Bella partecipazione di gente del quartiere ieri pomeriggio alla inaugurazione del giardino di via del Pesciolino, c’era il clown Giacomino a far divertire i bambini, c’erano mamme e bambini a cui è dedicata un’area giochi, c’erano ragazzini un po’ più grandi che hanno trovato uno spazio per giocare al pallone, c’erano le persone della terza età che tra poco avranno a loro disposizione un bocciodromo, ma soprattutto c’era davvero tanta gente di tutte le età di Pesciolino (compreso il mitico condominio con blog) e delle strade vicine che si sono ritrovate con gioia in questo giardino che sembra fatto apposta per passare un po’ di tempo a leggere o a chiacchierare con gli amici seduto su una delle tante panchine. (altro…)
Monthly Archives: maggio 2009
Champagne Sex con Pierre e Carrie: mia dimenticanza su vino e cinema…
Ricevo dalla maison Pierre Jouet una precisazione graditissima sul mio articolo nell’ultimo Business People dove scrivevo che nel film Sex and the City e relativa serie TV si beve un sacco di Champagne ma non si legge mai la marca. E invece dalla casa di Epernay, famosa per la serie di cuveè Belle Epoque, mi comunicano che Pierre Jouet è dall’ultima stagione lo Champagne preferito di Carrie e amiche. Scelta decisamente azzeccata vista la grande attenzione di questa casa alla moda e ai suoi eventi mondani. Per esempio al prossimo Pitti a giigno a Firenze… (altro…)
Save the date sabato 23 maggio Riesling Alla corte del vino e sabato 6 giugno con il Masna a Radda nel bicchiere!
Se nei prossimi sabati non avete programmi particolari vi segnalo un paio di eventi…
- Sabato 23 Maggio, i “Profumi del Riesling, Sentori di Germania” durante Alla Corte del Vino, San Casciano Villa Corsini, € 25 eur0, 7 vini dal vitigno più sorprendente del mondo dalla versione spumante all’ambi
tissimo EisWein passando dai grandi Cru del Reno
- Sabato 6 Giugno I cru di Radda durante Radda nel Bicchiere in collaborazione con Alessandro Masnaghetti di Enogea, viaggio alla scoperta del terroir chiantigiano e di come il suolo influenza i profumi dei vini che vi nascono, degustazione laboratorio con le mappe di Enogea e i vini raddesi più celebrati (clicca sulla locandina per vederla ingrandita).
Nonne contro chef in Sabina: 16-17 maggio chi vincerà la gara delle fettuccine fatte in casa a Monteleone?
Mai disputa potrebbe essere più attuale in tempi di “fornelli polemici” (ormai decisamente alla frutta) e allora ecco che all’interno della prima edizione di Monteleone alle Posate (un festival gastronomico in Sabina provincia di Rieti il prossimo weekend) la sfida cuochi contro donne del posto a chi preparerà le migliori fettuccine assume un significato un pò particolare…
Quanto della cucina della nonna si può trovare nelle grandi cucine di oggi? E soprattutto, ci sarà Laudadio in giuria?!? (altro…)
Onda Libera contro tutte le mafie, pausa bistecca da Burde per i Modena City Ramblers!
Ieri da Burde, piccola pausa per i mitici MCR Modena City Ramblers di ritorno da Civitavecchia per il loro tour contro tutte le mafie per la legalità. (altro…)
Con la Camera di Commercio, il Burde e la Nelli a scuola di Enogastronomia 2.0 oggi a Lastra a Signa
L’orario è comodo e non siamo lontani da Firenze per cui questo pomeriggio dalle 16:30 alle 18:30 non perdetevi il seminario gratuito, il terzo di una serie di incontri orgaizzati dalla Camera di Commercio di Firenze e Firenze Le Colline con la collaborazione di Elena Farinelli (qui le dispense dei primi due incontri) sul tema Web 2.0 e le opportunità di business per le aziende (altro…)
Rumeni e rumeni del vino, benvenutissimi in cantina: ad esempio la Grasa di Cotnari
Niente post sui rumeni e i problemi di integrazione (qui da noi a Firenze direi ampiamente risolti) ma due parole sui vini che ogni volta la nostra mitica lavapiatti Marioara ci porta dalla sua terra.
La multietnicità in cucina da Burde ci permette infatti di esplorare con comodo questa nazione sottovalutatissima in fatto di vino con punte di eccellenza ingiustamente trascurate. Per esempio la Grasa di Cotnari, celeberrimo vino passito diffusissimo nei secoli scorsi nelle corti di tutta europa. (altro…)
Che vino si beve al cinema? Scopritelo su Business People con James Bond e Star Trek!
Appena fuori dal cinema dopo 2 ore di abbacinante spettacolo trekkiano, giusto per riprendervi provate a procurarvi l’ultimo numero di Business People in edicola da oggi (su 60mila copie una la dovreste ancora trovare ;-). Ci trovate un articolo del sottoscritto che unisce due delle mie passioni più grandi ovvero Vino e Cinema.
Nel senso di quali etichette sono le più famose e celebrate dal grande schermo e anche dove poter bere un Margaux servitovi alla vostra poltrona al posto della birra e i popcorn. (altro…)
Oscar del vino Sommelier…chi tra Giovanni, Roberto e Francesco?
Svelati ieri (e segnalatemi da Luciano al volo) i nomi di Roberto Anesi del Ristorante El Pael di Canazei – Roberto Franceschini del Ristorante Romano di Viareggio – Giovanni Sinesi del Ristorante Reale di Rivisondoli che sono i tre finalisti aspiranti al Premio Internazionale del Vino (vabbè “Oscar”) di Bibenda per il 2009. Che dei 3 ragazzi? Due li conosco molto bene, ovvero Roberto Anesi e Giovanni Sinesi, compagni di nottate a Catania lo scorso anno e ormai incrociati spesso per concorsi in giro per l’Italia. Un pronostico? (altro…)
Lega il Romanelli e rinchiudilo nelle segrete di Palazzo Tornabuoni con un pò di Rufina
Non poteva sfuggire a lungo il Romanelli alla longa manus del Nero e difatti eccolo rinchiuso nel mio dungeon sotto Palazzo Tornabuoni, negli esclusivissimi (vabbè si fa per dire) locali dell’Osteria Tornabuoni a fare due chiacchere sui vini della Rufina (prosegue Gustarufina anche nel weekend, ricordatevelo!). E finalmente Leo fa outing su cosa si beve ogni sera (poi andiamo a controllare! 😉
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=VrKGY0O1edk&feature=channel_page[/youtube]