Da una delle vigne più spettacoli e celebri di Montalcino ecco un vino monumento e classico del territorio e ancora prima della famiglia Tiezzi, tra le storiche fondatrice del consorzio. Dal bicchiere di questa 2010 di Brunello emergono note riconoscibili dello stile aziendale tra note terrose, ematiche e lievemente affumicate, carattere rustico e contadino in cui il frutto emerge in maniera nitida ma sempre in versione dark e oscura.
Andrea Gori
Venerdi 24 novembre Asolo, il Canova del Prosecco incontra Firenze!
Serata speciale per gli amanti della bollicina a tutto pasto il prossimo venerdi 24 novembre in trattoria! Per una serata in compagnia del Consorzio Asolo Prosecco, andremo alla scoperta del territorio di Asolo e della sua bollicina ricercata, cremosa e dal piglio sapido e minerale che la rende incredibile in abbinamento. Sette produttori diversi per sette vini diversi in una serata dove sarà abbinato alla tradizione toscana e veneta..
Champagne A. Bergére Blanc de Blancs Terres Blanches
Ecco un grande biglietto da visita per Champagne A. Bergère, maison molto legata al vitigno chardonnay che con questo sferzante brut nature mostra di saperlo usare per un vino accattivante ma sempre dotato di complessità importante. Questo Terres Blanches nasce dai vigneti calcarei di Ferebrianges, Etoges e Congy e mostra subito note citrine con un lato caldo e mediterraneo e lieve tocco gessoso completato da un bel floreale bianco tra biancospino , tiglio e la pesca di Leonforte.
Cornia Gran Selezione Il Colombaio di Cencio DOCG Chianti Classico 2020
Il Chianti Classico Gran Selezione Cornia di Il Colombario di Cencio è un esempio di cosa può fare il sangiovese a 460 m di altitudine a Gaiole in Chianti. Non solo intensità struttura rigore ma la capacità di tradurre il macigno e la pochissimo strato di terra che c’è sotto in un vino di carattere che impressiona e rimane impresso. Note aromatiche molto scure che ricordano più la mora e il mirtillo , l’amarena la ciliegia e il cacao.
Chicabags in trattoria, uncinetto fiorentino
Conoscete Chicabags? Sono borse fatte a mano a Firenze ad uncinetto con uno stile unico e particolare. I primi modelli che sono stati creati sono stati la Luna bag e Meteora con manici in bambù naturale che si sposano perfettamente con il materiale e la tecnica all’uncinetto. Dato il legame forte con Firenze e la sua storia, pareva quasi naturale che prima poi non passassero dalla nostra trattoria. Ecco come è nata l’idea di uno shooting dedicato alle borse Chica in giro per il nostro locale in cui per l’0ccasione hanno anche presentato la maglieria coordinata con le borse..
Venerdi 17 novembre Burde Spirits! Giacosa, Gilli, Paszkowski si divertono con il nostro gin alla cocktail dinner
Per molti di voi è stata una bella sorpresa trovare in Trattoria il nostro Gin Toscano che abbiamo prodotto per l’occasione degli impegni estivi in Valdarno in Palagina e al Norcenni con l’enoteca e il pasta bar. Ma ovviamente ormai è un elemento entrato a far parte del nostro menu e come proposta di abbinamento ai piatti della trattoria e per farvelo scoprire in grande stile abbiamo pensato il prossimo venerdi 17 novembre ad una cocktail dinner, ovvero una serata degustazione in collaborazione con gli amici dei bar Giacosa, Gilli e Paszkowski che vedrà 5 piatti del nostro menu abbinati ad altrettanti cocktail proposti in abbinamento.
Begali Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018
Lorenzo Begali è una delle più storiche e famose aziende produttrici di Amarone con radici nel borgo di Cengia, dal nome delle rocce che punteggiano la collina vicino le case del paese, nella Valpolicella Classica alle pendici della collina di Castelrotto, nel comune di S. Pietro in Cariano. L’edizione 2018 del loro Amarone “annata” ha ritmo e stile antichi ma una secchezza e piacevolezza di beva molto moderno. Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara sono assemblate a dare un vino di importanza non banale ma con equilibrio difficilmente immaginabile leggendo i 16,5% in etichetta.
Marmellata Chiaverini e ricette di Paolo Gori: Paccheri Caprino, Fichi & Mandorle
In tanti di voi venite da Burde di ritorno da più o meno lunghe permanenze all’estero o comunque fuori città e tra i primi prodotti che ci chiedete ci sono sempre le marmellate Chiaverini che in effetti vendiamo praticamente da sempre, dalle confezioni di latta in poi! Con il nuovo look dei vasetti e il nuovo marchio ci sono state tante iniziative per far parlare di questo classico fiorentino e ci ha fatto molto piacere che abbiano chiesto a Paolo Gori alcune ricette per usare le confetture in contesti che non siano la colazione o il dopo pasto.
Caravaggio Rosso IGT Cantine Romagnoli 2020
Un particolare rosso da parte di Romagnoli, specialisti in genere con il metodo classico, con una parte di uva stramature di croatina a unirsi con merlot e barbera a dimostrare che anche su queste terre (in particolare siamo sulle Terre Rosse) si possono ottenere concentrazione e ricchezza sontuose. Naso di sottobosco, mirtillo, prugna, caramello, tostature vanigliate e frutta secca. (altro…)
Castello Tricerchi Brunello di Montalcino 2018
Un’annata molto particolare la 2018 che a Montalcino ha diviso la critica ma che ha regalato tante soddisfazioni a chi l’ha saputa ben interpretare. Perfettamente nelle corde di Castello Tricerchi che da sempre persegue eleganza e bevibilità senza dimenticare gusto e struttura, la 2018 del suo Brunello è una prova maiuscola e di grandissima soddisfazione per come gioca con dolcezza e tannino, per come avvolge il palato regalando pizzicori e brividi balsamici mentre al contempo spande aromi di frutta cesellati e finissimi. (altro…)