Monthly Archives: maggio 2011

Giornata del Sommelier a Siena, Sabato 28 maggio con AIS alla scoperta delle eccellenze senesi nel bicchiere e nel piatto

Sabato 28 torna un poco di fresco e pare la giornata ideale per una scampagnata con i fiocchi in attesa di Cantine Aperte…ideale prodromo alla manifestazione questo storico ritrovo dei sommelier di Siena ma aperto a tutti gli appassionati. Stavolta siamo nel bellissimo Borgo di Filetta sulla strada verso Grosseto e i vini saranno le eccellenze senesi come Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano, Brunello di Montalcino e Nobile di Montepulciano. Sul sito AIS presto la lista delle etichette in degustazione con anche vecchie annate in assaggio.

Ecco il dettaglio dell’invito: (altro…)

Vermentino come dovrebbe essere sempre, dalla Sardegna Cantina Gallura e i suoi cru (e anche il Nebbiolo…)

Non è facile scoprire il “vero” Vermentino di Sardegna, sorprendente e sfaccettato come dimostrano continui esempi da tutta l’isola (leggete questo bel post di Fabio d’Uffizi). Ma anche solo limitarsi alla Gallura, vera zona d’elezione mondiale del vitigno, le sfumature e le possibile interpretazioni sono diverse. Scopriamole con Anna Napoli di Cantine Gallura nell’ultimo  God Save The Wine con questa intervista. (altro…)

100 ricette di Pasta dalla Cucina Italiana: recensione App iPhone

Appena uscita per iPhone un’applicazione monotematica da parte de La Cucina Italiana con il numero tondo di 100 ricette per la Pasta, suddivise per stagionalità, tempi di cottura e altri varianti. Piccola, snella ma ben fatta guida ad alcune preparazioni “classiche” e molte più esotiche. Con qualche piccola novità lasciata un po’ per strada… (altro…)

Capatosta Morellino di Scansano Riserva DOCG 2008 PoggioargentierA

Uno dei vini più camaleontici nella sua storia che ha attraversato gli ultimi 15 anni di  vino toscano assecondando e interpretando  tutte le teorie in voga del momento rispecchiando sempre però l’ideale di ottenere un morellino di qualità senza compromessi.

Il risultato, a questo 2008, è forse tra i migliori di sempre per la sintesi di estrazione, eleganza, profondità e capacità di evocare il territorio che rappresenta. (altro…)

Il germoplasma del Sangiovese e il futuro del Chianti in Toscana, non solo alla Rùfina

Nella serata dedicata al Chianti Rùfina e alla sua storia, Cesare Coda Nunziante di Colognole ci racconta la storia della sua famiglia e del nome storico Spalletti con annessa riserva Fascia Rossa. Una storia esemplare di come si possa valorizzare e poi far scomparire il blasone di una etichetta in nome del business. Allo stesso tempo però ci racconta come in effetti si parli tanto di qualità del vino italiano e Toscano mentre invece la qualità per cui si è lavorato negli ultimi 20 anni comincia soltanto adesso ad apparire in bottiglia. (altro…)

Cheese and Beer di Primavera con i Birranti da Burde: Brùton vs Belgio (Zonderik, Vapeur e Quintine) e formaggi di Nonno Lancia

Non sarebbe davvero Primavera (e quasi Estate) senza una serata dedicata alla Birra di qualità da Burde e il Formaggio quello serio. Quest’anno  siamo entrati in contatto con i fantastici Formaggi di Nonno Lancia da Reggello che ci hanno aiutato a stilare un menu sfizioso e completo per assaggiare specialità casearie  toscane nazionali e internazionali. A fianco, grazie all’associazione I Birranti le famose Birre di Brùton da Lucca e tre belghe selezionate da Lorenzo Dabove Kuaska per Salerosso.
Ecco il dettaglio del menu (come sempre non solo formaggio  ma piatti che vedono il formaggio come ingrediente fondamentale per il gusto) e delle birre: (altro…)

E la carta dei vini divenne davvero “social”: ecco la #SociaList della blogosfera italiana e non solo

Quante volte ci siamo lamentati perchè la carta dei vini di un locale pare fatta con le guide sotto mano e sempre meno con il cuore e la passione vera per un territorio o un’idea di vino che sia possibile amare  incondizionatamente? Fino a pochi anni fa era impensabile, ma oggi con il web “sociale” (twitter, facebook blog, e altri) è forse possibile costruire una carta che attinga dalla conoscenza diffusa nella rete per realizzare una lista assolutamente originale e con vini tutti da scoprire?

La risposta è già qui e si chiama SociaList . (altro…)

La Marsiliana Tenuta La Marsiliana IGT Maremma 2006

Le grand vin è costruito su merlot e cabernet ma l’età dei vigneti e l’apporto di grenache, mourvedre, syrah, tannat e petit verdot si fa sentire se non nei singoli profumi quanto nell’impressione molto territoriale complessiva che ne scaturisce. (altro…)

Contadi Castaldi Rosso 2008 Curtefranca DOC

Ultima annata di produzione per questo rosso in terra storicamente  di rossi (ricordiamo che la vocazione alla bollicina della Franciacorta è recentissima – dal 1961). Uvaggio particolare con cabernet e merlot affiancati da nebbiolo affinati in barrique per un vino che vuole essere piacevole e inconsueto. (altro…)

Don Tommaso Chianti Classico DOCG 2006 Principe Corsini villa Le Corti

Sangiovese e Merlot da vari vigneti aziendali a San Casciano, naso molto merlotteggiante con mora, mirtillo e caramello a rubare la scena. Bocca molto più contrastata e sangiovesizzante, dotata di un piglio deciso che ricaccia indietro tentazioni di faciloneria. (altro…)