Un inno alla storia e alla terra che ha prodotto uno dei grandi vini italiani, questa icona enoica italiana esce solo dopo 8 anni di botte permettendo a frutto esuberante e dolcezza classiche dell’Amarone di acquietarsi e lasciare spazio a note balsamiche, floreali e fruttate finissime ed eleganti.
Monthly Archives: novembre 2016
La cultura tiki e il Suffering Bastard long drink di Luca Picchi
Durante la serata Cocktail Dinner con la cucina di Paolo Gori e i miscelati di Luca Picchi vi abbiamo servito la Costata di Cervo in abbinamento al SUFFERING BASTARD , un cocktail a base di Gin Panarea, Armagnac Dartigalongue, Home Made Lime cordial juice, Angostura Bitter, Ginger Beer Fever Tree– 17,5 % vol/alc. Si tratta di un Long Drink inventato al Long Bar dello Shepheard’s hotel del Cairo nel 1942 dal barman Joe Scialom. Divenuto un cocktail icona dello stile Tiki è un drink da riscoprire per la straordinaria attualità…e per riascoltare l’epopea di una cultura che ha segnato un’epoca. (altro…)
Armonico Vino bianco piemontese L’Astemia Pentita
Un bianco particolare per il Piemonte frutto di un assemblaggio che mira all’essenza del gusto regionale e una dolcezza che sappia conquistare palati esigenti ma anche non spaventare i neofiti magari colpiti dalla bottiglia particolare ormai famosa. Naso ficcante diretto di limone sfusato di Amalfi e tanto floreale tiglio biancospino robinia poi mirabelle e arancio giallo dell’arneis, tocchi di erbe aromatiche dalla componente di sauvignon e bocca che acquista dolcezza grazie alla componente di chardonnay nel blend.
Redigaffi IGT Toscana Merlot 2014 Tua Rita
Da una costola del Giusto di Notri lasciato a parte e non assemblato con il resto, faceva parte delle sperimentazioni che erano in atto a Tua Rita all’epoca. Nel 1994 assaggiò Pinchiorri queste due barrique e lo volle in esclusiva per se’ e ci fece capire che valeva la pena pensare ad un vino autonomo. Ma non gli demmo l’esclusiva bensì solo una barrique mentre la seconda venne imbottigliata da noi come Redigaffi. (altro…)
La Sala chianti Classico Riserva 2012
Annata difficile in Chianti Classico ma con sorprese e grandiosi vini in Toscana in tante occasioni. Questa Riserva si mostra fitta e intensa al naso con un bicchiere ricco di suggestioni floreali e fruttate, con una polpa notevole di ribes e cassis che appare ancora in fase giovanile con rimandi balsamici e carnosi.
Brunello di Montalcino Riserva Vigna Spuntali 2007
Uno dei cru di Val di Suga a Montalcino, lo Spuntali deriva dall’omonima vigna posta sul versante sud-ovest di Montalcino, quello che guarda il mare. Soleggiato e asciutto e con clima mediterraneo che mitiga notti e giorni e permette al sangiovese di maturare con calma e grazia.
Chianti Classico Caparsino Riserva 2009 Caparsa
Un’annata calda ma molto particolare nelle mani di Paolo Cianferoni ci regala un vino dolce elegante e finissimo piuttosto diverso dall’espressione classica dei vini di questa azienda. È un vino femminile seducente armonico con delle note dolci di frutta fresca rossa molto invitanti cui si aggiunge una speziatura che accena alla cannella e tabacco e che si conclude con un finale veramente speciale elegantissimo fine con tannino preso nel massimo del suo potenziale che accarezza il palato.
Amarone della Valpolicella Valpantena DOCG 2013
L’Amarone che piace al grande pubblico, quello fatto di frutto esplosivo, suadenza di dolcezza e speziature esotiche e tostature accese e cangianti, ecco il Valpantena 2013 in poche parole. Bocca di grande struttura e sapidità che regge l’equilibrio di un grande estratto che appaga per la sua ricchezza e piace per questo suo essere fruttatissimo e dolce al palato.
Esiste una Sicilia alternativa del vino
Il nostro piccolo continente che continuiamo a voler chiamare isola continua a produrre piccoli miracoli di gusto e territorio e dopo i recenti exploit di Etna e Vittoria sta mettendo in cantiere altre riscoperte territoriali che mettono a frutto secoli di storia e cultura enoica e contadina.
Costaripa Palmargentina 2015 Vino dolce da uve stramature
In nome della nonna ecco un vino particolarissimo da uve stramature di Groppello e MArzemino con saldo di Moscato Rosa ottenuto lasciando le uve sulle piante dopo aver in parte reciso i tralci. IN questo modo si preserva la freschezza impedendo la degradazione dell’acidità e al contempo non aumentando in maniera esagerata l’accumulo di zuccheri. (altro…)