Nel mezzo del ponte per l’Unità d’Italia saremo venerdì 18 a stavola con la nobile compagnia di Duccio Corsini e i suoi vini maremmani e da San Casciano, per una cena particolare con succosa verticale di Chianti Classico Don Tommaso 1999-2001-2006 e assaggio di tanti altri vini dell’azienda, compreso il rarissimo e prezioso Vin Santo da caratello. (altro…)
Monthly Archives: marzo 2011
Cena4Chef alla Tenda Rossa, Oliver Glowig da Montalcino a Roma fa tappa a Cerbaia (FI)
Tappa curiosa di passaggio per Oliver Glowig sulla via verso Roma dove aprirà il 6 Aprile presso l’hotel Aldovrandi un ristorante a suo nome dopo una breve e poco fortunata parentesi a Poggio Antico a Montalcino. Per l’occasione cena a 8 mani con gli chef di uno degli storici stellati italiani con le famiglie Santandrea e Salcuni (e Maria Probst), sempre in staff alla Tenda Rossa (Carbaia -FI). Contaminazioni di sapori e sfide al palato con abbinamenti vinosi curiosi e solita grande classe in sala con la gradevole aggiunta del maitre Matteo Trolese in sala.
Ecco come è andata. (altro…)
Architettura Aromatica, costruire sapori e non solo #taste2011
Il nome pare già un progetto e anche di quelli importanti in realtà Koppert Cress (con sede a Monster, Olanda) ha avuto una idea naturale e semplice insieme ovvero fornire supporti a piatti e ricette ricorrendo a micropiantine con erbe e foglie concentratissime di sostanze. Non ci farete una insalatina ma quando si tratta di scegliere un contraltare d’effetto per le vostre ricette sono un microcosmo da esplorare. (altro…)
L’olio dell’Etna e la magia del cipressino #taste2011
Una culivar oleica unica e un’azienda, Agricola Aragona, piccola ma appassionata per un olio piuttosto particolare, molto nordico ai profumi (e in questo simile ai vitigni del vulcano Nerello e Carricante) capace di distillare la forza nel vulcano in un abbraccio morbido e setoso che non rinuncia a pungere nel finale. (altro…)
Divisa di servizio ufficiale per un sommelier meno convenzionale… #taste2011
A Taste non solo cibo ma anche per trovare nuovi modi di andare in sala…stiamo qui a parlare di far scendere il vino dal piedistallo e avvicinarlo alle persone e in questo l’uniforme del sommelier può creare problemi. E andiamo allora a provare le proposte di Gandini Food Wear e scopriamo che chi vi versa il vino potrebbe essere valorizzato vestito nel modo giusto… (altro…)
Balsamico for dummies…ma esattamente come lo uso? #taste2011
Tra gli scaffali di Taste 2011, ritroviamo con piacere il Borgo del Balsamico con delle confezioni che risolvono ogni problema di erudizione e cultura enogastronomica di chi se le ritrova in casa… (altro…)
Le eccellenze di Vinibuoni d’Italia: pranzo con Piemonte Toscana e Umbria da Burde sabato 19 marzo
Le eccellenze di Vinibuoni d’Italia: il Granducato di Toscana si confronta, la guida del Touring Club dedicata alle eccellenze autoctone italiane a tavola con specialità regionali e artusiane, grande banco di assaggio toscano umbro e piemontese con pranzo completo a dir poco: (altro…)
Roberto Panizza e l’epifania del Pesto alla genovese
Si parla e si discute spesso del pesto, di come fare a preparlo in maniera ortodossa, quali ingredienti e quali alchimie si celino dietro la sua semplice ma geniale ricetta. Ma quando lo si assaggia appena creato dal grande mortaio e pestello di Roberto Panizza è come se tutto quanto assaggiato fino ad ora non fosse stato niente e le chiacchere prontamente si tacciono al ritmo del suono del pestare sul marmo… (altro…)
Il terzo tempo dei JRE toscani all’Ora d’Aria: Fuori di Taste Cecchi e Coevo
Fuori di taste particolare stasera al culmine della manifestazione di Davide Paolini e Pitti Immagine. Riuniti da Cecchi i tre Jeunes Restauateur d’Europe toscani presso l’Ora d’Aria a proporre tre panini d’autore e poi spiedino di rognone, gnocchi di patate in carpione di mare, petto d’anatra al peep lungo con purè di patate alla senape…e tris di dessert.
Ma soprattutto tre amici a fine servizio che… (altro…)
Taste 2011 Firenze: Davide Paolini, le selezioni, gli eventi, le persone
Breve ma intensa intervista a DAvide Paolini nel bel mezzo del “suo” Taste, il momento giusto per far capire e approfondire alcuni aspetti interessanti del successo di Taste e di Fuori di Taste. Ovvero il fatto che una fiera per essere tale deve vivere e far vivere una città per essere davvero un evento e contribuire a cambiare le idee e i gusti delle persone. (altro…)