Un classico della distillazione regionale si mostra al pieno delle sue potenzialità. Appena versata apre un vasto campo di fiori e alcuni essiccati, poi diviene sempre più dolce e fine nel bicchiere prendendo un andamento più simile ad una classica aromatica. Bocca ben presente e vivace con quadro floreale che dura a lungo e una freschezza ideale da torte di frutta e alla crema.
Monthly Archives: marzo 2017
Rancore IGT Toscana 2011 Andrea Cappelli
Annata estrema ricca e calda che questo vigneto a Grassina prende in pieno con tutti i suoi squilibri e opportunità. Vino che ha avuto gestazione difficile e lunghissima ma che oggi è finalmente pronto a miracol mostrare. Grande sostanza struttura e sapidità con frutto esuberante molto maturo quasi in confettura tra ciliegia menta bergamotto e pepe nero.
Grappa di Moscato Rosa Zeni
Rudy Zeni produce una grandissima grappa aromatica dal vitigno Moscato Rosa, dai toni non esagerati o caricaturali come intensità ma che scolpisce una bella rosa al naso, ottima e definita anche in bocca dove mantiene il naso come tutte le aromatiche.
Champagne Pol Roger Vintage 2008 Rosè
Un’annata di grazia come la 2008 sta regalandoci emozioni fortissime nel bicchiere e anche in materia di rosati le soddisfazioni saranno tante. Qui abbiamo una maison famosa per il suo uso magistrale del pinot nero che usa il settembre e ottobre favolosi dell’annata per portare il pinot nero in grande maturazione e unirlo in misura del 15% sul 60% del totale di quest’uva.
Pinot Nero Franz Haas 2014 Alto Adige DOC
Trasparente e classicissimo per la varietà e la zona, un chiaretto appena accennato ma luminoso e freschissimo. Profumi nitidi di lampone e frutta rossa di bosco, aromatico e floreale ben presente quasi di biancospino, rosa, poi ribes rosso e fragole in versioni molto solari.
Vin santo del Chianti Classico Clemente VII 1998 Castelli del Grevepesa
Una piccola gemma artigianale e dal sapore di altri tempi questo Vin Santo da Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti prodotto da Grevepesa. Note di leggera volatile corredati da zafferano, pepe bianco, albicocca passita, nocciole, miele di eucalipto ed ebanisteria.
Pinot gris Classic 2014 Hugel et Fils Alsace AOC
Il “sultano” ovvero il vino più rotondo grasso e polposo tra quelli classici in questa regione può essere una vera sorpresa per tutti quanti sono abituati alla sua versione italica. Qui abbiamo un mese quasi in più sulla pianta e una maturazione molto più elevata che porta ad avere aromi e sensazioni dolci importanti tra pesca gialla, ginestra, susine in confettura, zafferano, canditi e qualche cenno di frutto anche rosso.
Chianti Classico Gran Selezione Clemente VII DOCG 2011 Castelli del Grevepesa
L’ultima nata delle Gran Selezione di Grevepesa rende omaggio ad uno dei terroir più importanti del Chianti Classico ovvero i vigneti attorno alla Pieve di Campoli nel comune di San Casciano, famosi per aver dato i natali al Tignanello di Antinori. Qui il sangiovese di esprime con intensità e grazia dando anche finezza e lunghezza al sorso fruttato dove i rimandi principali sono all’amarena, alla liquirizia e ai lamponi sotto spirito con una nota balsamica di alloro e mentolo che rinfresca un sorso arricchito da note speziate di arancio rosso e cannella.
Côte de Nuits Villages Les Vignottes 2014 Antoine Lienhardt
Concentrazione ed estrazioni sorprendenti per l’annata, balsamico ed etereo più che fruttato di bosco, smalto appena accennato che nel contesto è tipicissimo insieme a nota verdastra da raspo. Vino molto giovane e da aspettare qualche anno per il tannino arcigno e appena verde, difficile da capire se evolverà, di certo un vino maschio, scuro con pepe e struttura che richiedono abbinamento adatto per funzionare al meglio.
Grappa di Teroldego Zeni
Rudy Zeni produce una grandissima grappa aromatica dal vitigno Moscato Rosa, dai toni non esagerati o caricaturali come intensità ma che scolpisce una bella rosa al naso, ottima e definita anche in bocca dove mantiene il naso come tutte le aromatiche, c’è dolcezza ma non stucchevole, piacevole come aperitivo e nel nostro caso abbinata con Cecina e Lardo di Cinta Senese. (altro…)