Ottavia Agresti ci introduce al mondo della Fattoria di San Michele a Torri a Scandicci, un microcosmo di toscanità concentrata tra le cinte senesi che pascolano allo stato semibrado, gli oliveti, i campi di grano e la splendida villa con la cantina sul retro. Oltre agli ettari a Scandicci la Fattoria vinifica 13 ettari di Chianti Classico vicino Chiesanuova che hanno un tratto scuro e affascinante quasi resinoso che si mescolano al bel frutto rosso e nero punteggiato di tostature e tratti di oliva in tapende e lavanda.
Andrea Gori
La carta dei vini di Burde in Dimora Palagina
La carta dei vini di Burde a Dimora Palagina vuole essere un viaggio nella Toscana del vino che parte dal Valdarno e si allarga poi a volo d’uccello su tutta la regione per abbracciarne le sue tante sfumature. Rispetto a quella della Trattoria vuole offrirne un riassunto efficace e coinvolgente usando mappe e riferimenti che aiutino gli ospiti dell’albergo a pianificare il proprio viaggio nel vino della nostra regione.
Burde’s wine list at Dimora Palagina is intended as a journey through the Tuscany of wine which starts from the Valdarno and then extends from a bird’s eye view over the whole region to embrace its many nuances. Compared to that of the Trattoria, it wants to offer an effective and engaging summary using maps and references to help hotel guests plan their own wine journey in our region.
Poggio Argentiera Bellamarsilia Morellino di Scansano 2021
Tra i primi ad intuire che il Morellino poteva avere grandi potenzialità “social” , nonchè il primo ad entrare nella cantina di Burde, PoggioArgentiera con il suo BellaMarsilia è sempre stato alfiere della semplicità schietta che genere voglia di un altro bicchiere senza mai essere banale. Naso di lampone e ribes rosso, lieve nota dolce floreale e tanta freschezza al palato con finale di buona persistenza ad abbinarsi alla grande con il classico Crostino Maremmano, ben più ricco e meno amarognolo del classico toscano ma è vino da ogni occasione, specie quelle spensierate su piatti di pasta e un piatto di buoni salumi.
Fattorie Parri – “Tenuta Corfecciano Urbana” 2018 – Chianti Montespertoli Riserva DOCG
Oliver Finney racconta la storia dei vigneti di famiglia che si innestano in una tradizione centanaria di vino di qualità a Montespertoli. Questa Riserva che porta il nome di un antico luogo di coltivazione medioevale della vite mostra eleganza rocciosa e un lato umami che esalta ancora di più il bellissimo fruttato di bosco e floreale di rosa e lavanda. Sorso con tannino squillante ma placido, eccellente a tavola con carni come arrosti di maiale e umidi (soprattutto lo stracotto fiorentino di Paolo Gori).
Le Fonti a San Giorgio – “Ruscolo” 2020 – Toscana IGT
Un blend di uve della tenuta a matrice toscana che unisce sangiovese, colorino, pugnitello, canaiolo, malvasia bianca che riproduce il classico vino del contadino ma con sensibilità moderna.
Chianti Classico Annata Belvedere Campòli 2020 Conte Guicciardini
Gabriele Farolfi racconta l’avventura nel Chianti Classico del Conte Guicciardini che non pago delle soddisfazioni ottenute con i vini di Poppiano ha deciso di investire nel magico terroir attorno alla pieve di Campòli. Sono 14 ettari gli ettari da cui nascono i vini Belvedere Campoli che omaggia il bel panorama che si gode dalla vigna. Il suolo qui è particolare con la formazione di Sillano a conferire un carattere particolare ai vini che nascono qui.
Montecristo Igt Toscana 2016 Bulichella
Il vino più importante di Bulichella è proprio Montecristo che prende il nome dall’isola che si può intravedere dalla Val di Cornia in giornate limpide. Nasce da Cabernet, Merlot, Petit Verdot guidate in cantina da Luca d’Attoma. Dopo qualche anno in bottiglia (questa 2016 è uscita due anni fa) sviluppa un bouquet straordinario e potente, sfaccettato e di roboante frutto che con il passare dei minuti pare stendersi e rilassarsi. (altro…)
La carta dei vini dell’Enoteca Burde al HU Norcenni Girasole Village
La carta vini che stiamo allestendo al HU Norcenni Girasole Village non vuole essere solo una versione più agile della carta dei vini di Burde in Trattoria ma un tentativo di spiegare l’Italia del vino in poche semplici mosse. Troverete nell’enoteca del Pasta Bar al Norcenni Village una corposa selezione toscana e chicche in aggiornamento a rotazione da tutta Italia in grado di farvi apprezzare sempre meglio i piatti del nostro pasta bar, in versione asporto oppure comodamente seduti ai tavoli dell’enoteca. Se poi volete godere al fresco del Valdarno qualcuna delle bottiglie della nostra profondissima carta dei vini in trattoria basta che ce lo facciate sapere un paio di giorni prima, vi faremo trovare al tavolo al fresco l’etichetta che desiderate!
You will find in the Pasta Bar wine shop at Norcenni Village a substantial Tuscan selection and wines being updated on a rotational basis from all over Italy able to make you appreciate the dishes of our pasta bar even better, in the take-away version or comfortably seated at the tables in the wine shop. And if you want to enjoy in Enoteca some of the bottles of our very deep wine list in Trattoria in Florenze, just let us know a couple of days before, we will let you find the label you want at the table in the village!
Il Sigillo Cantine del Notaio 2015 Aglianico del Vulture DOC
Il Sigillo delle Cantine del Notaio ovvero il cosidetto “amarone dell’Aglianico” è un vino poco frequentato ma che meriterebbe una riscoperta quantomeno per capire come l’influenza dello zucchero risulti ideale per bilanciare il tannino esuberante in certe situazioni. Bottiglia pesantissima un po’ fuori dal tempo ma nei bicchieri è vino fiero e di grande suadenza, frutta di bosco more di rovo, visciole, carrube, mallo di noce e refoli balsamici misti a pepe in una versione scura e cavernosa e affascinante di questo vitigno.
Venerdi 21 aprile Bistecca & Champagne! Brimoncourt e Gardet si presentano a voi…
Torna venerdi prossimo un classio classico di sempre delle nostre serate di degustazione. Continuiamo l’esplorazione con nuovi esperimenti su come l’umami della carne rossa della Fiorentina sia esaltato dalla bollicina più famosa del mondo, stavolta insieme alle maison Brimoncourt e Gardet, dal blanc de blancs al millesimato 2013 passando dal Rosè!