Monthly Archives: novembre 2010

Pugnitello IGT Toscana Mannucci Droandi 2007

Roberto ci racconta di come sia geneticamente molto vicino al Montepulciano d’Abruzzo…e questo spiega la grande gamma di profumi di bosco e fruttato, con lieve cenno di rosa, che si odono nel bicchiere subito integrati da notevoli dote balsamiche, menta, sandalo, tamarindo, accenno di agrume. (altro…)

Fattoria di Piazzano e le idee sull’Empolese, vini vitigni e dolcezze inaspettate

Una gamma con 3 Chianti e 3 monovitigni così lontani come Syrah, Merlot e Sangiovese potrebbe far pensare ad un’azienda senza idee chiare e invece anche nel piccolo, a Piazzano i vini hanno tutti un loro perchè con punte di eccellenza da assaggiare assolutamente come il Sangiovese e il Vin Santo, uno dei migliori assaggiati recentemente. (per Wine SPectator invece il “vinone” è il Syrah che ha preso un bel 95 e si è esaurito in un amen, alla faccia di chi dice che WS è alla frutta).

Se scopriamo i prezzi poi, le sorprese (in positivo) continuano… ne parliamo con Michela Saba durante God Save The Wine all’Hotel Savoy. (altro…)

Chianti Classico vescine Riserva Lodolaio 2006

Naso elegante e sfaccettato di marasca e visciole, anice, lieve cannella e accenno di frutta di bosco nera fresca e confettura di fragola. Il merlot si sente appena e smussa qualche angolo da raddese un po’ addomesticato, ma non per questo poco convincente. (altro…)

Divinando Le Stelle nel Bicchiere…e in TV! Cronaca di Peccati di Gola in diretta su RTV38

Serata piacevole in studio con ospiti allegri e a suo agio, nonostante la modella in intimo per il body painting con il cioccolato e molta discussione su cibo e vino genuino e tradizionale. Con il fotografo Gianni Ugolini ci siamo soffermati sulle 3 C di cottura della bistecca (Ciccia, Carbone, Caldadentro), con Riccardo  Chiarini abbiamo presentato il Florence Wine Event 19-21 Novembre e con l’aiuto di Leonardo Romanelli abbiamo sperimentato su  Gaia Nanni, Cristina de Pin e Luigi Tucci il mio libro (scritto con Giulia Graglia) su vino, persone e segni zodiacali. Vediamo cosa ne è venuto fuori e qualche anticipazione del libro in uscita il 29 Novembre per Romano Editore. (altro…)

Due stelle a Montalcino, in bocca al lupo Oliver! Siamo tutti con te

Non so chi gliel’abbia fatto fare di andarsene da Capri con due stelle michelin e di dirigersi a Montalcino ma di sicuro la missione è di quelle quasi da eroi, ovvero gestire ad alti livelli qui un ristorante di alto livello per quattro stagioni l’anno. A Oliver (che ho conosciuto al volo qualche settimana fa) il più più grande in bocca al lupo, oggi abbiamo bisogno di qualità e da lui ce l’aspettiamo senz’altro. Di sicuro, conoscendo chi si è occupato della carta dei vini, su quelli è in una botte di ferro…

Ci andrò prossimamente, per ora accontentatevi della presentazione e del menu di partenza (altro…)

Verticale di Glen Grant Single Malt Whisky al Rubirosa con l’SMC Firenze il 15 Novembre

Novembre è un mese pienotto tra Biennale EnoGastronomica e tanti altri appuntamenti. Però siccome fa freddo, ecco che non spiace segnalare anche qualche evento più impegnativo e insolito come questa mitica verticale di whisky Glen Grant per un nome che a molti ricorda solo la famosa pubblicità del’intenditore mentre invece è sinonimo di cultura e tradizione del whisky da almeno 70 anni.

Ecco il dettaglio dalla newsletter del SMC Firenze che segnala e presenta l’evento: (altro…)

Stasera su RTV38 a “Peccati di Gola” pre-presentazione del mio libro Divinando Le Stelle nel Bicchiere e altro ancora…

In studio a RTV 38 con Leonardo Romanelli e il Masti, ci sarà da parlare della Biennale e dei prossimi eventi a Firenze in vista del Natale ma soprattutto vi tedierò con qualche anticipazione del mio libro (scritto a due tastiere con Giulia Graglia) su Oroscopo e Vino dal titolo “Divinando – Le Stelle nel Bicchiere” (Romano Editore), 12 racconti, 12 profili a tavola e 24 vini per abbinamenti “umani”, una delle migliori scuse per parlare di vino in maniera nuova e, speriamo, appassionante.  Sarà anche la “prima” ufficiale per la copertina…che per ora è rimasta top secret… (altro…)

‘Ino in New York for the Pitti Taste 2011 preview on 15 November

Taste Firenze sempre più al centro del mondo enogastronomico con addirittura una preview dell’evento ormai classico di Marzo 2011 in quel di New York. Il nostro grandissimo ‘Ino aka  Alessandro Frassica stupirà i palati newyorkesi con una serata evento il prossimo 15 novembre a Soho nello stylosissimo ByNewyork …se siete in zona o conoscete qualcuno che abita lì, passate parola…anche perchè non mancheranno vini italiani adatti all’occasione. E anche se mi dicono che sarebbe riservato solo a giornalisti, un saluto potete comunque portaglielo! (altro…)

Autoctoni del Chianti Classico: Roberto (Mannucci) Droandi ci spiega perchè difenderli

Serata dedicata ad alcune delle decine di varietà di uve storiche del Chianti Classico (qui tutti i video), quel mare magnum solitamente defintito appunto come “autoctoni del Chianti”, non solo ovviamente Sangiovese e Canaiolo ma anche Barsaglina, Foglia Tonda, Pugnitello, Malvasia Nera e molti altri. Vinificazioni separate, fatte con l’idea che la biodiversità vada comunque conservata e che assaggiare questi vini serve per conoscere la storia del nostro terroir, indipendentemente dal fatto che oggi vengano usati o meno nel blend per i vini DOCG. (altro…)

Il Chianti con le uve bianche e la storia del Risorgimento a Castello di Sonnino

Nelle sale del Savoy durante God Save The Wine dello scorso 21 Ottobre, la storia d’Italia rievocata nel castello che fu di Sidney Sonnino e la storia del Chianti rivissuta tramite i vini del Barone de Renzis. A noi continua a piacere tantissimo il Cantinino ma c’è da dire che il Chianti “base” è di una piacevolezza unica: sarà mica merito del Trebbiano? (altro…)