Per chi ha un poco di tempo, oggi sabato 7 maggio su WR8 RadioRai web va in onda uno speciale con molti protagonisti del mondo odierno della comunicazione enogastronomica in rete che raccontano i propri approcci al web e come questo ha cambiato il loro modo di lavorare, comincio io alle 16:45! (altro…)
Monthly Archives: maggio 2011
Asinone Poliziano, i suoi primi 25 anni a Montepulciano
Venticinque anni sono un traguardo molto importante, specie per un cru e un progetto lungimirante come quello messo in piedi a Montepulciano da Federico Carletti. Oggi l’Asinone è sempre di più etichetta di riferimento per la denominazione ma è tutta l’azienda che da sempre punta sulla valorizzazione del territorio e della tradizione di vini “nobili” della zona. Ne parliamo con Marco Barbi nel corso di God save The Wine. (altro…)
Formule che si aggiornano e convincono: Anteprima Vini della Costa questo weeken 7-8 Maggio a Lucca per sapere tutto da Bolgheri alla Maremma
L’Associazione Grandi Cru della Costa dopo anni di continuo miglioramento alla proprio manifestazione Anteprima Vini della Costa (7-8 Maggio 2011) è arrivata a proporre quest’anno un programma equilibrato e denso ma nel quale ogni tipologia di visitatore potrà trovare pane per i suoi denti o vino per il suo palato. Dal giornalista all’appassionato fino al ristoratore o semplice curioso, è dura davvero NON trovare qualcosa di interessante nel programma. Ma sopra di ogni altra cosa mi piace vedere come si sia fatto un grande sforzo di semplificare la spiegazione e la presentazione di un territorio enorme e diversissimo ma che ha alcuni tratti a comune innegabili. (altro…)
Centovini d’Italia: per capire il vigneto Italia da venerdì 6 a domenica 8 maggio da Andrea Formigli e la Vinoteca al Chianti (FI)
Fine settimana intenso per gli amanti del vino in Toscana e non solo…non bastasse la bella rassegna Anteprima Vini della Costa a Lucca, ecco in parallelo su Firenze la mitica degustazione della Vinoteca Al Chianti con tutti gli autoctoni italiani. Lo staff è formato come al solito da Andrea e la sua banda e si andrà dal venerdì (15-21) fino a sabato e domenica 10-20 in compagnia di vini esclusivamente da vitigni autoctoni italiani e che esprimano al massimo il vitigno con quasi nullo apporto di legno o altre pratiche snaturanti. (altro…)
Vermentino SoloSole 2010 Poggio al Tesoro Bolgheri DOC
Da Bolgheri, zona ormai famosa per i suoi Vermentino molto strutturati tropicali e fruttati, un vino in controtendenza più vicino alla realtà vera del Vermentino mediterraneo. Già dal colore vince la semplicità e la mineralità su note più piacione e ruffiane con una sapidità marina che esce bene dal bicchiere. (altro…)
Biodinamica e Scienza, paradigmi a confronto (finalmente?): disponibili gli atti integrali del I Convegno
Di Biodinamica e vino se ne parla fin troppo oggi ma in pochi si sono messi fin dall’inizio in testa che per l’affermarsi di un nuovo modo di guardare al vino non poteva prescindere da due aspetti: un approccio serio, rigoroso e quanto più scientifico possibile al fenomeno e una serie di prodotti organoletticamente ineccepibili. Leonello Anello ne ha fatto una missione fin dagli inizi delle sue attività di consulenza e già ha una sua tradizione il Convegno annuale a Cerreto Guidi sulla Viti-vinicoltura biodinamica moderna, con una prima edizione nel 2009, di cui sono disponibili gli atti e la Seconda Edizione che ricorderete lo scorso anno. (altro…)
Don Tommaso Chianti Classico DOCG 2001 Principe Corsini villa Le Corti
Sangiovese e Merlot da unico vigneto, naso ricco e ammaliante tra spezia frutta e floreale freschissimo, dolcezza di fondo classica dell’annata e freschezza sublime per come riesce ad esaltare la grazia del vino e della sua evoluzione. Lavanda, viola, fragola in confettura, tabacco e liquirizia. (altro…)
A scuola di Galateo della tavola da Burde, venerdì 6 maggio con Alberto Presutti
Il maestro Alberto Presutti è appena tornato da Roma dopo aver commentato per Rai1 il cerimoniale delle nozze di William e Kate e quindi carico di nuovi dettagli e curiosità da rivelarci su come fare di una cena un evento speciale. Ma anche una cena “normale” ha regole e qualsiasi tavola reale e non Reale ha bisogno di alcuni principi di cui molti si sono scordati. Ne approfittiamo nel corso delle nostre degustazioni, questo venerdì 6 maggio per scoprire “Il nuovo Galateo della Tavola” in una lezione teorico-pratica con cena completa insieme appunto ad Alberto Presutti, autore del libro “Bentornato Galateo“.
Ecco il menu e i vini previsti: (altro…)
Il Friuli Venezia Giulia e la rivoluzione “bianca” del vino italiano con Rino Russolo
Correvano gli anni ’60 quando il nonno di Rino Russolo, presente con noi all’ultimo God Save The Wine, allora direttore tecnico della cantina Santa Margherita, decise di vinificare in bianco il Pinot grigio, fino ad allora usato per tagliare vini rossi. Da allora si può dire che sia nata la vocazione bianchista italiana e tutto lo straordinario successo di questa tipologia nel mondo. E oggi al Pinot Grigio si affiancano tante etichette, ciascuna che descrive un pezzetto del grande terroir friulano e va a comprendere anche vini rossi, sempre curioso falrli assaggiare ai toscani… (altro…)
“Il film è servito” al cinema con Leonardo Romanelli e la Notte bianca di Firenze: come mangiare con gli occhi
Un’ora di relax e di acquolina alla bocca ma soprattutto per riflettere e pensare a quanto il cinema riesca a mettere in luce molti elementi del nostro immaginario e della nostra vita legati alla tavola, al cibo, alle tradizioni e alle nostre manie più segrete. Una carrellata ampia quella di Leonardo che merita un approfondimento, andata in scena per la prima volta al cinema Odeon di Firenze durante la notte bianca del 30 aprile 2011 grazie al supporto della Mediateca Toscana.
Ecco alcune scene…ma ovviamente non vi possiamo mostrare il finale! (altro…)