Monthly Archives: novembre 2010

Arista di cinghiale e Lupicaia Castello del Terriccio a cena Venerdì 12 Novembre

Gianni Annibale Rossi di Medelana con noi a presentare i gioielli del Castello del Terriccio , dal Con Vento Sauvignon blanc al Tassinaia fino a 2 annate di Lupicaia, l’ultima buonissima 2007 e un’annata storica come la 2004.
Del 2004 avremo anche il raro Castello del Terriccio, il vino omonimo della tenuta con il petit verdot più straordinario che abbiate mai assaggiato! Il tutto accompagnato dall’arista di cinghiale di Paolo Gori e la classica carabaccia di cipolle, piatto storico della Trattoria.

Dettagli di seguito… (altro…)

E se non siete contenti di una cena da Burde che succede?

Ieri sera piccola disavventura con due clienti che ci hanno fatto notare stamani, mediante 2spaghi, che non sono rimasti soddisfatti della cena. Ecco come abbiamo risposto, soprattutto perchè vogliamo essere chiari sul fatto che se la bistecca non è pari alle alte aspettative è nostra prassi costante e da sempre non farla pagare come bistecca ma come secondo normale. Altro nostro costante sforzo è che da Burde non sia solo una cena o un pranzo ma una piccola esperienza di toscanità di gusto e di sapore e anche di accoglienza. (altro…)

Assaggiatore d’Olio, un corso a Firenze con Fausto Borella, dal 22 novembre al 6 dicembre

Se pensate che i corsi sommelier servano a poco e che siano troppo lunghi, ecco invece qualcosa che vi farà scoprire un mondo completamente nuovo e un nuovo modo di fruire di un prodotto che diamo purtroppo tutti per scontato. E invece ci sono migliaia di aspetti che non consideriamo ogni volta che usiamo l’olio, sia per cucinare (che l’ha detto che va bene uno qualsiasi?!?) che soprattutto come rifinitura di molti piatti. Se siete in zona a Firenze , ecco un corso per voi con il MaestroD’Olio Fausto Borella (tutti i dettagli di seguito): (altro…)

Come abbinare un Moscato d’Asti, non solo dolce con Alessandro Boido

Eccoci con Alessandro Boido di Ca d’Gal nella splendida e lussureggiante serra del Tepidario sotto le farfalle a parlare dei mille colori e profumi del Moscato d’Asti, sottovalutatissimo e sempre relegato come abbinamento ai dolci e invece capace di grandi exploit con vari piatti salati.

Dopo anni di prove e grandi serata con gli chef più quotati d’Italia, ecco una lista di esperimenti che potete fare a casa! (altro…)

La svolta verde di Salcheto, buono giusto ed ecocompatibile: la qualità off grid esiste a Montepulciano

In mezzo ad una serra direi è il momento migliore per parlare del progetto di ecosostenibilità di Salcheto, con la loro attività carbon free. Che vale tanto e dà maggior enfasi alla qualità dei vini dell’azienda, da sempre capace di grandi prodotti nel Nobile di Montepulciano, il Rosso e anche questo sorprendente rosato.

Ne parliamo con Roberto Bosticco, direttore commerciale dell’azienda. (altro…)

Ribollita, la ricetta di Burde

Uno dei motivi più validi per farsi piacere l’autunno e i primi veri freddi è senza’altro gli aromi e la forza che riesce ad infondere nel cavolo nero. Ortaggio mitico per la cucina fiorentina usato e abusato ma che trova da sempre la sua celebrazione ultima nella famosa ribollita. Eccovi la ricetta che più di stagione non si può (da noi però ricordatevi che la trovate di sicuro al giovedì, gli altri giorni dipende…) (altro…)

Dolci tentazioni alla Biennale, non solo Vin Santo domenica 7 novembre dalle 15 alle 20

La Biennale Enogastronomica entra nel vino già da Domenica con una bella occasione per finire il weekend in dolcezza tra le maree inebrianti dei passiti toscani, dai classici ma straordinari vinsanti (Rufina, Montepulciano, San Gimginano, Colli fiorentini) ovviamente da abbinare a cioccolate mitiche come quelle di Andrea Bianchini e e De Bondt, oltre ai consueti Biscotti Mattei (vietato però l’inzuppo ad ogni livello!).

Ecco tutti i dettagli: (altro…)

Come si fa vendere il Barbaresco ai fiorentini, ce lo spiega Daniele Rocca

Impresa mica da poco in effetti. Però se viene direttamente da Londra Daniela Rocca e i vini in questione sono così ricchi soavi e leggiadri come il loro Barbaresco le cose diventano già più accettabili. Vediamo come è andata in mezzo alle farfalle a God Save The Wine III! (altro…)

Rifugio Diavolezza, 2978 mt slm St. Moritz

Facciamo pure finta che il panorama non conti, e non è praticamente possibile a tremilametri di quota con delle incredibili vallate bianche a dismisura che si perdono ovunque nel mare del cielo svizzero, e mettiamoci a sedere in questo famosissimo rifugio a pochi km da St Moritz, ovviamente gestito da Italiani. (altro…)

Esistono ancora i cru in Toscana? Angelini ha una risposta

Stando alle etichette di Tenimenti Angelini parrebbe di sì, magari è che sono molto ma molto poco sfruttati per non dire della loro comunicazione. Intanto andiamo a scoprire il cru Spuntali a Monalcino e il Monsenese nel mezzo del Chianti Classico con Gaia Capitani in mezzo alle farfalle di God Save The Wine III. (altro…)