Monthly Archives: marzo 2025

d’Assolo 2020 IGT Toscana Tenuta l’Apparita

La 2020 è l’annata in cui tutti siamo stati chiusi in casa o all’aperto in campagna a contemplare la natura che si prendeva una pausa dall’uomo e nel vino si è sentito tanto. Una sorta di pacifica setosità e tranquilla sostanza fruttata nitida e pulsante caratterizza i sangiovese del 2020 e a Tenuta l’Apparita Paolo Tronci. ha saputo trasmetterla al vino.

(altro…)

Carmignano Villa Artimino Poggilarca DOCG 2021

La tenuta di Artimino nasce nel 1596 e già da prima in zona si facevano grandi vini. Continuano oggi la tradizione la famiglia Olmo con Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo. La loro tenuta è immersa nei suoi 732 ettari divisi fra la provincia di Prato e quella di Firenze, con il fiume Arno che scorre nella valle ai piedi della cantina. Coltivata da sempre a boschi (è nata nel 1596 come riserva di caccia di Ferdinando de’ Medici) e vigneti (oltre settanta ettari con l’obiettivo di arrivare a cento nei prossimi anni) e circa 17.000 piante di olivo su terreni non sempre facilmente accessibili.

(altro…)

Barbocchio Barco Reale di Carmignano DOC Tenute Ceri 2022

Tenuta Ceri potrà essere l’ultima arrivata nella storia quasi millenaria del vino a Carmignano ma di certo ha già saputo farsi notare. Grandi profumi, eleganza da vendere, importanti investimenti in vigna e in cantina hanno permesso all’azienda guidata da Edoardo Ceri di ottenere il premio di rivelazione dell’anno da parte del Gambero Rosso e assaggiando questo Barco Reale 2022 si capisce benissimo il perchè di tanto entusiasmo.

(altro…)

Pasquetta con Burde! Vi aspettiamo lunedi 21 con il nostro brunch in Palagina

Salutiamo la Pasqua e la nuova stagione in campagna in Valdarno a Figline con una novità! Lunedì 21 aprile a Palagina trascorreremo insieme il giorno di Pasquetta con il nostro primo brunch! Lo apriremo lunedi dalle ore 12:00 e vedrete una susseguirsi di gustosissime proposte per un lunedì a prova di relax e soddisfazione, con tutta la cantina di Burde a disposizione e un menu che va dai salumi al buffet di dolce passando per frittate, torte salate, uova, gran fritto dell’aia e altre meraviglie a cura di Eros Ghezzo.

(altro…)

Venerdì 28 Marzo Tenuta l’Apparita, D’assolo in verticale

Inizia la primavera e torniamo ad approfondire il discorso sulla Tenuta L’Apparita, con il d’Assolo in verticale. La piccola grande chicca di Paolo Tronci da 43 filari 100% sangiovese a San Casciano nella sua prima verticale di tre annate 2018-2019-2020 accompagnato dal nuovo vino d’ingresso L’Or Già della tenuta e un Cremant de Bourgogne Carte noire d’eccezione.

(altro…)

Venerdì 21 Marzo La Primavera del Maiale con Slow food Firenze

Salutiamo la nuova stagione con la primavera del maiale con Slow Food Firenze e la Macelleria Mannori! Le specialità slow pratesi in tavola per il secondo dei nostri appunti con Slow Food Firenze. Abbinamenti enoici gustosissimi di territorio, Carmignano ma non solo..

(altro…)

Champagne Legret Millesimè 2008

Tanta intensità cromatica e molto estratto per questo millesimato 2008 di Legret con quasi 14 anni sui lieviti ben spesi. Colore quasi ambrato, note che spaziano dal frutto candito, pesche, albicocche, susine, datteri fino alle spezie di ginger, anice, rosmarino e note di sottobosco e funghi per concludere con tocchi di caramello, rhum e canna da zucchero. Bocca polposa ed umami, grandiosa negli abbinamenti, con un grande sigaro e con grandi piatti come quelli di Paolo Gori.

(altro…)

Pasqua con Burde in PAlagina! Vi aspettiamo domenica 20 con il pranzo in campagna

Torna la Pasqua e torna Burde in campagna! Siete pronti a vivere un’altra bella stagione a Figline Valdarno in Dimora Palagina con noi?  La inauguriamo con un bellissimo pranzo di Pasqua a quattro mani tra Eros Ghezzo e Paolo Gori con tutti i nostri grandi vini in abbinamento a vostra libera scelta… E se avete figli e famiglia non preoccupatevi, abbiamo tutto lo spazio che serve (e due piscine sorvegliate…) per farvi stare comodissimi…

(altro…)

Tutti i podcast sul vino di Andrea Gori dal 2006 ad oggi

Nel 2006 ero appena diventato sommelier ma già ero intrigato dai nuovi mezzi di comunicazione. In anticipo di quasi 15 anni rispetto al boom attuale davo vita al primo podcast italiano sul vino (il secondo sarebbe arrivato dieci anni dopo…). Dato che nel frattempo mi sono spostato su Anchor e su Spotify ho pensato di recuperare lo storico e di proporlo qui in una unica soluzione archeologica. Qualche puntata è davvero vintage e ingenua ma molte si distinguono, credo, per chiarezza espositiva e profondità. Buon ascolto quindi!

(altro…)

Chianti Classico La Selvanella Riserva DOCG 1990

Un’annata storica all’epoca che oggi fa ancora parlare di sè la 1990 e ogni volta che si assaggi si capisce perchè. Questo 1990 de La Selvanella Chianti Classico è succoso e nitido ancora, rimandi di frutta fresca e in confettura tra more di gelso e di rovo, confettura di lamponi e ribes, tabacco, liquirizia, ebanisteria nobile, rhum agricolo e un grandissimo corredo balsamico (timo, mentuccia) ed ematico che scorre sotto insieme ad un’idea di arancia sanguinella. Bocca con tannino ormai rilassato ma capace insieme a salinità e acidità di dare ancora qualche bella scossa.

(altro…)