio per voi  alla Fattoria di Maiano il prossimo 26 Giugno per God Save The Wine!

(altro…)

I profumi dei vini bianchi, impariamo con Mattia Barzaghi e i suoi Re-Zet a Mormoraia – Video Corso God Save The Wine 2 C

Dalla Vernaccia al Trebbiano-Malvasia, tutti i profumi dei vini di Mattia Barzaghi a God Save The Wine con Andrea Gori. Un mondo di note bianche e gialle, tra fiori frutta e qualche complessità dovuta  a macerazione sulle bucce e fermentazioni in legno. (altro…)

I profumi del Sangiovese di Poggio alle Mura di Montalcino, Video Corso God save the wine Il profumo del vino 2b

I profumi del Rosso e del Brunello di Montalcino di Castello Banfi a God Save The Wine con Andrea Gori e Lorella Carresi, ecco il secondo video per scoprire con noi i presunti misteri dei profumi del vino nella bellissima serata a Villa la Vedetta. In particolare capiamo quanto un cru come Poggio alle Mura possa dare origine a profumi particolari e intriganti per il Sangiovese, anche a Montalcino. (altro…)

Vini Futuri Possibili? Proviamo a costruirlo insieme Lunedì 18 Giugno a IlSole24Ore Milano

Quale sarà il futuro del vino è una delle domande più comuni che circolano in giro specie in un momento di riflessione e “crisi” come quello di oggi ma è anche una risposta interdisciplinare che richiede una pluralità di punti di vista e di voci che messe insieme affrontino il problema dal punto di vista commerciale, enologico, gustativo sensoriale e ovviamente dal punto di vista della comunicazione non solo in rete. (altro…)

Il Giro d’Olio d’Italia , l’Extra Vergine d’Oliva tra Toscana, Umbria, Sicilia e Calabria

La cultura dell’Olio in Italia è sviluppata e radicata in molte regioni come e spesso più rispetto a quella del vino ma solo raramente gode della stessa considerazione da parte del grande pubblico. Ed è un peccato perchè su questo terreno, quello dell’Olio Extra Vergine di Oliva, non esiste quasi nessun prodotto al mondo che possa eguagliare per profondità ricchezza di sapore e intensità le nostre migliori produzioni regionali che così come nel vino, cambiano da  paese a paese a secondo del tipo di oliva utilizzato e in base agli abbinamenti. Seguiteci in questo piccolo giro d’Olio d’Italia su Business People di Giugno in edicola. (altro…)