Monthly Archives: ottobre 2007

20071012 – Degustacena Corbaia e Castello di Bossi

castellobossi 2004Maurizio Bacci è stato trattenuto a Montalcino da inattesi e importanti ospite inglesi ma una folta rappresentativa dal Castello di Bossi ci ha portato quello che ci interessava ovvero le grandi bottiglie introvabili di Corbaia 1997 e 2001 che unite alla 2003 ci ha permesso di effettuare una gustosissima verticale di questo importante e storico supertuscan.
Qui trovate una galleria delle foto della serata.
Stoffa da vendere e qualche sorpresa nella degustazioni di questi 3 vini, ognuno particolare in uno stato evolutivo molto diverso. Davvero difficile dire quale era il migliore!
Sono piaciuti parecchio anche il Vento Bianco a base di Vermentino da Terre di Talamo e il Chianti Classico edizione 2004 appena uscito, elegante sobrio e tradizionale ma gustosissimo. Renieri di Montalcino 2004 ha mostrato doti da Brunello tali da far diventare tutti molto curiosi del debutto del Brunello di Montalcino 2003, il primo per la nuova realtà Ilcinese dei fratelli Bacci.

Ecco i link alle degustazioni video dei vini presentati:
Vento IGT Terre di Talamo 2005
Renieri- Rosso di Montalcino DOC 2004
Castello di Bossi – Chianti Classico DOCG 2004

Verticale Corbaia
Corbaia Castello di Bossi IGT Toscana 1997
Corbaia Castello di Bossi IGT Toscana 2001
Corbaia Castello di Bossi IGT Toscana 2003

E la discussione sulle guide e i voti…

Ed infine la lista dei podcast:
Renieri- Rosso di Montalcino DOC 2004
Castello di Bossi – Chianti Classico DOCG 2004
Corbaia Castello di Bossi IGT Toscana 1997
Corbaia Castello di Bossi IGT Toscana 2001
Corbaia Castello di Bossi IGT Toscana 2003
Come ti finisco fuori guida con un gran vino…

Vi ricordo il feed per i podcast www.bistecca.info/vino_burde.xml

Best before, best after e il senso delle guide sul vino

Andrea Gori a valle di una verticale di Corbaia si interroga sui meccanismi di funzionamento delle guide enoiche e sui punteggi di WineSpectator. Ovvero, come si fa a valutare un vino in gioventù? Ha senso esprimersi da subito sul potenziale evolutivo? e Infine, che senso ha dire “best before” o “best after” quando nella verticale di stasera su 18 persone 6 preferivano il Corbaia 2001, 6 il 1997 e 6 il 2003?
Clicca qui per la “digressione”
verticale corbaia bossi

Backstage Vino Blog: Andrea Gori

vino 24I simpatici fratelli Fabio e Fernando Ingrosso di Vino24.tv hanno avuto una idea carina e sulla falsariga di alcuni blog come Fermentation che intervistano i blogger, nel loro stile hanno inaugurato una serie di VIDEO-interviste ponendo alcune domande ai blogger italiani e stranieri sul vino.
Onore e onere di iniziare la carrellata è toccato a me ma già per fortuna ci sono interviste ben più interessanti a Terry Hughes di MondoSapore e Giampaolo Paglia di PoggioargentierA.
Straquoto l’iniziativa e sottolineo che almeno n questo noi blogger italiani siamo avanti a tutti gli altri nel mondo! Tra Aristide, Vino24 e tutto ciò che sta nascendo sul web sul vino, abbiamo davvero pochi rivali.
gori intervista

What I think about food and wine, also available in my (poor) english…

Da Burde vince “Best Of Wine Tourism” 2008 come Ristorante del vino

global wine capitalNon ci volevo credere neache io ma ieri mi è arrivata una lettera che mi ha reso felicissimo! Ogni anno l’associazione Great Wine Capitals che riunisce le 8 grandi città capitali del vino globali (ovvero Melbourne, Bordeaux, San Francisco – Napa Valley, Porto, Cape Town, Bilbao-Rioja, Firenze e Mendoza) insigniscono ristoranti, alberghi, cantine e associazioni che si sono distinte per aver promosso il vino come risorsa turistica. Avevo preso parte un pò in punta di piedi al concorso sapendo di avere poche chances contro big del turismo come le varie tenute, agriturismi e ristoranti di grido e invece…
Non che ci manchino i riconoscimenti, però personalmente mi sono reso conto che tra blog, Twitter, Youtube, Podcast, sito e serate di degustazioni, sono 4 anni che non abbiamo mai smesso di comunicare e trasmettere il vino e la passione per esso.
Quindi aspetto con grande attesa ciò che viene adesso, ovvero Degustibooks e il Festival della Creatività alla Fortezza da Basso di Firenze del prossimo 25-28 ottobre dove FlorenceWine organizzerà l’evento di presentazione delle aziende premiate per quest’anno.
Dato che contemporaneamente si svolgerà anche un ritrovo di blogger food and wine messo su dall’amico Romanelli, capite bene che non vedo l’ora che sia il 26 per bloggare “live” con tutti voi!