Il sangiovese della Romagna di Enio Ottaviani, perchè è diverso dal sangiovese toscano?

Accanto al gran bollito in trattoria abbiamo abbinato una degustazione di tre Sangiovese prodotti da Enio Ottaviani in Romagna: Caciara, Sol Ros e Dado. Ma quali sono le differenze tra Sangiovese toscano e romagnolo?

Influenza del sole: In Romagna il sole tramonta ad est, con un’esposizione diversa rispetto alla Toscana, influenzando lo sviluppo del frutto e del tannino. I vini romagnoli presentano un frutto più carnoso e un tannino più morbido, adatto alla beva.

Tannino: Il Sangiovese romagnolo ha generalmente un tannino più morbido e meno astringente rispetto a quello toscano, rendendolo più accessibile e piacevole.

Carattere: I vini romagnoli sono descritti come conviviali e immediati, a differenza di quelli toscani, a volte austeri e severi.

I tre vini: Caciara: Sangiovese fresco, floreale e salato, proveniente da vigneti a 60m sul livello del mare. Sol Ros: Riserva affinata in botti grandi, con note più complesse e strutturate, proveniente da vigneti a 60m e 190m. Dado: Vino dedicato al fratello del produttore, proveniente da quattro aree diverse, con un tannino che ricorda il Chianti Classico e un colore più trasparente e delicato. Il video sottolinea le differenze tra i Sangiovese prodotti in Romagna e in Toscana, evidenziando le caratteristiche uniche dei vini di Enio Ottaviani, in particolare il loro carattere conviviale e la loro capacità di abbinarsi al cibo.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *