Monthly Archives: novembre 2010

Patate fritte, salsa olandese al tartufo: impossible food pairing?

Il piatto nazionale olandese , aringhe et similia a parte, pare proprio essere la patata fritta in ogni salsa possibile. Alla mia richiesta di un qualcosa con il tartufo a cena nel Roberto’s di Amsterdam, ecco materializzarsi, dopo onerevolissimi tagliolini al tartufo e un ottimo carpaccio di polpo e olive, una splendida tagliata con funghi e questa salsa, di solito una sorta  di mayonese insaporita con lo scalogno, sormontata da una bella grattata di tartufo. E 8 minacciosi bastoncioni di patata fritta in un angolo del tavolo. (altro…)

La storia del vino italiano da Burde DOMENICA 21 Novembre, dal 1930 ad oggi…

Evento praticamente imperdibile domenica 21 dalle 15. Burde infatti apre per tutto il pomeriggio (e per cena, ma abbiamo posto solo dopo le 22:30) per una degustazione storica dove le più blasonate aziende italiane porteranno i loro vini storici in un assaggio forse irripetibile. Barolo del 1978, Carmignano dal 1930, Rufina anni ’70, gli anni ’80 del Brunello di Montalcino,  Sagrantino anni ’90e anche bianchi con più di un decennio sulle spalle grazie a Terlano e Livio Felluga.

Ma non è finita… (altro…)

Lupicaia 2004 Castello del Terriccio IGT Toscana

Eccoci alla dimostrazione lampante che il Lupicaia, come i lupi nella zona del fiume omonimo, se ne sta acquattato pronto a scattare su. Il balsamico e le note di menta ed eucalipto classiche di questo vino sono evidentissime e nette adesso che l’imponente massa fruttata si è leggermente acquietata. (altro…)

Stasera al Puccini le Confessioni spudorate e peccaminose di un Critico Gastronomico!

Siete ancora in  tempo stasera per godere di tutti i retroscena di un mestiere ambito ma tremendo come il critico gastronomico…Non ci credete? Provate stasera ad andare a vedere lo show di Leonardo e poi mi fate sapere!

Ecco il “lancio” ufficiale… (altro…)

Dalle Vigne a dove volete voi con la Blanquette de Limoux

Gioco di parole scontato ma anche nei fatti la distribuzione Dalle Vigne, oltre a lavorare tantissimo con l’export per tenere alta l’immagine del Chianti (e ci riesce sempre alla grande con la linea “Da Vinci”, sorta di super selezioni incentrate sul rapporto qualità prezzo, tra l’altro appena premiato come miglior vino toscano sulla Guida Bere Bene low cost) fa conoscere in Italia alcune realtà poco conosciute come il più antico metodo classico della storia, dal Languedoc Roussillon, che ha spiegato a Dom Perignon come gestire  le rifermentazioni, tra l’altro…Ne parliamo con Lorenzo Donnini durante il God Save The Wine al Savoy. (altro…)

Lupicaia 2006 Castello del Terriccio IGT Toscana

Annata classica sulla costa Toscana e il Lupicaia appare al suo meglio con un cabernet balsamico e ricco come poche altre volte. Ricco ed energico con note quasi da Rodano con ribes nero mirtillo mora e susine mature, poi floreale di elicrisio, mirto e note anche agrumate. (altro…)

Terroir Castellina Marittima: ma il Lupicaia è un vino di territorio o un esercizio stilistico?

Parlare di vini di territorio quando si parla del Castello del Terriccio è andarsele a cercare. Di certo ci attireremo qualche malaparola e qualche accusa di tradimento dell’autoctono ad ogni costo ma alla fine di una serata in compagnia dei  vini del Castello del Terriccio, non si può non uscire dalla se non avendo una immagine come questa ben stampigliata in fronte e nella bocca. Sole, mare, terra rossa, grano, bosco e macchia mediterranea, gli ingredienti del paesaggio che diventano ingredienti dei vini prima e ricordi nei nostri sensi poi. (altro…)

Barsaglina IGT Toscana Mannucci Droandi 2007

Naso fitto e scuro come il colore, deciso e corposo pare con una concentrazione di frutta notevole, sottobosco, cuoio e cannella. Si affaccia anche un leggero speziato di pepe e anice…in bocca soprende perchè in realtà il vino è lieve e tranquillo, appena corto ma rotondo, con pochi tannini e acidità controllata. (altro…)

Abbiamo letto: Toscana l’obbedienza alla terra di Andrea Zanfi

Ho questo libro sul (grande) comodino dalla scorsa anteprima a Montepulciano e mi ci sono voluti unpo’ di mesi per leggerlo tutto, soprattutto perchè mi ostinavo a leggerlo a letto prima di addormentarmi, cosa resa molto difficile dal formato gigante de luxe del tomo. Poi ho deciso che era meglio per me ma soprattutto per il libro di cominciare a leggerlo in salotto e in effetti le cose cambiano. Anche perchè certe realizzazioni hanno bisogno di spazio, molto spazio. (altro…)

Pisa Unica Terra di Vino 13-14 Novembre a Pontedera: idee per un weekend nel pisano tra arte, tartufi e vino

Il Lupicaia e il Castello del Terriccio magari lo conosciamo tutti però forse ignoriamo che la provincia di Pisa ha realtà enologiche particolari e ricche di storia molto più di quanto si pensi. Dalla Tenuta di Varramista a Pontedera fino a molti bianchi interessanti della costa passando per realtà in grande crescita come Terricciola e le Terre del Silenzio o i grandi vini di Ghizzano, il panorama delle 67 aziende presenti a PisaUnicaTerraDiVino Pontedera potrebbe stupirvi non poco, regalandovi interpretazioni inedite del Sangiovese e alcuni blend internazionali affatto scontati. E se siete in cerca di un weekend tra gastronomia ed arte, parrebbe proprio il weekend adatto visto la concomitanza a Pisa di molte mostre d’arte e iniziative dei ristoratori della zona (qualcuno ha detto tartufo?).

Ecco tutti i dettagli della manifestazione (altro…)