Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Miglior Sommelier Toscana 2012 è Daniele Arcangeli! Finalmente profeta in patria…

 

E’ Daniele Arcangeli il miglior sommelier della Toscana 2012 ed è un trionfo tutto versiliese in quanto Daniele è sommelier al rinato Principe del Forte dei Marmi …e uno dei seri pretendenti al titolo nazionale ad Ottobre! (altro…)

Profumi del sangiovese di Montalcino con Castiglion del Bosco – Video Corso God Save The Wine lezione 2-G

L’incanto dei profumi del sangiovese di Montalcino nei vini di Castiglion del Bosco a God Save The Wine con Andrea Gori e Marco Paier, una piccola grande lezione di aromi della nostra uva regina e di come cambiano da Rosso a Brunello fino nella sontuosa riserva Campo del Drago. (altro…)

Tenuta di Nozzole Pareto 2004 IGT Toscana Folonari

Un campione di razza che nasce sul modello bordolese del vino da lungo invecchiamento. Frutta rossa e nera quasi parossistica di una intensità incredibile con tanto apporto di legno a inseguire un modello chiaro. Il risultato impressiona e accarezza i sensi pur puntando decisamente su emozioni forti e primigenie. In bocca macchia e conquista ma il bello deve ancora venire, la sapidità il tannino e l’acidità sono quelli giusti per ancora qualche anno di gloria davanti. (altro…)

Il gusto pieno del ciliegiolo e del sangiovese di Maremma con il Grillesino al God Save The Wine del 26 Giugno a Fiesole

Dal 1997 Il Grillesino è il cuore della Compagnia del Vino, realtà distributiva fiorentina tra le più note e capaci in Italia di lavorare su prodotti che raccontano molto del luogo dove producono. Il Grillesino è stata forse la prima azienda a sdoganare il Ciliegiolo in purezza presso  il grande pubblico oltre ad investire nella qualità del Morellino di Scansano in versione da tutti i giorni e in versione da invecchiamento la rara tipologia Riserva.

Tutte queste chicche da scoprire con noi alla grande festa d’inizio Estate alla Fattoria di Maiano il prossimo 26 Giugno per God Save The Wine!

(altro…)

I profumi del Sangiovese e del Morellino con Podere 414 | Video corso God Save The Wine lezione 2 F

Una gara per riconoscere dal profumo l’annata del Morellino di Podere 414: accade anche questo a God Save The Wine con Andrea Gori e Simone Castelli. Alla cieca non è mai troppo semplice riconoscere annate ed evoluzione del vino ma partendo da un territorio e un vino che si conosce bene si può dare una data ad un vino in maniera relativamente semplice. Vediamo come! (altro…)

I profumi della Maremma del vino | con Casavyc Video Corso God Save The Wine – 2 E

I profumi della Maremma nei vini di Casavyc a God Save The Wine con Andrea Gori e Viviana Filocamo sulla terrazza di Villa La Vedetta e non solo rossi ma anche bianchi molto particolari senza contare gli esemplari Syrah e Pinot Nero, utili per capire il rapporto tra profumi varietali e influenza del territorio. (altro…)

A Milano oggi 21 Giugno inizia l’Estate alla Cascina Cuccagna con Civiltà del Bere, dalle 18:00 le 49 etichette in assaggio per tutti

Nonostante il caldo, impossibile d’Estate rinunciare al vino ma certamente occorre cambiare le abitudini e lo stile di consumo e saper scegliere in base a parametri diversi. E anche nel venderlo, occorre prestare una attenzione particolare  a certe etichette e certe tipologie, certo più adatte di altre alla bella stagione. Di questo e altro se ne parlerà oggi alla Cascina Cuccagna, sede del ristorante di maggior successo a Milano degli ultimi mesi ovvero Un Posto a Milano, con Elena Amadin di Vinitaly, Silvia Allegrini e Barbara Tamburini. Sui tavoli, 49 etichette da non sottovalutare… (altro…)

Il gusto della Valpolicella di Trabucchi riempie la Fattoria di Maiano per God Save The Wine il 26 giugno a Fiesole (FI)

Nella parte orientale della Valpolicella a Illasi scopriamo insieme l’azienda biologica della famiglia Trabucchi che tanto ha dato all’Italia e ai suoi giuristi e che anche nel campo del vino rappresenta una delle più importanti produttrici di Amarone. Una delle poche che ha sempre mirato a produrre vini di qualità che mantenessero sempre il legame con la tavola e la bevibilità rifuggendo esagerazioni di concentrazione: in tal senso sono paradigmatici i Valpolicella DOC che non sfruttando la scorciatoia del Ripasso, risultano immediati e godibili tutto l’anno, come potrete verificare alla Fattoria di Maiano il prossimo 26 Giugno per God Save The Wine! (altro…)

Maestro Raro Felsina Berardenga 2004

La classe di giuseppe Mazzocolin ma soprattuto lo straordinario terroir della Berardenga in uno dei migliori Cabernet italiani di sempre. Accenni di goudron, frutta rossa e nera sotto spirito, mirto e balsamico mentolato regalano un naso ricco e suadente mentre in bocca il vino è fine, delicato, avvolgente e che si fa ricordare a lungo. (altro…)

Vino Futuri Possibili | Cosa possiamo e dobbiamo aspettarci dal mondo e dal web, report dal convegno IlSole24Ore

Ieri al Sole24Ore una grandissima e variegata partecipazione tra produttori, giornalisti e comunicatori del vino per una giornata in cui Cristina Lazzati è davvero riuscita nell’intento di riunire gli stati generali del vino e soprattutto persone in grado di raccontare davvero la filiera, i suoi problemi e le sue opportunità. Grande rumore anche su Twitter dove #vinofuturipossibili rimande trending topic per tutta la  mattina raccogliendo commenti e contributi da tutto il web. (altro…)