Monthly Archives: novembre 2016

Asti Vintage 2015 Fontanafredda

Una selezione delle migliori uve di moscato per Asti con ben 6 mesi di rifermentazione lunga in autoclave portano nel bicchiere una meraviglia di profumi che ci riporta indietro di anni al nostro primo sorso di vino, quasi per tutti in Italia un bicchiere proprio di Asti! Vaniglia, zucchero filato, gelsomino tiglio e pera, tocchi di sale insospettabili e sapidità che in bocca aiuta la freschezza a contrastare il dolce sempre molto presente.

(altro…)

La Sala Chianti Classico Riserva 2011

Un’annata di grazia per il vino toscano e il Chianti Classico che si confermano anche in questo bicchiere di spessore ed eleganza. Profumi floreali e speziati con anche tanto frutto nero mirtillo cassis e amarena, tocchi di bergamotto e pepe e un tannino fitto ma morbido e carezzevole che lo rendono piacevole da bersi anche senza abbinamento.

(altro…)

Trefiano Capezzana Carmignano DOCG 2009 Riserva

La sontuosa riserva di Villa di Capezzana ha ormai raggiunto la piena espressività grazie al regime biodinamico e i risultati nel bicchiere sono trascinanti e autenticamente territoriali. Speziatura fine e note balsamiche  che avvolgono il naso appena ci si affaccia al bicchiere ma poi risale frutto di sottobosco, note ferrose, pepate e iodate.

(altro…)

Venerdi 11 Novembre God Save the…Gallo Nero! Degustazioni e mini corsi di abbinamento al Mercato Centrale

A Novembre God Save The Wine regala a Firenze la grande festa del Chianti Classico per i suoi 300 anni! Una serata di gusto sapore e di approfondimento perchè per la prima volta nelle nostre serate organizzeremo dei piccoli seminari corsi di degustazioni per insegnarvi qualche piccola di vino e abbinamenti cibo vino. Siamo nel posto ideale, festeggiare insieme e provare tutto quanto nel nostro bicchiere e nel nostro piatto…con una serie di seminari imperdibili per capire tutta la magia di questo vino…

(altro…)

Tua Rita Perlato del Bosco Bianco 2015 Igt Toscana 100% Vermentino

Da uvaggio di vermentino e altri uve internazionali a vermentino da quando Stefano Frascolla acquista le uve da un bellissimo vigneto a pochi passi dal mare in quel di Baratti sulla Costa degli Etruschi. Il vermentino ringrazia con un vino profumato aromatico classico e varietale con le sue corrispondenze di erbe aromatiche origano e rosmarino, agrumi e mirabelle e un sorso scattante e sapido. (altro…)

Mercoledi 16 novembre a scuola di Champagne a Firenze con Andrea Gori e il Bureau de Champagne Italia!

Ecco per tutti voi un’occasione per fare la conoscenza e assaggiare il vino più celebrato del mondo. Sono stato davvero felicissimo di rispondere all’appello del Bureau du Champagne Italia e di riuscire a portare a  gli incontri didattici ufficiali per avvicinarsi a questo fantastico mondo! Una serie di lezioni-aperitivo con approfondimenti sul terroir e la storia della Champagne nonchè di degustazione di quattro cuvèe ogni era… Si parte mercoledi 16 novembre al Gallery Art Hotel sui Lungarni, sei dei nostri?

(altro…)

Champagne Grand Brut Perrier Jouët e Tartare di Capriolo

La cuvèe maison di Perrier Jouët ha un colore dorato intenso e scintillante e un naso seducente ricco di speziature e sensualità grazie ad un grande apporto di uve rosse e un 20% di chardonnay grand cru che permette di legarsi a doppio filo con l’eleganza e freschezza ovvero i marchi di fabbrica di PJ. In bocca la cuvèe sorprende per corpo e vinosità con rimandi rossi e neri fruttati che appagano il sorso senza stancare mai.

(altro…)

Amarone vs Brunello, sfida Vigna Spuntali contro Classico Bertani venerdi 4 novembre a Firenze

Torna l’annuale sfida classica da Burde tra Amarone della Valpolicella e Brunello di Montalcino, la serata evento con il confronto tra il principe dei vini italiani e lo “sfidante” Amarone che su molti mercati è già più famoso dello storico vino toscano… Per l’occasione due Brunello, annata e riserva da vigna storica e due Amarone, il Valpantena annata e il mitico “Classico” Bertani, uno dei pochissimi vini al mondo capace di attraversare i decenni come se fossero attimi… In tavola Cinta senese, sambudello, lenticchie e zucca in un menu toscano stagionale con l’olio nuovo ad impreziosire il tutto!

(altro…)