Cena presentazione ufficiale dei 50 anni degli Agricoltori del Geografico e della settima che a Ottobre ricorderà questo evento importante per il vino della nostra regione. Per parlarne da Burde il direttore della più importante realtà associativa vinicola toscana e una selezione delle loro migliori etichette dalla Maremma fino a Montalcino, con il cuore nel Chianti Classico e le DOCG regionali.
Cena completa con assaggi di Toscana a cura di Paolo Gori…ecco il menù! (altro…)
Monthly Archives: marzo 2011
Mangia che ti passa su RTV38: Lambrusco, Soave, Dolcetto e come spiegare vino e cibo a tutti con Romanelli e Masti
Puntata pomeridiana ma molto intensa quella appena trasmessa in diretta su RTV38. Autrice del programma Gaia Nanni che ha chiamato Romanelli e parlare di Unità d’Italia e cibo “nazionale”, e il sottoscritto per gli abbinamenti tra le persone e i vini come succede nel libro “Divinando Le Stelle Nel Bicchiere”.
In studio anche Alessandro Masti di RadioToscana e Gianni Ugolini per una serie di momenti giocati seriamente in cui si è detto che… (altro…)
Barrua 2006 IGT Isola dei Nuraghi AgriPunica
Possiamo dire che si comincia a vedere cosa farà da grande questo vino…si comincia a capire ad esempio cosa si intende per eretica sarda eleganza nei profumi non strillati ma quasi compunti di alloro e amarena, arricchiti di mirto e frutta di bosco matura. (altro…)
PrimaVino 23 Marzo al Tepidarium, God Save The Wine e l’anteprima del vino per la Primavera con Firenze Spettacolo: ecco cosa ci aspetta nei prossimi mesi
Torna la Primavera e anche God Save The Wine torna al Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura con una anteprima dei vini che berrete nei prossimi mesi con una selezione da tutta Italia, dal Friuli alla Sicilia passando per le migliori realtà toscane, come sempre insieme a Firenze Spettacolo che oggi trovate nuovo in edicola.
Taste e Fuori di Taste: tutti gli eventi e gli incontri da non perdere (e quest’anno da Burde…)
Pare che ormai Taste sia lentamente evolvendosi in una kermesse stile Sanremo con pre-appuntamenti, post, spin-off, ospiti speciali e soprattutto una intera città coinvolta in quella che nasce come passaerella enogastronomica un po’ chic ma che è diventata una necessaria boccata d’ossigeno per svecchiare alcune idee e impostazioni della Firenze più classica e da turista. (altro…)
Uno Champagne da clochard? Un progetto che farà discutere
Un progetto provocazione, nome da senza tetto per un vino soprattutto nell’immaginario collettivo riservato ai ricchi e abbienti ma in realtà ormai popolare e quasi di massa. Provocazione nella provocazione, la presentazione in un bar (il sempre cool Fusion del Gallery Hotel) di proprietà Ferragamo e la destinazione di parte del ricavato ad un casa per senzatetto. (altro…)
Domani giovedì 3 marzo in televisione per Cibo Salute su RTV 38 con Romanelli Gori e Alessandro Masti! Dalle 17:30 alle 19:15
Giovedì 3 marzo RTV 38 dedica la diretta con Gaia Nanni dalle 17.30 alle 19.10 al binomio CIBO – SALUTE e in maniera molto masochistica hanno invitato me e Leonardo Romanelli ad intervenire. Ci sarà spazio per parlare del libro in uscita di Leo sulle frattaglie (finalmente) e di tanti falsi miti dell’enogastronomia su cosa fa bene e cosa fa male… (altro…)
Il vino che verrà a Panzano in Chianti con Renzo Marinai, la video intervista al God Save The Wine #6
Comunicare un territorio particolare come Panzano in Chianti, ovvero l’anfiteatro più famoso della Toscana è un’impresa in cui Renzo Marinai si cimenta volentieri arrivando a portare il terreno fisicamente al Westin Excelsior per la serata God Save The Wine. E oltre ad assaggiare i vini, spazio anche per la pasta artigianale e i veri profumi della terra chiantigiana… (altro…)
La sottile linea rossa del Carmignano: tutti gli assaggi al Piaggia Day 2010
Annuale ritrovo presentazione a casa Vannucci per assaggiare insieme vecchi e soprattutto nuove annate di uno dei vini simbolo della moderna enologia italiana, tra i pochi a ritagliarsi un proprio ruolo e a costruirsi una propria solida identità partendo praticamente da zero e in una denominazione prestigiosa ma piccolissima e quasi sconosciuta al grande pubblico. Oggi Piaggia non è solo Mauro Vannucci ma ovviamente anche Silvia, la figlia, e uno staff affiatato per nuove sfide, dal rosato fino al sangiovese 100%, impensabili fino a pochi anni fa. (altro…)