Puntata veloce nel Rheinessen e qui c’è porfido (e quindi molta fredda mineralità), loess (e quindi un citrino pompelmo quasi da Rheingau) e poi anche Calcare fossike (mango), il procedimento di appassimento in vigna dona note di smalto e di frutta tropicale disidratata (mango, papaya, albicocca) il tutto suggellato dal ghiaccio in una consistenza davvero quasi cristallina. (altro…)
Monthly Archives: maggio 2009
32 anni di “no future”: il 27 maggio è il giorno di God Save The Queen
Se siete tra quelli che “punk is not dead”, oggi è una data da festeggiare, pare. E’ vero che non abbiamo futuro? Da qualche giorno è uscito pure il nuovo grandissimo disco dei Green Day, mi scoccia dirlo ma il punk pare stare molto meglio del metal, ultimamente.Anche se ora il punk ci mette sette minuti a dire quello che prima diceva in due.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=mbyZjU5gHVQ[/youtube]
Sabato 30 e Domenica 31 a Lucca Sassicaia Ornellaia e tutti i vini della costa…e non scordiamo il Miglior sommelier della Toscana!
Sabato e domenica è di nuovo tempo di anteprime e stavolta di scena i grandissimi vini della costa Toscana, non solo Bolgheri e i suoi gioielli ma tutta la costa da Massa fino alla Maremma in una momento imperdibile. E oltra al bel programma di incontri e discussioni, di scena anche il “Miglior Sommelier della Toscana“.
Qui potete scaricare il programma e qui trovate le aziende che partecipano. Programma anteprima cru della costa 2009
Karlsmuhle – Kaseler Kernhagel Auslese Riesling 1994 Mosel
Torniamo nella Ruwer e terreno è caratterizzato da ardesia grigia (mela verde) con quarz con un sottile strato di terra nera sopra. Siamo a 15 anni della
vendemmia e il tempo è stato quanto mai galatuomo regalando un colore dorato meravigliosamente vivo e un naso quasi indescrivibile di zaffernao, iodio,
pietra bagnata, idrocarburo appena pungente e poi mango, papaya, succosissima maracuja vibrante e mela matura. Effluvi continui che si sovrappongono a dare
un quadro a volte dolce a volte aspro in un crescendo davveo wagneriano. (altro…)
Kunstler – Rheingau – Riesling Sekt 2006
Il sekt in Germania è sacro e irrunciabile ma nella grande produzione come ovvio per questa tipologia amatissima dai teutonici (con più di 500 milioni di sekt bevuto all’anno…) le perle sono rare e preziose.
Questo è uno dei migliori sekt metodo classico prodotti con il Riesling e questo è chiato fin da subito. (altro…)
Von Schubert – Mosel – Abtsberg – Riesling QbA 2000
Uno dei signori nobile del vino tedesco, con etichette immutate e immutabili da 100 anni, presenta qui il cru Abtsberg che sempre produce vini ricchi di bouquet floreale e acidità leggermente fruttata. L’evoluzione in bottiglia già si fa sentire e la mela verde tipica del Mosel (ardesia grigia) qui è ben mescolata al TDN (trimetil diidro naftalene) che comincia a stuzzicare il naso dell’appassionato che trova note minerali a volontà e idrocarburo da manuale. (altro…)
Classico è…Merchandising ufficiale nuovo di zecca: tutti in tuta da Giro alle degustazioni guidate?
Alla Corte del Vino tanto caldo e poco vino da assaggiare, ma niente paura che allo stand del Consorzio del Chianti Classico c’erano i nuovi gadget da provare…E se a qualcuno dei mitici seminari in programma (con relatori di lusso come Ernesto Gentili, Gianni Fabrizio, Daniel Thomases e Eleonora Guerini) ci presentiamo in tuta da ciclista gallo nero che succede?
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=93Tdny-IPvk[/youtube]
Alla corte del Vino Riesling 2009 – la degustazione di Sabato
Grazie a tutti per l’entusiasmo e l’attenzione prestataci ieri pomeriggio (con quel frescolino…) per assaggiare alcuni spicchi di Germania.
Qui trovate alcune foto e su YouTube ci sono già alcuni video delle degustazioni, su cui torneremo presto.
Buona domenica con Alessandro Scorsone e Massimo Castellani!
Anche il Giro d’Italia del Pignoletto Mariotti passa da Firenze!
Come unire cicloturismo, sport, enogastronomi a sano street marketing (in senso letterale): Mirco Mariotti, blogger e produttori di vini a Ferrara, oggi ha fatto tappa da Burde per rifocillarsi di finocchiona sbriciolona e formaggi per il pranzo a Carmignano, lasciandoci una bottiglia del nuovissimo Pignoletto Cicogna 2008,
piccolo prodigio biodinamico di cui vi parleremo presto.
Un modo per girare l’Italia in bici e scambiare saluti, cultura e passioni italiche vere come la ruota e la vite!