Monthly Archives: maggio 2011

Brunello ad arte, Castello Romitorio e la loro idea di Montalcino

Sempre molte discussioni su questo Brunello di Montalcino ma in realtà i vini di Sandro Chia hanno una leggerezza e una eleganza sorprendenti soprattutto in annate calde  come il 2006 che non spaventano aziende disposte sul versante Nord Ovest come appunto Romitorio.

Ri-scopriamolo con Daniele Dantoni con cui parliamo anche del premio ricevuto di recente a Londra. (altro…)

L’altro Sangiovese che merita scoprire, Terre della Pieve e Sergio Lucchi da Bertinoro, Romagna!

Per tanti toscani è quasi inconcepibile ma anche altrove il Sangiovese di Romagna non ha il seguito che spesso meriterebbe. Pesantemente schiacciato da una fama di vino facile, dolce e semplice prodotto in milioni di ettolitri in realtà rivela in territori vocati come Bertinoro (FC) dove ha sede Terre della Pieve di Sergio Lucchi una struttura complessi e aromi particolari suadenti e profondi che colpiscono chiunque al primo assaggio. Sergio Lucchi ce lo ha presentato all’ultimo God Save The Wine insieme ad altre chicche come il suo Passito di Sangiovese da uve stramature , il dolcissimo Stil Novo (Albana di Romagna passito non DOCG) e la coppia di Sangiovese a Virgilio e Nobis.

Ecco l’intervista: (altro…)

GustaRufina (anche) da Burde venerdì 20 maggio, Colognole con le vecchie annate del Chianti Rufina Riserva e la nostra Bistecca!

Siamo nella settimana di  Gustarufina 2011 e finalmente si approda da Burde con uno dei cavalli di battaglia di questa denominazione ovvero le vecchie annate ( precisamente anni 60 e 90). La Rufina è una delle zone più longeve e classiche della Toscana e per dimostrarvelo abbiamo pensato ad una  cena completa annaffiata dai vini di Colognole, azienda e famiglia storica della denominazione.

Nel corso della settimana, vi ricordo troverete al bicchiere da Burde una selezione ampia di vini Rufina annata, Riserva e Vin Santo dalle aziende Frascole, I Veroni e Lavacchio.

Ecco il menu in dettaglio della serata di venerdì 20 maggio: (altro…)

Da Burde nella Haupstadt Italiens, Firenze! tutto sul nuovo Door to Italy appena uscito

La rivista per viaggiatori (tedeschi che arrivano in Italia con le ferrovie germaniche DB  Autozug ma distribuita anche per altri canali) Door To Italy finalmente dedica un numero (è attiva dal 2008 come bimestrale in tre lingue di turismo ed enogastronomia) a Firenze, definita addirittura “Capitale d’Italia”. Siamo strafelici di essere stati inseriti come locale genuino e verace.

La rivista è scaricabile gratuitamente, come del resto tutte i numeri precendenti, direttamente dal loro sito web. (altro…)

Pourriture Noble Petreto Toscana IGT 1999 Magnum e Mousse di fegatini

Alessandro Fonseca ci racconta la sua idea e il piccolo miracolo di produrre un grande muffato da semillon e sauvignon sulle rive dell’Arno a Pontassieve in una zona effettivamente dal clima perfetto e ideale per la muffa nobile. Annata 1999 ottima per questo vino che si presenta in forma smagliante già dal colore dorato appena virato all’ambra che al naso è un effluvio di agrumi canditi, zafferano, note citrine e speziate resinose. (altro…)

Chianti Rufina dall’alto dei Chianti alle tavole fiorentine e di tutta Italia, come riconoscerlo? Comincia oggi Gustarufina 2011!

Parte oggi GustaRufina2011 nella Provincia di Firenze con una denominazione che sta accrescendo ogni anno il proprio prestigio e la propria riconoscibilitò con eventi mirati e soprattutto una qualità media elevatissima che potrete sperimentare in tavola da Burde con una settimana di Rufina al bicchiere con I Veroni, Frascole e Lavacchio (e Colognole di scena venerdì 20 per una serata speciale).

Ne parliamo con Lorenzo Mariani, presidente del Consorzio e con il vice presidente Maurizio Masi, soffermadoci su caratteri distintivi rispetto ad altri Chianti e sulla sua proverbiale longevità in bottiglia. (altro…)

Piero Pelù, Diaframma, i Funk Off e il Masti (e non solo) per l’Associazione Trisomia 21 “Ti Presento un amico” giovedì 19 Maggio a Firenze

Spettacolo di beneficenza con personaggi di un livello notevole quest’anno per Ti Presento un Amico, una delle forme più importanti per il sostentamento dell’Associazione Trisomia 21 Onlus. Per avere un’idea di quante attività svolgano ogni anno questi volontari, potete esplorare il loro sito oppure fidarvi di quanto abbiamo visto fare noi con persone molto vicine. (altro…)

Pierino, il lupo e il Sindaco: perchè Matteo Renzi ha fatto una buona azione al Maggio Fiorentino

E’ vero:  si possono fare tutti i discorsi possibili e immaginabili sull’opportunismo politico e sui tanti bei punti di popolarità che si guadagnano facendo una cosa del genere però poi ti viene pure da pensare “Ma chi glielo fa fare di salire sul palco davanti a migliaia di bambini a leggere una favola?”. Poi magari si impappina e sbaglia pure a leggere qualche frase (i famosi cacciatori che escono dalla finestra)….

Francamente mi sono ritrovato al Teatro senza sapere che sarebbe stato lui a leggere e a dover spiegare ai bimbi che quello sul palco era il sindaco, ecco è stato bello vedere nei loro occhi che erano felici che il “capo della città” fosse lì sul palco a leggergli una storia. (altro…)

L’incanto Etrusco rosso sulla costa Toscana, e bianchi che sentono il mare da PoggioRosso a Baratti

Come previsto, Diego Monelli e il suo progetto PoggioRosso hanno riscosso un notevole successo e suscitato la curiosità di tanti che, abituali frequentatori della Costa degli Etruschi, sono andati a provare se nei vini prodotti in zona si palesassero gli stessi magici elementi che rendono questo spicchio di Toscana così speciale. Il sole, il ferro, la macchia, la storia millenaria della civiltà. Ne parliamo con Diego Monelli all’ultimo God Save The Wine. (altro…)

Un giovane Raboso di 30 anni e nuovi nomi nel Chianti Classico che conta, tutto in casa Paladin

Tra i vini che hanno più colpito l’immaginazione all’ultimo God save the Wine questo Raboso spumantizzato charmat per celebrare 30 anni che la famiglia Paladin lo produce ininterrottamente. Vino storico e quotidiano di parte del Veneto e ancora ingiustamente poco conosciuto al di fuori della Regione. E da vino quotidiano veneto a quello Toscano, con il Chianti Classico Castelvecchi, vecchio cru di Radda portato a nuova vita. Ne parliamo con Roberto Paladin: (altro…)