
Con la presente comunico che la nostra associazione organizza il Corso di Assaggio di Grappa ed Acquaviti a gennaio 2010.
D a t a : Martedì 26 gennaio – 2-9-16-23 Febbraio 2010
S e d e : HOTEL RELAIS CERTOSA – Via di Colle Ramole, 2 – FIRENZE (vicino alla Certosa ed alla frazione di Bottai)
C a l e n d a r i o : 5 serate O r a r i o : ore 21,00
P r o g r a m m a :
PRIMA LEZIONE : Apertura ed illustrazione del programma, consegna del materiale didattico e presentazione dell’Anag. Introduzione alla degustazione. Il metodo e la scheda d’assaggio.
SECONDA LEZIONE: Gli scopi, la tecnica, i sensi. Principi di degustazione. Analisi attraverso la vista, l’olfatto, retrolfatto e gusto.
TERZA LEZIONE: Origine, la Legge ed i Regolamenti. Grappe Regionali, Etichetta. Le vie dell’Uva.
QUARTA LEZIONE: l’acino dell’uva, la chimica. La distillazione, impianti e disposizioni legislative. Tipologie delle Grappe.
QUINTA LEZIONE: Alcol e cultura. Conoscere l’alcol, limiti e consigli. Alcol come alimento.
C a l e n d a r i o : 5 serate O r a r i o : ore 21,00
P r o g r a m m a :
PRIMA LEZIONE : Apertura ed illustrazione del programma, consegna del materiale didattico e presentazione dell’Anag. Introduzione alla degustazione. Il metodo e la scheda d’assaggio.
SECONDA LEZIONE: Gli scopi, la tecnica, i sensi. Principi di degustazione. Analisi attraverso la vista, l’olfatto, retrolfatto e gusto.
TERZA LEZIONE: Origine, la Legge ed i Regolamenti. Grappe Regionali, Etichetta. Le vie dell’Uva.
QUARTA LEZIONE: l’acino dell’uva, la chimica. La distillazione, impianti e disposizioni legislative. Tipologie delle Grappe.
QUINTA LEZIONE: Alcol e cultura. Conoscere l’alcol, limiti e consigli. Alcol come alimento.
Durante ciascun incontro sono effettuati assaggi guidati di grappe ed acquaviti
Al termine del corso si svolgerà una visita in distilleria con data da concordare.
Al termine del corso si svolgerà una visita in distilleria con data da concordare.
Frequenza obbligatoria ai fini dell’ottenimento dell’Attestato di Assaggiatore di Primo Livello.
Nel prezzo sono compresi: la tessera dell’associazione valida per tutto il 2010, valigetta con bicchieri, libro, dispense e quaderno degli assaggi.
Q u o t a d i p a r t e c i p a z i o n e: € 180,00.
Per informazioni dettagliate : anagfirenze@yahoo.it e cell. 340 7215337
Paola Soldi
Pres. ANAG Firenze
cell. 340 7215337
http://www.anag.it