Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com
Eccoci al termine della nostra trilogia di video introduttivi all’assaggio dei vini come sempre condotta in maniera leggera e informale con l’aiuto dei produttori che partecipano alle nostre serata God Save The Wine. Stavolta si parla di gusto del vino quindi tutti quei termini spesso un poco pretestuosi e sempre difficili da capire come equilibrio, struttura, durezza, tannini (setosi? verdi? dolci?) e ovviamente tutto il marasma sul grado zuccherino del vino dal pas dosè fino al dry che però è dolce.
La storia di quest’azienda è la storia di un innamoramento istantaneo con la bellezza di Panzano in Chianti da parte di Frank Grace ma anche del grande amore del Sangiovese e di uno degli enologi maggiormente impegnati nella sua valorizzazione ovvero Franco Bernabei. Il risultato sono vini passionali ricchi e con tanta vita dentro, perfetti per l’estate e le sue passioni che potrete liberare sulla terrazza dell’Hotel Baglioni a Firenze il prossimo 19 luglio. (altro…)
Difficile pensare ad un vino più legato al mare del Vermentino, se poi viene coltivato a Castiglion della Pescaia, l’associazione è ancora più lampante e suggestiva. Ma La Badiola nasce insieme anche con un bellissimo resort (con L’Andana) che incarna l’idea toscana di bellezza mediterranea e marina. Nascono qui i vini Acquagiusta che anno dopo anno acquistanto profondità e spessore come verificherete nei vostri bicchieri il 19 Luglio sulla Terrazza dell’Hotel Baglioni a Firenze. (altro…)
Ieri sera tanta curiosità e voglia di camminare in Piazza della Signora in un contesto unico come quello di un tappeto d’erba (vera) e due filari di viti di sangiovese provenienti dalla Rufina, da quel Castello di Nipozzano divenuto simbolo dei Marchesi de’ Frescobaldi nel mondo e anche un poco della Toscana del vino. Un’occasione semplice ma ricca di significati per riflettere su cosa l’enogastronomia regala ogni giorno alla città e all’Italia con l’impegno di chi lavora in vigna, in cantina e in sala. Ne abbiamo parlato con Matteo Renzi e con Diana FRescobaldi (altro…)
Quando lo presentai su questo blog 4 anni fa Giulia era piuttosto sconosciuta ma bastava dare un’occhiata agli spezzoni tratti da questa sua opera prima in campo enoico per capire che la stoffa c’era eccome! Poi è arrivato Senza Trucco e tutti i premi e molti giusti riconoscimenti per un film che è diventato quasi bandiera del vino cosiddetto naturale o biodinamico. E quindi ecco che c’è spazio e tempo per ripescare il bellissimo documentario su Giacomo Bologna, ovvero Braida, colui che con Il Bricco dell’Uccellone ha affermato la Barbera a livelli internazionali e imperituri. (altro…)
L’Estate non è forse il momento migliore per abbandorsi ai piaceri del vino e dei distillati più impegnativi ma ci resta sempre la possibilità di shakerare il tutto e preparare fantasiosi cocktail dove tutto quando nel resto dell’anno sembra normale e semplicemente buono si trasforma in fresco e dissetante. Vogliamo provare? In edicola su Business People l’articolo completo, qui qualche anticipazione… (altro…)
L’azienda storica del Prosecco e che praticamente lo ha inventato circa 150 anni fa si presenta sempre di più come marchio di riferimento ancora più necessario oggi dove sembra poter aggiungere le bollicine a qualsiasi vino per avere una emozione particolare. Anni di esperienza e di selezione di uve e vigneti hanno fatto di Carpenè Malvolti un’idea di Prosecco e una qualità tutte particolari, pronte da scoprire nella prossima Estate e soprattutto il 19 Luglio sulla terrazza dell’Hotel Baglioni a Firenze! (altro…)
Spazio e interesse molto gradito quello ricevuto da Aset Toscana al mega evento di discussione sul giornalismo online DigIt a Firenze e in un’ora abbiamo provato a trattare le questioni più urgenti in materia a cominciare dal pallino di Stefano Tesi ovvero “Cresce l’attenzione del lettore per l’informazione on line, per questo servono regole per tenere ben separate le notizie dalla comunicazione”. Ma ovviamente gli argomenti e gli esempi portati sono stati molti. (altro…)
Spiegare ll gusto del Chianti Classico dei vini San Felice potrebbe sembrare strano visto che da anni ormai è considerato un riferimento per l’intera denominazione ed è conosciutissimo ma forse non tutti sanno a God Save The Wine alla Fattoria di Maiano è stato presentanto il “nuovo” Chianti Classico realizzato usando una piccola percentuale di uve Pugnitello, antico vitigno riscoperto in azienda con tanto impegno e investimento che sta ripagando alla grande come abbiamo assaggiato insieme a Fiesole lo scorso God Save The Wine. (altro…)
Eviteremo “digito ergo sum” e tante altre banalità, o almeno ci proveremo oggi e domani a Firenze con la bella iniziativa sul giornalismo del futuro (ma soprattutto odierno!). Potete seguire ovviamente su Twitter e anche in streaming su intoscana. it. Oggi con ASET dalle 14:30 alle 15:30 saremo sul palco.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, per offrirti una navigazione migliore e più veloce.
Continuando a navigare nel sito, scorrendo questa pagina o cliccando ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie.
AccettoApprofondisci