Ben marcata la sua origine, il carignano risulta infatti pieno e deciso nella sua espressione sarda solare e mediterranea e addirittura sottolineato dal saldo di uve bordolesi. (altro…)
Monthly Archives: marzo 2011
PrimaWine 23 Marzo con Pievevecchia al God Save The Wine, dal Montecucco a Firenze per…
L’altra faccia dell’Amiata rappresentana il trait d’union ideale tra la Toscana classica del Sangiovese del chianti Classico e Montalcino e la Maremma. Qui i vini respirano profondità con terreni molto particolari e addirittura un vigneto unico che sorge su una vecchia stazione termale romana, in una località dove sorse e tuttora esiste una Vecchia Pieve ricca di fascino e un pizzico di mistero. Ne parliamo su Firenze Spettacolo con Marco Monaci, giovane proprietario di Cantina PieveVecchia, tra l’altro recentemente inaugurata come sede di eventi non solo vinosi. (altro…)
Promemoria Domenica 13 e Lunedì 14, Terre di Toscana a Lido di Camaiore con tutti i migliori vini toscani in anteprima
Curiosi anche voi di capire come sono state le ultime annate in Toscana? Per recuperare la famosa settimana delle anteprime e coprire anche tutte le altre zone della regione (Bolgheri, Maremma, Lucca…) ecco l’imperdibile evento Terre di Toscano organizzato da Acquabona che animerà il prossimo weekend (domenica e lunedì). (altro…)
Romanelli si aggiorna: sabato 12 marzo “Come diventare sommelier in 50 minuti” con i sentori di luna park e interiora di cinghiale!
Lo spettacolo “Come diventare sommelier in 50 minuti” è ormai un classico delle notti fiorentine e italiane ma mesi di repliche e soprattutto di degustazioni in giro per l’Italia hanno dimostrato che i termini e le discussioni sul vino “reali” superano di gran lunga la fantasia dei migliori scrittori…Ecco perchè sabato 12 marzo alle 21:30 il Fuori di Taste al Teatro dell’Affratellamento (10 euro l’ingresso) lo spettacolo si presenterà rinnovato ma sempre con Alessandro Masti nel ruolo dell’ allievo. (altro…)
Sergioveto IGT Toscana 2005 Rocca delle Macie (in magnum)
Sangiovese 80% e Cabernet-Merlot 20% rappresentano una formula in via di dismissione da parte di Rocca delle Macie che traghetterà questo vino verso il Sangiovese 100% già con il 2010, annata nella quale i nuovi vigneti di Sangiovese entreranno a regime interessante. Ma questo vino è piuttosto esemplare per raccontare un modo di fare i supertuscan che in certi casi può avere ancora una sua ragione d’essere…. (altro…)
Le ricette di Pinocchio: maccheroni alla napoletana
Ecco il nostro piccolo adattamento dalla ricetta originale dell’Artusi, presumibilmente quella che aveva in mente Pinocchio nel capitolo XXXIII del libro quando “prese una boccata di paglia tritata: ma in quel mentre che la masticava si dové accorgere che il sapore della paglia tritata non somigliava punto né al risotto alla milanese né ai maccheroni alla napoletana. (…) (altro…)
PrimaWine 23 Marzo a Firenze Gulfi dalla Sicilia a God Save The Wine!
Al God Save the Wine del 23 marzo al Tepidairum del Giardino dell’Orticoltura saremo in una Sicilia forse meno famosa ma non certo meno affascinante, vicino Ragusa. A Chiaramonte Gulfi si trova la sede della cantina della famiglia Catania che dal 1996 ad oggi partendo dal territorio originario del Cerasulo di Vittoria (unica DOCG isolana, a base di nero d’Avola e Frappato) è arrivata a produrre tutte le espressioni autentiche e mediterranee della Sicilia. (altro…)
Pinocchio, storia di un burattino gourmet: le ricette della favola in tavola da Burde
Nel libro capolavoro di Carlo Lorenzini, il cibo viene rammentato, sognato, discusso e trattato per ben 36 volte. Vi si può leggere adesione piena alle ricette di Pellegrino Artusi, amore per la tradizione e sincera passione per il gusto, il tutto reso più luminoso dagli occhi di un bambino burattino per cui il cibo ha un valore tutto speciale. (altro…)
Il vino che verrà a Montalcino, video intervista a Tenute Silvio Nardi a God Save The Wine #6
Montalcino è il luogo ideale per parlare del futuro del vino Toscano e non solo…da sempre punta di diamante dell’enologia nazionale, ha recenremtne vissuto un periodo turbolento ma che è servito per riflettere e capire quali siano le potenzialità incredibili del terroir se comunicato nel modo giusto. Ne parliamo con Francesco Cristofaroni di Tenute Silvio Nardi, una delle aziende più note e attive del comprensorio ilcinese. (altro…)
Il Prosecco che verrà , video intervista con Mionetto al God Save The Wine #6
Fenomeno mondiale di successo che ormai ha un posto e un ruolo ben preciso sul mercato in Italia ma anche e soprattutto all’estero, il Prosecco, specialmente quello delle aziende più in vista come Mionetto, ha un futuro che parla di zonazione, cru e caratteristiche dei terroir, tutti elementi di cui finora nel variegato mondo del Prosecco non si era mai parlato. Ne scopriamo alcuni dettagli con Francesco Tiralongo, direttore vendite HoReCa. (altro…)